I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. G. Boracchi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di informatica per l'esame del professor Boracchi su tutti i comandi per il linguaggio in C con esempi e esercizi risolti. per avere una marcia in più nel momento dell'esame. Prezzo davvero imbattibile, con questi appunti potrete anche non andare a lezione!!
...continua
Appunti di Dall'Ipertesto al Web 2.0 per l’esame del professor Castellucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Ipertesto, Arpanet, Banche Dati, Motori di ricerca, HTTP/HTML, Operatori Booleani, Tim Berners-Lee, Reti Informatiche, Memex, Joseph Licklider, Paul Baran, Donald Davies, TCP/IP, Theodor Nelson, Vannevar Bush.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Maccaferri

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Informatica per l’esame del professor Maccaferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Informatica e ICT, Hardware, software di base, programmi di servizio/utilities, software applicativo, software shareware/freeware/rentalware, vantaggi delle reti.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Di Nitto

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di F. Baratelli di Informatica per l’esame della professoressa Di Nitto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - il modello dell'hardware di Von Newmann; - fondamenti e tecniche di programazzione il linguaggio C; - codifica binaria e esadecimale; - la descrizione commerciale di un pc.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. G. Buonanno

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
4 / 5
Appunti di informatica per l’esame del professor Buonanno (corso di Ingegneria Gestionale). Questi appunti di informatica trattano: Macchina di Von Neumann, Modi d'uso del calcolatore, Codifica Binaria, Differenze Analogico vs. Digitale, Algebra Booleana, Descrizione componenti Hardware.
...continua

Esame informatica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Javarone

Università Università degli Studi di Sassari

Appunto
4,5 / 5
Appunti presi a mano sulle lezioni di informatica del professor Javarone concentrate su sviluppo di un programma (algoritmo in pseudocodice), su matrici e linguaggio SQL. Cenni sulla struttura di un calcolatore, su codifica immagini e su reti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: base, matrici, SQL.
...continua
Riassunto per l'esame di Informatica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Dondi, Informatica e cultura dell'informazione, Buonanno Sciuto. Gli argomenti trattati sono: il calcolatore, il linguaggio usato per codificare dati ed istruzioni salvati sulle memorie che è il codice binario.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Mezzalama

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Informatica per l'esame del professor Mezzalama. Gli argomenti trattati sono: Rappresentazioni numeriche e non numeriche + Numeri senza segno - concetto di intervallo di rappresentazione. - operazioni in binario puro: somma, sottrazione, overflow. + Numeri con segno. - modulo e segno: rappresentazione. - complemento a due: rappresentazione, somma, sottrazione, overflow, shift. + Numeri frazionari (fixed e floating point). - conversione di numeri frazionari ed errore di conversione. - fixed-point e floating-point (rappresentazione esponenziale). Algebra di Boole + operatori AND, OR, NOT ed espressioni logiche Architetture di sistemi di elaborazione + modello Von Neumann (programma in memoria, UC, UO) + CPU (velocità di esecuzione) e cache + architettura di un PC (scheda grafica, dischi, bus di I/O, ...) + trasmissione dati (collo di bottiglia, banda condivisa, velocità asimmetriche) Architettura software + linguaggio macchina, assembler, di alto livello + traduzione dei linguaggi, librerie ed esecuzione + il sistema operativo (gestione dei task) Problem solving e algoritmi + diagrammi di flusso (flow chart), pseudo-codice + risoluzione di problemi mediante la scrittura di programmi Linguaggio C + tipi di dato primitivi + costanti simboliche + operazioni di input e output (printf e scanf) + costrutti per il controllo di flusso (condizionali e iterativi) + vettori e matrici (di interi, float e caratteri) + funzioni e meccanismo di passaggio parametri (by value/reference e quanto necessario sui puntatori) + stringhe e vettori stringhe + gestione della linea di comando (argc e argv) + file + strutture + memoria dinamica
...continua
Riassunto per l'esame di Informatica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Usabilità dei Siti Web, Visciola consigliato dalla docente Gentile. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la tecnologia, il marketing, la comunicazione, l'usabilità, l'usabilità dei siti web, la navigabilità, l'utilità attesa.
...continua
Appunti di Finanza con excel per l'esame del professor Mari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il rendimento dei BOT, ossia la legge degli interessi semplici, il rendimento base 360, la valuta, la scadenza della cedola precedente, il calcolo rateo, la periodicità della cedola.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Moriggia

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti di Informatica per l’esame del professor Moriggia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rappresentazione di un'informazione, il sistema di numerazione binario, la conversione dalla base 2 a decimale, il sistema di numerazione esadecimale (base 16).
...continua

Esame Informatica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Moriggia

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti di Informatica per l’esame del professor Moriggia. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: il motore di ricerca: come si usano gli operatori, gli esempi di progettazione dei circuiti logici, gli esempi di progettazione dei circuiti logici.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Moriggia

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti di Informatica per l'esame del professor Moriggia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli operatori, l'equivalenza logica, dalla tabella alla funzione booleana, le funzioni logiche in Excel, esercizio sulla correttezza di un voto universitario.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Moriggia

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti di Informatica per l’esame del professor Moriggia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la logica delle proposizioni, il calcolo proposizionale, la logica, George Boole 1815 – 1864, l'operatore and (congiunzione), l'operatore OR (disgiunzione).
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Volpe

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di introduzione al mondo dei calcolatori: tipologie di calcolatori, codice binario, dispositivi I/O, memorie (primaria, secondaria, cache), CPU. Argomenti trattati: le tipologie di calcolatori, la struttura del calcolatore, le memorie ROM, bit e byte.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Anselma

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Informatica per l'esame del professor Luca Anselma sulla breve storia del Calcolo Automatico Pascalina: strumento di calcolo precursore della moderna calcolatrice. Essa è stata inventata nel 1642 dal filosofo e matematico francese B. Pascal ed è una macchina che permette di addizionare e sottrarre, tenendo però conto del riporto
...continua

Esame Informatica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. I. Torre

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti di Informatica per l'esame della professoressa Terre sui seguenti argomenti: ogni carattere uguale a 8 bit, ovvero 1 BYTE=256 informazioni. In realtà ne servono solo 220. Codice ASCII: American Standard Code for International Interchange comprende le lettere dalla A alla Z in maiuscolo e minuscolo più i numeri da 0 a 9.
...continua

Esame Informatica I

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Masseroli

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Informatica I per l'esame del professor Masseroli su tutte (o quasi) le funzioni utili per il corso di informatica per quanto concerne il linguaggio in C, e la loro spiegazione, esempi e modo di utilizzo. Ci sono inoltre diversi programmi utili utilizzabili negli esami. Il testo di riferimento è il McGraw Hill "Informatica: Arte e Mestiere".
...continua
Appunti di Informatica contenenti delle pagine molto riassuntive che spiegano il funzionamento di un calcolatore (computer), nozioni sull'informatica e il linguaggio Java, e sono dedicate anche alcune pagine alla rappresentazione dei numeri in basi diverse da quella decimale.
...continua
Riassunto per l'esame di Informatica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Informatica di Console. Gli argomenti sono: la codifica dei caratteri, il codice Ascii, il carattere speciale.
...continua