I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Appunti di reti logiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bogliolo, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di scienze e tecnologie, Corso di laurea in informatica applicata. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica e sistemi informativi

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Suardi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di informatica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Suardi, dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e gestione aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni della professoressa Capecchi di Informatica A. Sostitutive al libro richiesto per l'esame. Complete per affrontare l'esame e basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Capecchi. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di fondamenti di informatica sull'esame CookBook basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Teodori, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Surface Technology

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. L. Nobili

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
appunti completi con esercizi del corso di surface technology basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nobili, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di Ingegneria dei processi industriali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Surface Technology

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. L. Nobili

Università Politecnico di Milano

Appunto
insieme di tutte le domande solitamente fatte durante l'esame orale con tutte le possibili risposte basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nobili, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Digital Literacy - Idoneità informatica su html, css

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
4 / 5
Appunti di Digital Literacy - Idoneità informatica su html, css basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gasparetto, dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elaborazione digitale dell'immagine

Facoltà Arti visive

Appunto
4 / 5
Appunti rielaborati di Elaborazione digitale dell'immagine, corso tenuto dal prof. Pedata Raffaele nell'anno accademico 2020/2021, svolto a distanza su piattaforma. Gli appunti comprendono: i passaggi per la realizzazione di un'impaginazione corretta per un pieghevole a tre pagine fronte-retro su InDesign.
...continua

Esame Elaborazione digitale dell'immagine

Facoltà Arti visive

Appunto
Appunti rielaborati di Elaborazione digitale dell'immagine, corso tenuto dal prof. Pedata Raffaele nell'anno accademico 2020/2021, svolto a distanza su piattaforma. Gli appunti comprendono: come ricreare un effetto luministico su un elemento di un soggetto, con annesse foto step-to-step dei vari passaggi svolti su Photoshop.
...continua
Appunti delle lezioni del professore Fabbro, integrati con lo studio delle slide delle sue lezioni per l'esame di informatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fabbro, dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Teoria completa del corso di "Sistemi distribuiti" di Ingegneria informatica presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Il corso è tenuto dal professore Rocco Aversa. Questo pdf contiene un personale riassunto dettagliato del corso, il tutto ben commentato e munito degli opportuni schemi. gli appunti sono autosufficienti al completamento dell'esame con risultati ottimali. A breve sulla piattaforma sarà possibile trovare anche un pdf contenente una raccolta completa di esercizi d'esame (esercizi in MPI e in Java RMI), tutti ben commentati e corredati dei risultati attesi dall'elaborazione del programma. L'indice degli argomenti è mostrato di seguito: •Introduzione ai Sistemi Distribuiti: Definizione, Dai Sistemi centralizzati ai Sistemi distribuiti, Motivazioni dei sistemi distribuiti, Requisiti di un sistema distribuito, Tipologie di sistemi distribuiti. •Architetture Hardware e Software: Modello di Flynn, Multiprocessore e Multicomputer, organizzazione della memoria nei Multiprocessore, GPGPU, Multicomputer, Architetture Software: Distibuted Operating System (DOS), Networking Operating Systems (NOS), NOS + Middleware, Virtualizzazione. •Modelli di Interazione Interprocesso: Paradigmi di interazione, Il modello client-server, Remote Procedure Call, Oggetti distribuiti, Paradigma peer-to-peer (P2P), Paradigmi di interazione di basso livello per applicazioni di calcolo scientifico: MPI e OpenMP. Java RMI, esempio programma Java RMI “Scrivi File”, esempio passaggio per riferimento, esempio trasferimento di codice. OpenMP. Message Passing: Comunicazione orientata ai messaggi, Modello IPC, Definizioni di comunicazione, Tipologie di comunicazione, Comunicazione persistente: modello a code di messaggi, Comunicazione transiente basata su primitive per lo scambio messaggi del tipo one-to-one: send e receive, Group Communication. MESSAGE PASSING - PVM e MPI: Datatype in MPI, operazioni collettive, topologie. Mobilità del Codice, Agenti Software, Strong mobility e Weak mobility, Programmazione ad agenti mobili con Jade, piattaforme FIPA Compliant, Modello computazionale di Jade e Behaviours di Jade. •Problema del Naming: Sistema di Naming, Modello di Naming, Naming semplice, strutturato e basato su attributi. •Tempo nei Sistemi Distribuiti: Metodi di sincronizzazione tra processi, Problemi dovuti alla mancata sincronizzazione degli orologi, Orologi Virtuali, Network Time Protocol, The Berkeley Algorithm, Osservazioni di Lamport, Sincronizzazione basata su Lamport, Esempio di utilizzo dell’algoritmo di Lamport: Totally-Ordered Multicasting. Vector timestamp, Esempio di utilizzo dei vector timestamps: Comunicazione causale. •Mutua Esclusione ed Elezione: Algoritmo centralizzato per la mutua esclusione, Algoritmi distribuiti per la mutua esclusione, Algoritmo Token Ring, Problema dell’elezione: Bully Algorithm, Ring Algorithm, Elezioni in ambienti senza fili 15.8 Elezioni in sistemi di ampia scala. •Transazioni Distribuite: Transazioni, proprietà ACID, Transazioni ben formate, Il modello transazionale, Anomalie, Control System: View-Serializability, Conflict-serializability, Two-phase locking, Strict two-phase-locking, Concurrency control based on timestamps. Problema del Deadlocks: algoritmo dello Struzzo, Detection e Recovery, Dynamic Avoidance, Deadlock Prevention. •Replicazione e Consistenza: Misurazione dell’inconsistenza, Modelli di consistenza, Protocolli di Consistenza, Client-centric Consistency, Eventual Consistency, Contents distribution to replicas, Cache-Coherence Protocols. •Reti di Petri: definizioni, esempi, proprietà delle reti di Petri. •BlockChain e Bitcoin: tecnologie distribuited ledger, proprietà no stealing, no double spending e minting, proof of work.
...continua

Esame Affidabilità di sistemi Software complessi

Facoltà Ingegneria

Appunto
Teoria completa del corso di "Affidabilità dei Sistemi Software Complessi" di Ingegneria informatica presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Il corso è tenuto dal professore Massimo Ficco. Questo pdf contiene un personale riassunto dettagliato del corso, il tutto ben commentato e munito degli opportuni schemi. gli appunti sono autosufficienti al completamento dell'esame con risultati ottimali. L'indice degli argomenti è mostrato di seguito: • Modulo Affidabilità: classificazione dei sistemi complessi, peculiarità e criticità dei sistemi software, concetto di fidatezza (dependability), albero della dependability. Threats: faults, errors e failures. Attributi di fidatezza (reliability, availability, safety, security, manutenibilità, performability). Mezzi per garantire la reliability: fault prevention, fault tolerance, fault removal, fault forecasting. Fault Avoidance: SysML, programmazione affidabile, reti di Petri (+ estensioni reti di Petri). Testing: differenza testing e analisi, testi di unità, test di integrazione, test di validazione e di sistema, test funzionale, test funzionale, test di robustezza, statistical testing e model based testing, JUnit (con esempio). Tolleranza ai guasti e Ridondanza. Tecniche di Fault Tollerance, Design Diversity, Fault Injection, Software Aging. Reliability Growth Model, Tecnica dei modelli combinatori, Tecnica dei Fault Trees. • Modulo Sicurezza: cyberwar e cybersecurity, secure programming, vulnerability and intrusion, attacchi web (path traversal attack, injection attack, cross site scripting attack, etc.), attacchi DDos sophisticated (LDoS, RoQ, LoRDAS), Malware e tecniche associate, analisi statica e dinamica di Malware. Detection, Diagnosi e Recovery nei sistemi complessi, Intrusion Detection Systyem, Intrusion Correlation, Cyber Range.
...continua

Esame Elaborazione digitale dell'immagine

Facoltà Arti visive

Appunto
Appunti rielaborati di Elaborazione digitale dell'immagine, corso tenuto dal prof. Pedata Raffaele nell'anno accademico 2020/2021, svolto a distanza su piattaforma. Gli appunti comprendono: un accenno alla gestione di un PDF tramite Adobe Acrobat, il fotoritocco di Photoshop con il Fuoco prospettico, e lo scontorno attuato in diverse tecniche.
...continua

Esame Elaborazione digitale dell'immagine

Facoltà Arti visive

Appunto
4 / 5
Appunti rielaborati di Elaborazione digitale dell'immagine, corso tenuto dal prof. Pedata Raffaele nell'anno accademico 2020/2021, svolto a distanza su piattaforma. Gli appunti comprendono: come creare un logo testuale tramite l'utilizzo del software Illustrator.
...continua

Esame Elaborazione digitale dell'immagine

Facoltà Arti visive

Appunto
Appunti rielaborati di Elaborazione digitale dell'immagine, corso tenuto dal prof. Pedata Raffaele nell'anno accademico 2020/2021, svolto a distanza su piattaforma. Gli appunti comprendono: alta e bassa frequenza di un'immagine, un accenno su come sfocare un'immagine, e come sfruttare le maschere di riempimento.
...continua

Esame Elaborazione digitale dell'immagine

Facoltà Arti visive

Appunto
Appunti rielaborati di Elaborazione digitale dell'immagine, corso tenuto dal prof. Pedata Raffaele nell'anno accademico 2020/2021, svolto a distanza su piattaforma. Gli appunti comprendono: come creare un documento, personalizzarlo al momento della sua creazione, come creare un nuovo livello, come inserire e trasformare un'immagine nel documento.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. C. Pilato

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di informatica con elenco di funzioni e pezzi di codice ricorrenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Pilato, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elaborazione digitale dell'immagine

Facoltà Arti visive

Appunto
Appunti rielaborati di Elaborazione digitale dell'immagine, corso tenuto dal prof. Pedata Raffaele nell'anno accademico 2020/2021, svolto a distanza su piattaforma. Gli appunti comprendono: un accenno storico sulla Pop Art, ed i vari passaggi da effettuare su Photoshop per ricreare da qualsiasi immagine di base una foto a chiave Pop Art, con annesso risultato finale svolto con i medesimi passaggi.
...continua
Appunti rielaborati di Elaborazione digitale dell'immagine, corso tenuto dal prof. Pedata Raffaele nell'anno accademico 2020/2021, svolto a distanza su piattaforma. Gli appunti comprendono: il metodo bitmap e la teoria del colore, la risoluzione di stampa, un accenno sul pannello Livelli di Photoshop, regolazione dei settaggi per le immagini, correzione dei colori per i metodi CYMK ed RGB, profili di colore su Photoshop, e Adobe RGB come spazio cromatico.
...continua

Esame Elaborazione digitale dell'immagine

Facoltà Arti visive

Appunto
Appunti rielaborati di Elaborazione digitale dell'immagine, corso tenuto dal prof. Pedata Raffaele nell'anno accademico 2020/2021, svolto a distanza su piattaforma. Gli appunti comprendono: la progettazione di un manifesto, in particolare come preparare un'immagine da sfondo, come posizionare correttamente scritte ed immagini suppletive, e come simulare un'ombra su un oggetto; sono annesse foto esplicative realizzate personalmente su Photoshop, il materiale è stato fornito dal docente nel corso della lezione.
...continua