Statica dei fluidi
Pressione
- Pressione assoluta: pressione effettiva in un punto
- Pressione relativa: pressione effettiva − patm
Si esamini un fluido in quiete →
Obiettivo: studiare il campo di pressione p(x,y,z) nel fluido e gli effetti di p sui superfici immerse.
Pressione = forza/unità di area
P1, P2, P3 valori medi della pressione sulle tre facce
- Le forze che agiscono sul contorno sono perpendicolari alla superficie
Ppeso = peso specifico · volume
∀ ½ perdita in quiete
- Per l'equilibrio alla traslazione nelle direzioni x, z si ha:
- ΣFx = −P1Δz − Θ
- ΣFz = −P2Δx − β&lsin;Θ
essendo Δx = l &cos;Θ e Δz = l &sin;Θ
P1 - P3 = φ
P2 - P3 = 1/2 ρgΔz = φ
per Δz → 0
Indipendentemente dal valore di θ
La pressione in un punto in un fluido in quiete (o in moto) è indipendente dalla direzione finché gli sforzi tangenziali sono φ
La pressione non può essere negativa perché lo sforzo non potrebbe più essere compresso ma trazione
fluido NON resiste a trazione
Equazione Indefinita della Statica dei Fluidi
Eq. indefinita: rela zione fra grandezze costituenti l'equilibrio di moto, la quale vige per un qualsiasi punto del sistema
Si consideri un parallelepipedo elementare con un vertice in un generico punto φ di una massa fluida in quiete.
- Sul singolo elemento infinitesimo di volume agiscono le seguenti forze:
- Forza di massa: ρf δxδyδz
- Forze di superficie trasmesse attraverso la supp di contatto con il fluido
∑F = m a = φ
∑F = δFs + ρf δxδyδz = φ
- Forza di superficie risultante in direzione y: δFy - ρδxδz = (- ∂P/∂y) δxδz = φk δxδyδz
- Forze di superficie risultante in direzione x, z:
- ∂Fx - (∂P/∂x δx δy δz)
- ∂Ez - (∂P/∂z δxδyδz)
- Forza di Superficie Totale: δFs = (∂P/∂x + ∂P/∂y + ∂P/∂z) δxδyδz
Piano dei carichi idrostatici relativi
P.C.I. relativo = piano su cui si annulla la pressione relativa per recipienti a pelo libero, esso coincide con la superficie del fluido libero.
P.C.I. assoluto Z0 = Zm + PM* / γ
P.C.I. relativo ZA = Zm + PM / γ
Zm = (PM* - Patm) / γ
Z = ∅
Il P.C.I. assoluto e relativo sono utili per trovare la pressione nei punti della massa fluida considerata.
- PM = γ (ZA - Zm) = γ hM (pressione idrostatica)
- PM* = γ Z0 - Zm) = γ hM* (pressione piezometrica)
Patm = 101330 Pa = peso dell'acqua
Patm / γ = 10,33 m (altezza piezometrica della pressione atmosferica in m di colonna d'acqua)
Oss:
- Se il recipiente ermeticamente chiuso fosse aperto superiormente a pelo libero agirebbe la Patm e esso coinciderebbe con il piano dei carichi idrostatici relativi.
La pressione in un punto non dipende dalla forma del recipiente che contiene il fluido.
SPINTA IDROSTATICA su SUPERFICIE PIANA e CURVA
- SPINTA IDROSTATICA: forza esercitata da un fluido in quiete su una superficie. Essa è la risultante di spinte elementari ciascuna delle quali è ortogonale ad essa
Spinta su una superficie infinitesima: dS = p₀ dA
Spinta su una superficie finita: SR = ∫₀VA ρg h dA
SR = ρg V
Superficie orizzontale
SR = ρ₀ A
ρ = p₀ RH
- Spinta ∥ superficie e applicata nel baricentro
Superficie verticale
SR = ∫z dA = ∫zLdA - ∫₀H ρ L dz - ρH²L/2
- σ HL/2 - p₀ A
- Spinta ⟂ alla superficie (lunga L) ed applicata nel centro di spinta (≠ baricentro)
La spinta che un liquido omogeneo esercita su una sup piana è un vettore ortogonale alla superficie
Esempio
S = ρr g A = ρ g (S + b/2) sinθ ab
yc = S + b/2
S1 = ρ g (S + b/2) ab
Se la base superiore è in corrispondenza della superficie libera:
S1 = 1/2 ρ g ab2
NB: yc rimane invariato perché non dipende dall’inclinazione θ
Se la superficie rettangolare è orizzontale (es: fondo del serbatoio) la pressione è uniforme:
pFG = pF - ρgh
h: affondamento della sup. rettangolare fatto da sup. libera
Si compensa la spinta in modulo:
S = ρ g h ab
ed è applicata nel baricentro della superficie
L'eq. globale di equilibrio può essere scritta
anche per un volume virtuale di liquido
S_ΠO - G_ΠA
(Sup. Convessa)
Oss.
Se la superficie è cilindrica a sezione circolare o sferica
la retta d'azione della spinta passa per il centro della cirf.
o della sfera
- Si isola un volume finito V (volume di controllo);
- la sua scelta dipende dal tipo di problema
- che si affronta
G_ΠA + Π_2 = φ
G_ΠA + Π_2 + Π_decimal + Π_sfera = φ
S - ΠO
S = G_ΠA + Π_1 + Π_2
Corpi Immersi o Galleggianti
- Spinta di galleggiamento: un liquido esercita su un corpo immerso
- una spinta diretta verso l'alto
"Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verticale
diretta verso l'alto di modulo pari al peso del volume di fluido
spostato e passante per il baricentro del tale volume"
(Principio di Archimede)
G + Π = φ
S = Π -> spinta liquido sul corpo
S = -G
Sq = ρq V
2. Liquidi con ρ elevato; p cost
- Recipiente di piccole dimensioni
- Condotta di piccolo diametro
nell'ambito di ogni sezione trasversale del tubo la p cost
Riguota allora facile individuare lo spessore e da assegnare al tubo di diametro D costituito da materiale cui corrisponda a un carico di sicurezza a trazione σs
Considero pezzone di tubo.
- dl: lunghezza infinitesima
Immagino di sezionarlo con un qualsiasi piano diametrale, i due semicilindri così ottenuti si trasmettono attraverso le sup lungo gli assi cdl due forze dT.
dT: spinte che il liquido con pressione p esercita sui semicil
- S.2dT → S è diretto normalmente al piano diametrale
- S.p D dl
dT sono i due sup su cui agiscono e sono di trazione e hanno modulo:
dT = pD dl / 2
dT = σs e dl
Se lo spessore e è abbastanza piccolo rispetto al diametro e << D si può ammettere di uniformemente distribuita sulla stessa superficie e quindi
e dT – pD σs dl 2σs
= σs = pD2e
- Formula di Mariotte utilizza per il calcolo dello spessore dei tubi
σ = [E] = ∑T/L2
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.