I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geografia politica ed economica

Esame Geografia economico politica

Facoltà Scienze politiche

Appunto
5 / 5
Appunti di Geografia politica ed economica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sellari, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche e relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geografia politica ed economica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di geografia politica ed economica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Emanuel dell’università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geografia politica ed economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Dansero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Geografia politica ed economica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dansero dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geografia politica ed economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Vanolo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Geografia politica ed economica su Spazio vs Societa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vanolo dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geografia politica ed economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Vanolo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Geografia politica ed economica su Natura vs Cultura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vanolo dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geografia politica ed economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Vanolo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Geografia politica ed economica su Locale vs Globale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vanolo dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geografia politica ed economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Vanolo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Geografia politica ed economica sui concetti introduttivi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vanolo dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La politica estera italiana nei confronti dei Paesi del Bacino mediterraneo e del Medio Oriente risulta di vitale importanza per il perseguimento dell’interesse nazionale dello Stato italiano. Quella che si muove a Sud verso il Nord Africa e, ad Est, verso il Mediterraneo orientale, è infatti, la direttrice forse più rilevante per l’azione estera dell’Italia, almeno se si prende in considerazione il punto di vista geografico e geopolitico. Se è vero che Roma ha storicamente, almeno dal Secondo Dopoguerra ai giorni nostri, costruito solidi rapporti transatlantici da un lato e, dall’altro, europei è altrettanto vero che l’interesse nazionale di un Paese risente della posizione (nel senso fisico e non politico del termine) che questo occupa all’interno della mappa globale. Tenendo presente quest’ultima considerazione, sono proprio le sponde Sud ed Est del Mediterraneo a costituire il contesto più prossimo con cui l’Italia deve confrontarsi. E, d’altro canto, non può esimersi dal farlo, in quanto, come vuole la tradizione delle relazioni internazionali, si possono scegliere gli alleati, ma non i vicini. L’ascesa dello Stato Islamico (IS) e la competizione innescatasi all’interno della galassia jihadista della vecchia al-Qaida sembrano attivare dinamiche di concorrenza/coesistenza che hanno conseguenze molto rischiose per un’intera area geopolitica affetta da una situazione d’instabilità che già costituiva un terreno fertile per la proliferazione di gruppi radicali. Questa rilevanza è data non solamente dalla constatazione che il Mediterraneo e il vicino Medio Oriente rappresentano per l’Italia quell’area di primario interesse politico-strategico incluso in un raggio che dai vicini Balcani oltrepassa la Turchia verso la sponda sud del Mediterraneo fino all’Atlantico, ma anche per evidenti motivazioni economico-commerciali e di politica energetica . I fenomeni legati all’emergere di quest’arco d’instabilità regionale, quindi, coinvolgono direttamente l’interesse nazionale dell’Italia in tutte le sue sfaccettature. Lo scopo di tale elaborato risulta, quindi, l’individuazione e l’analisi delle motivazione, tratte esclusivamente da fonti non classificate, per cui lo Stato italiano deve continuare a mantenere la propria presenza nel Nord Africa e nel bacino del Mediterraneo orientale.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia Politica ed Economica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale, Facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia Politica ed Economica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Spazio e Politica di Minca e Bialasiewicz consigliato dal docente, Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni Internazionali. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Geografia turistica per l'esame del professore Soriani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: economia del turismo, turismo sostenibile, Africa sub sahariana, risorse turistiche, Kenya, Asia meridionale e sud-orientale, India, America settentrionale.
...continua

Esame Geografia economica e politica

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. M. Mastrununzio

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Appunti di Geografia economica e politica per l’esame del professor Mastrununzio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'interesse per la cartografia nel Novecento, la produzione cartografica aumenta nei periodi storici più carichi di incertezze come tensioni politiche internazionali e guerre.
...continua
Sunto per l'esame di Geografia economico-politica e biogeografia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente, Pianificazione e programmazione dello sviluppo sostenibile, Epasto. Gli argomenti trattati sono: l'Unione Europea, il Trattato CECA, il Protocollo di Kyoto.
...continua

Esame Geografia politica ed economica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Rizzo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Geografia politica ed economica per l'esame della professoressa Rizzo, con brevi aggiunte extra sulla materia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le economie di scala, le economie esterne, le economie di agglomerazione, l'indice di sviluppo umano.
...continua

Esame Geografia economico-politica

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Geografia economico-politica del professor Amato. Lo scopo di questo report è quello di analizzare la situazione energetica attuale dei principali paesi dell'America Latina, mettendo in evidenza per ciascuno stato le fonti maggiormente presenti specificandone produzione, consumi, esportazioni e progetti recenti od ancora in corso. Un'attenzione sarà posta in maniera particolare sul Brasile, che rappresenta il "focus" di questo lavoro, e sul quale saranno fatte delle analisi specifiche. Intendiamo da subito precisare che la variegazione energetica dei vari paesi non ci ha permesso una trattazione lineare e schematica bensì un'attenzione peculiare per ognuno di essi.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia Politica ed Economica, basato sugli appunti personali e studio autonomo del libro Geografia Politica di Painter e Jeffrey consigliato dai docenti Dansero e Sommella (Torino - Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione).
...continua

Esame Geografia politica ed economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Dansero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Riassunto completo delle dispense di Geografia politica ed economica a cura del professor Egidio Dansero per l'esame di geografia politica ed economica con il professore medesimo (Torino - Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione).
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Geografia economico - politica del professor Mariotti all'università di Sassari, facoltà di lettere e letterature straniere, corso di laurea in Scienze del turismo culturale. Argomenti: il modello di W. Christaller.
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Geografia economico - politica del professor Gavino Mariotti, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente "Geografia dell'economia mondiale" di S. Conti, G.Dematteis, C.Lanza, F.Nano, 2010, utile all'università degli studi di Sassari, corso di laurea in scienze del turismo culturale.
...continua
Riassunto per l'esame di geografia economica e politica del professor Mastronunzio, basato su appunti personali e studio autonomo della parte I (capitoli dall'1 al 5) del testo consigliato dal docente "Cartografia e potere" di E. Boria . Gli argomenti trattati sono: considerazioni per uno studio su comunicazione cartografica, classi dirigenti e largo pubblico nel '900; Perché la carta geografica mente e come può essere strumentalizzata per rappresentazioni di comodo; La falsa imparzialità delle convenzioni cartografiche; Dalle deformazioni inevitabili ai condizionamenti intenzionali; perchè crediamo alle carte.
...continua