Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Letteratura Greca - Lirica Elegiaca Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POESIA ELEGIACA (Area ionica, VII-VI; Atene, VII-VI; Sparta fine VII)

- - -

TIRTEO DI SPARTA MIMNERMO DI COLOFONE SOLONE DI ATENE TEOGNIDE DI MEGARA

C

ARATTERE Esortazione militare

T ONO Lamento

R ITMO Chiuso, per via della sua struttura distica

Musicale, accompagnato dal flauto usato per le composizioni militari

D IALETTO Ionico

M ETRI Distici: Esametro + Pentametro

T EMATICHE Militare

Politica

Sentimentale

NB. E’ la più vicina ad Omero fra le varie forme della lirica a livello sia tematico che ritmico (esametro)

Tirteo - -

sparta (o atene?); vii ac

metà EUNOMIA ESORTAZIONI

 Spartano, con la forza dei suoi versi (contro i Greci) guadagnò grande fama

 Formulazione dell’etica spartana (virtù guerriera)

 Spunti omerici: dimensione bellica e struttura ad anello, in cui il concetto inizile è ripeso alla fine

“O giovani, combattete dunque, saldi l’uno accanto all’altro

e non cominciate la turpe fuga né la paura,

m grande e prode fate nel petto il cuore”

(Esortazioni)

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alycia078 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Ucciardello Giuseppe.