I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Canapa Adriana

Domande utile per la preparazione dell’esame di Citologia e istologia con risposte da prendere come guida. Utile per riassumente al meglio e prepararsi per l’esame. Consiglio l’uso insieme agli appunti da me inseriti.
...continua
Domande utile per la preparazione dell’esame di Citologia e istologia con risposte da prendere come guida. Utile per riassumente al meglio e preparsi per l’esame. Consiglio l’uso insieme agli appunti da me inseriti.
...continua
Appunti di Citologia e istologia utile per studiare e preparare al meglio la materia citologia e istologia. Utile per preparare l’esame scritto e l’esame orale. Consiglio l’uso abbinato alle slide per memorizzare.
...continua
Appunti esame
Appunti di Citologia sulle proteine, per ripassare i concetti in vista dell'esame. Definizioni e immagini. Utili per svolgere gli esercizi. Definizione delle proteine sulle vari funzioni biologiche.
...continua
Appunti di Citologia sull'acqua, i composti del carbonio, acidi nucleici, glucidi, lipidi, carboidrati e acidi grassi. Utilizzati per il ripasso dell'esame e per eseguire i vari esercizi. Definizioni e immagini.
...continua
Schemi e mappe concettuali
Approfondimento per l'esame di Citologia sulla lezione svolta per la spiegazione e utilizzo del microscopio ottico. allegate foto di alcune prove svolte in laboratorio. descrizione delle varie parti del microscopio e alcune tecniche.
...continua
Appunti di Biotecnologie cellulari della professoressa Adriana Canapa del corso di laurea in biologia molecolare ed applicata dell'università politecnica delle marche. Argomenti trattati: Anticorpo onoclonali, proteine eterologha, terapia genica e molto altro.
...continua
Appunti di istologia su cellule e matrice dei tessuto di origine mesenchimale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Canapa, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di istologia su epiteli ghiandolari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Canapa, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di istologia sul tessuto epiteliale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Canapa, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di istologia sul tessuto muscolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Canapa, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi sulle leggi di Mendel, sulla trascrizione del DNA, traduzione e sintesi. Appunti fondamentali che possono essere utili sia per lo studio che per il ripasso e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Canapa.
...continua
Questi appunti sono sufficienti per superare l'esame di citologia ed istologia con un buon voto. PRIMA PARTE DI CITOLOGIA. Vengono trattati i seguenti argomenti: proprietà generali degli organismi viventi; livelli di organizzazione dei viventi (virus, procarioti ed eucarioti); membrana plasmatica e sue funzioni; differenziazioni della superficie cellulare (microvilli, ciglia e flagelli, giunzioni); citoscheletro; ribosomi e sintesi proteica; reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; apparato del Golgi; mitocondri e metabolismo energetico; cloroplasti e fotosintesi; involucro nucleare e scambi nucleo citoplasma; cromatina; nucleoscheletro; cromosomi metafasici; concetto di diploidia e di aploidia; ciclo cellulare e sua regolazione; trascrizione degli RNA; duplicazione del DNA; mitosi; meiosi. SECONDA PARTE DI ISTOLOGIA. Vengono trattati i seguenti argomenti: concetto di tessuto e generalità; tessuto epiteliale (di rivestimento e ghiandolare); tessuti di origine mesenchimale (cellule e sostanza fondamentale, connettivi propriamente detti, cartilagine, osso, sangue, risposta immunitaria); tessuto muscolare (liscio, striato scheletrico, cardiaco); tessuto nervoso e nevroglia.
...continua
In questo documento è descritto in modo dettagliato il processo di sintesi chimica del DNA e in particolar modo sono descritti i metodi che permettono la sintesi chimica prestando attenzione alla descrizione passo dopo passo di ciascun metodo. Contiene immagini per meglio comprendere l'argomento.
...continua
In questo documento è descritto il sequenziamento del DNA ponendo attenzione maggiore al sequenziamento attraverso il metodo di Sanger e alle tecniche di New Generation Sequencing (in particolar modo al sistema 454 basato sul pirosequenziamento). Per ciascuno dei due metodi sono descritte le singole fasi.
...continua
In questo documento si descrive l'anatomia della pelle e si descrivono le tecniche per poter creare una pelle ingegnerizzata (sostituti dermici ed epidermici; sostituti cellulari e acellulari ecc.). Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Canapa dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di bioteconologie celluari su: Anticorpi monoclonali: generalita' struttura anticorpi; tecnica dell'ibridoma; isolamento ibridoma; a. Monoclonali chimerici e umanizzati; ; a. Monoclonali umani; tecniche di produzione a. Monoclonali, Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono descritte le modalità con cui si possono curare alcune malattie genetiche, come l'immunodeficienza combinata severa (ADA-SCID), ipercolesterolemia familiare ecc. Si descrivono i geni terapeutici che possono essere utilizzati per la cura di queste malattie e in che modo possono essere trasferiti all'individuo affetto da una determinata malattia genetica. Si descrivono le proteine eterologhe utilizzate come metodo per il trattamento di malattie genetiche.
...continua
In questo documento si dà la definizione di animale transgenico e si descrivono le tecniche per ottenere animali transgenici (transgenesi mediante microiniezione, transgenesi mediante vettori retrovirali). Si descrivono gli strumenti per effettuare questo tipo di manipolazione (come il micromanipolatore). Si descrive la ricombinazione omologa; la transgenesi mediantele cellule staminali embrionali totipotenti manipolate (TRASFEZIONE E GENE TARGETING). Si descrive la tecnica del KNOCK OUT. Si elenzano gli ambiti in cui gli animali transgenici possono essere utilizzati.
...continua
In questo documento si descrive cosa è la mutagenesi e si descrivono le tecniche di mutagenesi causale (mutagenesi casuale con oligonucleotidi degenerati e PCR; mutagenesi casuale con analoghi dei nucleotidi) e le tecniche di mutagenesi mirata (mutagenesi mirata basata sul batteriofago M13; mutagenesi mirata con DNA plasmidico; overlap extension PCR; megaprimer method). Si descrivono anche le modalità di inserzione e delezione di nucleotidi da una sequenze geniche.
...continua