Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Asia, Africa e America, Geografia politica ed economica Pag. 1 Asia, Africa e America, Geografia politica ed economica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Asia, Africa e America, Geografia politica ed economica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Asia, Africa e America, Geografia politica ed economica Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STATI UNITI

Gli Stati Uniti sono il quarto paese al mondo per estensione e occupano la fascia centrale del Nord

America, oltre alla penisola dell’Alaska e le isole Hawaii, in Oceania. L’unione è formata da 50

stati di cui 49 continentali e 1 insulare, l’arcipelago delle Hawaii.

Il territorio può essere suddiviso in cinque grandi regioni:

• gli Appalachi, che fronteggiano la costa Atlantica, sono i monti più antichi e di modesta

altezza;

• le Montagne Rocciose, un complesso sistema montuoso di recente formazione e ricco di

manifestazioni vulcaniche (come i geyser);

• le Catene Occidentali, formate dalla Catena Costiera, Catena delle Cascate e Sierra Nevada,

la cui punta più alta si trova in Alaska ed è il Monte McKinley (6194 m);

• I vasti altopiani, compresi tra le Montagne Rocciose e le Catene Occidentali, come quello

del Colorado (inciso dall’omonimo fiume che forma il famoso Gran Canyon) e quello del

Columbia, definito “mare di lava” per la sua formazione vulcanica;

• le Grandi Pianure che occupano la parte centrale del paese. Sono attraversate dal fiume

Mississippi e dal suo affluente, il Missouri.

Fiumi più importanti ricordiamo il Mississippi, il Rio Grande e il Colorado.

Il clima di tipo continentale è strettamente legato alla disposizione geografica. L’Ovest

generalmente arido, dove le precipitazioni sono scarse; la costa settentrionale ha un clima

temperato–umido e infine la California dove insieme a zone che godono del mite clima

mediterraneo, si affacciano zone desertiche.

Gli Usa sono al primo posto nel mondo per la produzione industriale (siderurgica, meccanica,

automobilistica, aereonautica), energetica e mineraria. La loro economia domina quella mondiale

attraverso gli investimenti e la creazione di filiali all’estero (multinazionali).

RISORSE

Il Parco nazionale del Gran Canyon

La Monument Valley

Il Parco di Yellowstone

Nel nord-est troviamo bellissime spiagge sabbiose, In Florida, In California, il turismo balneare

influenza le coste meridionali e centrali. Le isole Hawaii sono tra le principali località turistiche

Gli Stati Uniti hanno una storia recente e ciò rende non molto ricco il loro patrimonio di risorse

storiche. Numerosi sono i musei e le megalopoli importanti.

Washington DC

la capitale è la città più atipica degli USA: mancano grattacieli, il classico “landscape” americano,

perché vietati da una normativa rigorosa. Ogni anno è visitata da 20 milioni di persone: il

Campidoglio è sede del Congresso e la Casa Bianca è la residenza ufficiale del presidente degli

Stati Uniti.

AMERICA CENTRO-MERIDIONALE

Comprende:

- al centro la regione istmica comprende e unisce le catene montuose delle Ande alle

Settentrionali, e le isole caraibiche. (comprende oltre allo Yucatan, le isole vulcani lungo il Pacifico,

la max parte vulcaniche). Le coste sono lineari, quelle delle isole frastagliate. Il clima è tropicale, si

registrano variazioni in base all’altitudine. Si alternano una stagione secca tra novembre e marzo e

quella umida tra aprile e ottobre, alla fine della quale si sviluppano i Cicloni (uragani). Vegetazione:

foresta tropicale e agricoltura da piantagione. La popolazione si concentra nelle coste o sulle isole e

nelle grandi città. Economia agricoltura di piantagioni, banane, canna da zucchero, assente

l’industria, in crescita il terziario.

- l’America meridionale è formata dal continente è si trova a ovest la cordigliera della Ande, a est

il massiccio della Guyana e l’altopiano del Brasile, al centro vaste pianure alluvionali. Le coste

sono in genere poco articolate, con insenature. Il clima è equatoriale infatti si trova una folta foresta

pluviale mentre + a sud è temperato, freddo nella terra del fuoco (vicino al polo)e sulle Ande. Le

pianure argentine, dette Pampas, e in Patagonia sono battute da venti freddi e da estati molto calde,

inverni rigidi. In Amazzonia ( a nord) il clima è costantemente caldo-umido. Vegetazione: 2/3

foresta amazzonica, savane, steppa, palude, pampas secche e umide, steppa arida della Patagonia,

deserti costieri…La popolazione si concentra sulla costa mentre è spopolati la parte centrale.

Economia: presenta realtà economiche diverse: paesi che si stanno sviluppando come il Brasile e il

Cile e paesi in crisi da decenni come Argentina e Perù e altri che non sanno sfruttare le risorse

naturali.

Risorse: offre numerose testimonianze e tradizione dell’impero spagnolo e portoghese e di popoli

autoctoni. Importante è anche la componente africana, deportata per lo sfruttamento. Flussi turistici

sono importanti in Brasile e Perù, comunque bassi rispetto ad altre aree del mondo, dovuti a

situazioni politiche instabili e carenza di infrastrutture.

GRANDI E PICCOLE ANTILLE

Le Antille sono un vatso arcipelago situato tra l'Oceano Atlantico e il Mar dei Caraibi. Le Antille si

compongono di 2 gruppi di isole:

- le grandi Antille: Cuba, Giamaica, Hispaniola e Puerto Rico;

- le piccole Antille: Isole del vento e del sottovento.

Inoltre l'arcipelago delle Bermuda e quello delle Bahama, pur non facendo parte delle antille, sono

uniti alla regione da fatti storici e culturali.

Le isole sono molto diverse tra loro:

- pianeggianti di origine corallia (Bahama, Antigua ecc);

- di origine vulcanica (Guadalupa ecc);

- e quelle con paesaggio muntiforme (Giamaica, Hispaniola e Puerto Rico).

L'isola di Giamaica: la più meridionale delle Grandi Antille, è in gran parte occupata da un vasto

altopiano. Tra i monti vi sono piccole pianure alluvionali (parte meridionale), che si affaccianmo

poi su coste basse, in più punti il mare caldo e profondo è caratterizzato da formazione corallina. Le

coste settentrionali sono alte e rettilinee e si immergonjo nella fossa delle Cayman.

L'isola di Hisoaniola: è divisa tra la Rep. Di Haiti a ovest, e la Rep. Dominicana a est. Il rilievo più

importante si trova quasi al centro dell'isola. Verso est il territorio diventa pianeggiante, con coste

basse e sabbiose.

L'isola di Puerto Rico: è attraversata dalla Cordigliera Centrale, i cui veranti sono piuttostoripidi a

sud, mentre a nord sono più dolci.

Le piccole Antille: centinaia di isole quasi tutte di origine vulcanica.

RISORSE TURISTICHE

la costa dell'Ambra: la costa settentrionale della rep. Dominicana, che deve il nome a ricchi

depositi di ambra presenti nei colli vicini. Questo tratto è più sviluppato dell'isola dal punto di vista

turistico, con numerosi villaggi.

Le spagge della Martinica: le più famose della Martinica si trovano nella frwquentata costa

orientale.

La Guadalupa: nota per il rum e per le località turistiche. L'arcipelago è costituito da 2 isole:

Grande-Terre e Basse-Terre. La città principale e Pointe-à-Pitre. Quasi tutti gli alberghi turistici e i

porticcioli più importanti si trovano lungo la costa meridionale di Grande-Terre.

Le Bermuda: South Shore park tutela alcune delle sue più belle spiagge , insenature e baie separate

da roccie scoscese. I bassi fondali, le correnti calde, i numerosi relitti e le barriere coralline sono

l'ideale per le immersioni subacque.

Le isole Bahama: fanno parte di un arcipelago corallino posto nell'Oceano Atlantico a nord-est di

Cuba. Qui approdò Cristoforo Colombo il 12 ottobre del 1492. La vegetazione è rappresentata dalla

foresta tropicale.

Una forma di turismo molto diffusa sono le crociere. Il costo comprensivo del viaggio aereo,

generalmente per Miami, in Florida, o per San Juan di Puerto Rico, e del soggiono a bordo delle

navi.

STORIA E CULTURA

pointe-à-Pitre: la più grande città di Guadalupa, presenta un architettura coloniale.

Santo Domingo: la capitale della Rep. Dominicana è stata la prima città coloniale fondata nel

Nuovo Mondo.

Fort-de-France: capoluogo della Martinica, affascinante per l'atmosfera caraibica e parigina.

Kingston: capitale della Giamaica e accentra la maggior parte delle attività aconomiche,

amministrative e finanziare del Paese. Il Bob Marley Museum, allestito presso la casa del cantante è

forse il luogo più visitato della città.

San Juan: capitale di Puerto Rico è un'animata città moderna e un famoso centro storico coloniale

che rislae all'inizio del XVI secolo. Buona base di partenza per le escursioni nell'entroterra

dell'isola.

STRUTTURE RICETTIVE

Il turismo sembra più concentrato nei paesi nord-caraibici, per la vicinanza con l'America e per la

presenza di strutture ricettive molto attrezzate.

Alcune attrezzate per il turismo d'elite come la Giamaica e Grenadine.

I FLUSSI TURISTICI

Il maggior flusso turistico provienie dalgi Stati Uniti.

CUBA

La rep. Di Cuba comprende l'isola di Cuba (la più grande delle Antille), e circa 1600 isole e isolotti

per lo più di origine corallina. È situata tra il Mar dei Caribi e l?oceano Atlantico.

Il rilievo: in prevalenza pianeggiante, l'isola è attraversata dalla Sierra Maestra, i suoi ripidi

versanti sprofondano sul mare formando una depressione (La Fossa di Bartlett).

Le coste: varietà morfologica: golfi aperti e profondo baie, promontori allungati e litorali paludosi,

ptratti scoscesi e ampie spiagge sabbiose. Le coste settentrionali sono in gran parte frastagliate.

Le acque interne: i fiumi di carattere torrentizio, il + lungo è il Rio Cauto.

La vegetazione: più diffuse le pinete e la savana.

L'economia: fino al 1990 commerciava con l'URSS che importava zucchero in cambio di petrolio.

La fine dell'URSS ha comportato la fine del commercio e la crisi che è seguita ha condotto

all'apertura dell'economia cubana verso altri mercati. Oggi commercia con la Spagna.

Nell'agricoltua i principali prodotti sono il caffè, il tabacco, la canna da zucchero e la frutta.

RISORSE TURISTICHE

playas del Este: la meglio attrezzata di Cuba. Possiede una larga spiaggia di sabbia fine a chiara. È

possibile praticare sport come:_ pesca, immersioni, gite in barca e a cavallo.

Lo Jardines: la regione comprende più della metà dei cayos (isole sabbiose e pianeggianti) che

circondano cuba. Le scogliere che orlano la costa costituiscono la 2° barriera corallina del mondo.

In questa zona sorge >Varadero, la più celebre località balneare: fin dai primi del '900 vi vennero

costruite residenze per ricchi.

L'arcipelago dei Canarreos: dalle 350 isole la più grande è la Isla de la Juventud, il suo territorio è

per la maggior parte pianeggiante. Cayo largo è l'isola + occidentale dell'arcipelago. Il clima mite la

spiaggia e la bar

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
11 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/02 Geografia economico-politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher manu.moroni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia politica ed economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Soriani Stefano.