Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Informatica
L'informatica è la scienza dell'informazione e delaborazione dell'informazione.
[Dijkstra]
Informazione
Insieme di elementi che descrivono e/o rappresentano fatti, situazioni, concetti ed oggetti.
L'insieme di dati → elementi che, opportunamente elaborati, generano informazione
Informatica = f(dati)
L'informazione la troviamo in:
- notizie, storie, conversazioni
- DNA
- deposizione atomi
Un qualunque fenomeno in natura può essere descritto mediante misurazioni svolte su alcuni parametri/caratteristiche.
- Dalle misurazioni si producono modelli (rappresentazione dei fenomeni in esame) → (processo di misurazione e assegnazione di un valore al misurando)
In MQ (meccanica quantistica) la misurazione è un problema molto complesso: dell'elettrone a volte si comporta sia come onda (quando è isolato) sia come particella. Quando si trova in un mezzo? Misurare una particella è complicato perchè gli strumenti di misurazione e di osservazione, con l'osservazione lo studio della natura particellare.
Dati: Vengono processati dal calcolatore.
Problema uomo-macchina
b. I dati devono essere codificati (processo di codifica)
↳ Codifica: processo fondamentale (per suoni, numeri, ecc... - interpretazione simboli) che serve per stabilire regole di comunicazione con le macchine
Un paziente può essere descritto a partire da un insieme di parametri fisio-patologici. Una persona può leggere una cartella clinica codificata per mezzo di lettere e numeri
Un calcolatore necessita di una codifica differente - il suo alfabeto è l'alfabeto binario (0 e 1)
- ↳ Numero N di interruttori
- 1 = ON
- 0 = OFF
Rappresentazione informazione
- Si usano le matrici
- I circuiti elettronici di cui i calcolatori sono composti riconoscono due valori numerici: 0 e 1, sono indicati dal termine bit (binary digit)
- Le informazioni sono rappresentate come sequenze di bit
Con un unico bit è possibile rappresentare due soli oggetti diversi - uso sequenze di bit per rappresentare un numero più elevato di oggetti/eventi
Il calcolatore utilizzerà un'unica sequenza di bit con una sequenza di una data lunghezza
XOR:
OR esclusivo: soltanto una delle due può essere vera!
X Y XOR X,Y 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 0NAND:
Nega AND
X Y NAND X,Y 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 1 0NOR:
Nega OR
X Y NOR X,Y 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 1 0Codifica Immagine
Sia un'immagine divisa in quadratini (pixel).
Ciascun bit codifica per una caratteristica dell'immagine.
- Pixel = picture element o singoli elementi che compongono l'immagine
- ha una sua posizione
- valori numerici = colori ed intensità
- maggiore è il numero, maggiore è la qualità dell'immagine
Bitmap = Immagine composta da pixel.
Nell'immagine a colori, il pixel è caratterizzato da un colore ed un'intensità. 3b = colori codificati da (RGB, red, green, blue) Il n. di colori che si possono rappresentare con un pixel dipende dal valore di (BPP) (bit per pixel).
- 8 bpp = 2^8 = 256 colori
- 16 bpp = 2^16 = 65.536 colori
- 24 bpp = 2^24 = 16.777.216
Parametri Descrittivi di un'Immagine
- Contrasto
- Risoluzione
- Rapporto segnale-rumore
Contrasto: Variazione relativa tra intensità dell'immagine e lo sfondo che la circonda
C = ΔI / I-s = (ija - is) / (is)
- i(x,y) = valore puntuale dell'immagine
- i-a = valore medio areola a
- i-s = valore medio areola sfondo s
3)EPROM
Come la ROM, ma può essere riscritta più volte.
b) secondaria
Conserva i dati anche in assenza di alimentazione
- Hard disk
- SSD
Il tempo di accesso ai dati è dell'ordine dei millisecondi. Si costituisce di una successione delle memorie, principio a.
c) cache
Piccola memoria non visibile al software; è temporanea, memorizza un set di dati che possono essere recuperati in tempi molto brevi. È una memoria ad accesso rapido, che permette di usare dati solo temporaneamente.
DISPOSITIVI INPUT/OUTPUT
Componenti utili per la comunicazione dei dati con l'esterno.
- Periferiche input:
- tastiera
- mouse
- scanner
- Periferiche output:
- monitor
- stampante
- casse audio
- Periferiche input/output:
- modem
BUS DI SISTEMA
Circuito che collega tutte le altre componenti. Coordina il trasferimento dei dati da un dispositivo a
Phishing (biometrische)
In sintesi, un SO sicuro deve interrogare/riconoscere l'utente attraverso la fase di autenticazione e:
- Cosa sai?
- Cosa possiedi?
- Come sei fatto?
Il secondo problema relativo alla sicurezza è dato dagli attacchi interni al sistema, principalmente:
- Buffer Overflow: (per SO e software scritti in C/C++ tecnica per generare problemi durante la gestione della memoria attraverso il tentativo di far memorizzare in un'area più dati di quanti ne possa contenere; il fine è quello di far eseguire alla macchiana istruzioni in esecuzione con i privilegi dell'applicazione che ha generato il problema)
- Trojan Horse: Programma apparentemente normale che contiene del codice malizioso per danneggiare/modificare files, copiare files, via email; copiare files in zone accessibili ed attivabili successivamente; è esso stesso che attiva un Trojan horse introdotto in software (spesso prodotto e scaricato dalla rete)
- Trap doors: Codice che consente di evitare dei meccanismi di controllo/taratura, è utile (per programmatore) durante le fasi di sviluppo/azione di un software ma prima del rilascio dovreb
Naturali: N := {0,1,2,...n}
Relativi: Z := {....-3,-2,-1,0,1,2 ,....n}
Razionali: Q := {x | x=j / y ∈ Z , y ≠ 0}
- [x,y] : insieme dei reali K ; x ≤ k ≤ y
- (x,y) : insieme dei reali K ; x ≤ k < y
- (x,y] : insieme dei reali K ; x < k ≤ y
Un ulteriore problema è dato dagli attacchi che arrivano dall'esterno del sistema: Es.: Virus: programma che può riprodursi inserendo il proprio codice in quello di un altro programma (un “buon” virus, si diffonde rapidamente).
Prodotto cartesiano tra due insiemi X e Y
Dati gli elementi i,e ∈ J. si indica con (i,j) la coppia ordinata
Se i ≠ j allora (i,j) ≠ (j,i)
X × Y := {x | x = (i,j) ∧ i ∈ X ∧ j ∈ Y}
Insiemi numerica
N ⊂ Z ⊂ Q
Irrazionali
Numeri che non possono essere ottenuti dal rapporto di due numeri interi (definiti come ≠ da zero), ad es. √2 , e
Reali
R : numeri razionali ∪ numeri irrazionali
Complessi
C : z = x + iy
Re(z) = x , Im(z) = y
C = R × R
(i: unità immaginaria )
x,y = R
i2 = -1
Intervalli
Dati due numeri reali x,y , si definisce l'intervallo di estremi x ed y uno dei seguenti insiemi :