I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tabellini Giovanna

Dal corso del Prof. G. Tabellini

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Appunti per l'esame di Embriologia riguardanti l'ovulazione nelle sue diverse fasi, vengono descritti i passaggi dalla fecondazione fino alla neurulazione. Sono presenti anche immagini che aiutano la comprensione del testo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunto di istologia completo sul tessuto connettivo delle lezioni della prof.ssa Giovanna Tabellini dell' università di Brescia con descrizioni approfondite sulle componenti (matrice e componente corpuscolare), sulle funzionalità, sulle anomalie e sui meccanismi che agiscono nei tessuti cartilagineo, osseo e nel sangue. Sono inserite anche delle immagini esplicative e funzionali a completamento delle descrizioni.
...continua

Dal corso del Prof. G. Tabellini

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Appunti di istologia sul tessuto epiteliale delle lezioni della prof.ssa Giovanna Tabellini dell'università di Brescia con supporto di immagini. Il documento tratta i seguenti argomenti: i vari tipi di giunzione: occludenti, comunicanti e ancoranti; i tipi di tessuto epiteliale semplice e pluristratificato; i cinque strati dell'epidermide e le cellule presenti nel tessuto epiteliale con i relativi meccanismi di funzionamento ovvero i melanociti, le cellule di Langerhans e le cellule di Merkel.
...continua

Dal corso del Prof. G. Tabellini

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Appunto di istologia della prof.ssa Giovanna Tabellini dell'università di Brescia sui tipi di ghiandole esocrine ed endocrine: vengono descritte le loro componenti, la loro origine e le loro classificazioni in base alla forma, funzionalità, tipo di secreto e posizione. In conclusione ne vengono proposti degli esempi con le relative spiegazioni.
...continua