vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Integrazione della cultura greca nel mondo romano
Età Imperiale
- Giulia Balbilla: epigrammi, dialetto eolico (Saffo) → ROMANZO. Intrattenimento. Largo pubblico.
Recupero dei modelli classici. Studio della letteratura RETORICA.
- Dionigi di Alicarnasso
- Anonimo del sublime
STORIA.
- Cassio Dione
- Plutarco: nato a Cheronea, ottenne cittadinanza romana. "Vite Parallele": profili dei più importanti protagonisti della storia greca e romana in parallelo. Interesse per gli aspetti personali e aneddotici. Attenzione secondaria alle vicende politiche, civili, militari. Galleria di exempla. "Moralia": insieme eterogeneo di scritti. Fine didascalico. Prodotto di una cultura enciclopedica.
FILOSOFIA.
- Dione di Prusa (seconda sofistica)
- Marco Aurelio (stoicismo)
- Luciano di Samosata: barbaro, impara il greco a scuola. Di famiglia povera, è spinto a bottega e sogna l'attività letteraria. Dialoghi: risvolti comici e umoristici. Satira degli dei ridotti a
piccoli-borghesi. "Storia vera" Parodie: (fantastica avventura che porta Luciano sulla luna; fantasia mascherata da "Zeus tragedo" verità, legittimata usando i criteri della storiografia), (disputa sugli dei) "Lucio o l'asino" (incerta attribuzione): Lucio, trasformato in asino, non riesce a tornare uomo. "Periegesi della Grecia" Pausania: (resoconto descrittivo di argomento geografico, basato su viaggi compiuti; esposizione di quanto visto e appreso; recupero del glorioso passato storico e culturale della Grecia arcaica e classica). EPICA. "Postomerica" - Quinto Smirneo: Nestore di Laranda: "Iliade mancante di una lettera" - Nonno di Panopoli: non mito eroico, ma divino. "Dionisiache": il mito di Dioniso (assimilazione di Alessandro con Dioniso). Barocchismo linguistico. Accumulo ridondante di aggettivi. APOLOGISTI. Difesa dei valori cristiani rispetto alle accuse del mondo pagano. Rilettura del mondo
alla luce dei valori cristiani.