Estratto del documento

Teorema del trasporto di Reynolds

Esso permette di fare un bilancio assodato ad un volume di fluido, di calcolare quale varia per tempo l'integrale di A esteso al volume.

Consideriamo un volume materiale: cioè costituito sempre dalle stesse particelle fluide.

Corpo costit. da fluido

Teorema

La derivata sostanziale dell'integrale di una grandezza A(x,t) in un volume di fluido V che, racchiuso dalla superficie S, contiene le stesse particelle, è data da:

D/Dt ∫V(t) A dv = limΔt→0 1/Δt [ ∫V(t+Δt) A(x,t+Δt) dv' - ∫V(t) A(x,t) dv ]

t' = t + Δt

V(t') = V(t) + ΔV

= limΔt→0V(t) A(x,t') dv - ∫V(t) A(x,t) dv - ∫ΔV A(x,t) dv

ΔV = ∫S u · n dS Δt

dv' = u · n dS Δt

Definizione Volume

dove V è il volume fisso che coincide con il volume V(t) occupato dal fluido all'istante;

Se la superficie che racchiude il volume V,

∫ A⋅u n ds

rapresenta il flusso di A rispetto alla superficie.

La derivata dell'integrale di una grandezza fisica si riduce ad un valore V è data dalla somma:

di dell'equazione aleborica di A + di sull superficie del flusso A sulla superificie che delimita il volume

Tenendo conto della teoria di Green si ricava:

D dt ∫ A dv - ∫ [ ∫ A(u⋅u)dυ ] dv

D(A⋅u) = ∂ ∂xj (Auj) => dobbiamo re= otteniamo l'equazione mediare

= ∫ υ + A ∂uj ∂xj div dA dt => otteniamo l'equazione div

2a Formulazione (Locale)

D dt ∫ A dv = ∫[ ∫ ∂A + A ∇uj]dV

v ρ Du/Dt dv = ∫v i du + ∫v f edv

v ρ Du/Dt dv = [f t + ∇ ξ] dv

⇒ ρ Du/Dt = f t + ∇ ξ

FORMA LOCALE

EQ. DI CAUCHY

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti primo esonero (2) Pag. 1 Appunti primo esonero (2) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo esonero (2) Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher denny18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica dei fluidi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Leuzzi Giovanni.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community