I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Istologia

Appunti di istologia ed embriologia umana sul tessuto ghiandolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Canipari dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà Seconda medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia (a ciclo unico). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di istologia ed embriologia umana sul tessuto osseo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Canipari dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà Seconda medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia (a ciclo unico). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia con elementi di istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Mattii

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di anatomia con elementi di istologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mattii dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in infermieristica pediatrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si descrivono le caratteristiche dei vasi sanguigni; si descrivono i casi in cui è necessario ricorrere all'ingegneria vascolare; e si descrivono le tecniche remote e moderne con cui si costruiscono dei vasi ingegnerizzati. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si descrive il clonaggio del DNA facendo riferimento alle fasi che permettono il clonaggio e quindi si descrivono gli enzimi di restrizione e i vettori di clonaggio. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Canapa.
...continua
In questo documento si descrive il significato di proteine eterologhe e le tecniche di produzione delle proteine eterologhe in cellule di lievito, di insetto e di mammiferi. Si descrive il BACMIDE, i SISTEMI CASSETTA, i VETTORI DI ESPRESSIONE DICISTRONICI. Si descrivono le tecniche di purificazione delle proteine eterologhe (dialisi, affinity tags, phage display).
...continua
In questo documento si descrive cosa è la mutagenesi e si descrivono le tecniche di mutagenesi causale (mutagenesi casuale con oligonucleotidi degenerati e PCR; mutagenesi casuale con analoghi dei nucleotidi) e le tecniche di mutagenesi mirata (mutagenesi mirata basata sul batteriofago M13; mutagenesi mirata con DNA plasmidico; overlap extension PCR; megaprimer method). Si descrivono anche le modalità di inserzione e delezione di nucleotidi da una sequenze geniche.
...continua
In questo documento si dà la definizione di animale transgenico e si descrivono le tecniche per ottenere animali transgenici (transgenesi mediante microiniezione, transgenesi mediante vettori retrovirali). Si descrivono gli strumenti per effettuare questo tipo di manipolazione (come il micromanipolatore). Si descrive la ricombinazione omologa; la transgenesi mediantele cellule staminali embrionali totipotenti manipolate (TRASFEZIONE E GENE TARGETING). Si descrive la tecnica del KNOCK OUT. Si elenzano gli ambiti in cui gli animali transgenici possono essere utilizzati.
...continua
In questo documento sono descritte le modalità con cui si possono curare alcune malattie genetiche, come l'immunodeficienza combinata severa (ADA-SCID), ipercolesterolemia familiare ecc. Si descrivono i geni terapeutici che possono essere utilizzati per la cura di queste malattie e in che modo possono essere trasferiti all'individuo affetto da una determinata malattia genetica. Si descrivono le proteine eterologhe utilizzate come metodo per il trattamento di malattie genetiche.
...continua
Appunti di bioteconologie celluari su: Anticorpi monoclonali: generalita' struttura anticorpi; tecnica dell'ibridoma; isolamento ibridoma; a. Monoclonali chimerici e umanizzati; ; a. Monoclonali umani; tecniche di produzione a. Monoclonali, Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono descritte le principali differenze tra microrganismi procarioti e microrganismi eucarioti (quali i lieviti). Si fa riferimento alla produzione di fattori killer da parte di alcuni ceppi di lievito. Sono riportate le condizioni ottimali di crescita dei lieviti.
...continua
In questo documento si descrive l'anatomia della pelle e si descrivono le tecniche per poter creare una pelle ingegnerizzata (sostituti dermici ed epidermici; sostituti cellulari e acellulari ecc.). Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Canapa dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento è descritto il sequenziamento del DNA ponendo attenzione maggiore al sequenziamento attraverso il metodo di Sanger e alle tecniche di New Generation Sequencing (in particolar modo al sistema 454 basato sul pirosequenziamento). Per ciascuno dei due metodi sono descritte le singole fasi.
...continua
In questo documento è descritto in modo dettagliato il processo di sintesi chimica del DNA e in particolar modo sono descritti i metodi che permettono la sintesi chimica prestando attenzione alla descrizione passo dopo passo di ciascun metodo. Contiene immagini per meglio comprendere l'argomento.
...continua

Esame Istologia ed embriologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Prat

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
4 / 5
Appunti di istologia presi a lezione ed integrati con lo studio del libro di testo "Istologia, testo e atlante con elementi di biologia cellulare e molecolare" di M. H. Ross e W. Pawlina. Argomenti trattati: - tessuto epiteliale - tessuto connettivo - tessuto cartilagineo - tessuto osseo - tessuto adiposo - tessuto muscolare - tessuto nervoso - apparato tegumentario - sistema cardiocircolatorio e sangue - apparato digerente: cavità orale e strutture associate, esofago, tratto gastrointestinale, fegato, cistifellea e pancreas. - sistema endocrino - sistema linfatico
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Tabellini

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Appunto di istologia della prof.ssa Giovanna Tabellini dell'università di Brescia sui tipi di ghiandole esocrine ed endocrine: vengono descritte le loro componenti, la loro origine e le loro classificazioni in base alla forma, funzionalità, tipo di secreto e posizione. In conclusione ne vengono proposti degli esempi con le relative spiegazioni.
...continua
Appunti di istologia sul tessuto epiteliale delle lezioni della prof.ssa Giovanna Tabellini dell'università di Brescia con supporto di immagini. Il documento tratta i seguenti argomenti: i vari tipi di giunzione: occludenti, comunicanti e ancoranti; i tipi di tessuto epiteliale semplice e pluristratificato; i cinque strati dell'epidermide e le cellule presenti nel tessuto epiteliale con i relativi meccanismi di funzionamento ovvero i melanociti, le cellule di Langerhans e le cellule di Merkel.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. De Mattei

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di istologia su seguenti argomenti che sono trattati: Introduzione all'istologia, tessuto epiteliale, epiteli ghiandolari, tessuto connettivo, cartilagine, tessuto osseo, tessuto nervoso, tessuto muscolare, sangue. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istologia e anatomia umana

Facoltà Scienze motorie

Appunto
Appunti di istologia e anatomia umana sul tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Sancilio dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti morfologici e funzionali della vita

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti per l'esame di fondamenti morfologici e funzionali della vita che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Moriani dell’università degli Studi di Vita Salute San Raffaele - Unisr, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua