vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
POESIA ELEGIACA (Area ionica, VII-VI; Atene, VII-VI; Sparta fine VII)
- - -
TIRTEO DI SPARTA MIMNERMO DI COLOFONE SOLONE DI ATENE TEOGNIDE DI MEGARA
C
ARATTERE Esortazione militare
T ONO Lamento
R ITMO Chiuso, per via della sua struttura distica
Musicale, accompagnato dal flauto usato per le composizioni militari
D IALETTO Ionico
M ETRI Distici: Esametro + Pentametro
T EMATICHE Militare
Politica
Sentimentale
NB. E’ la più vicina ad Omero fra le varie forme della lirica a livello sia tematico che ritmico (esametro)
Tirteo - -
sparta (o atene?); vii ac
metà EUNOMIA ESORTAZIONI
Spartano, con la forza dei suoi versi (contro i Greci) guadagnò grande fama
Formulazione dell’etica spartana (virtù guerriera)
Spunti omerici: dimensione bellica e struttura ad anello, in cui il concetto inizile è ripeso alla fine
“O giovani, combattete dunque, saldi l’uno accanto all’altro
e non cominciate la turpe fuga né la paura,
m grande e prode fate nel petto il cuore”
(Esortazioni)