vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Locale vs Globale
-Esiste davvero una distinzione così netta? —> terzo spazio
Globale:
-Globalizzazione:
crescenti interazioni tra attori, sistemi nazionali e sub-nazionali —> mondo fortemente
1) interconnesso;
ha reso il mondo meno statico —> nuova geografia della produzione, mobilità dei semi-
2) lavorati, prodotti transnazionali, prodotti assemblati e prodotti in diversi luoghi, nuove
relazioni.
-Villaggio globale:
il mondo è distante da omogeneità e sincronismo;
1) la globalizzazione non ha annullato spazio e tempo: procede a velocità differenti nei vari
2) ambiti;
alcune forme di consumo apparentemente globale in realtà non lo sono —> es: Barbie: in
3) Giappone non si vendono, le bambine le considerano poco reali, la Mattel modifica alcune
cose per renderle più “giapponesi”, fenomeno globale ma non locale.
-Globalizzazione come:
ampliamento, intensificazione e accelerazione delle relazioni fra soggetti in differenti aree;
• crescente interdipendenza fra attori che, a distanza, hanno coscienza di una dimensione
• “comune”;
formazione di processi e istituzioni globali;
• fenomeno parziale, non globale, selettivo;
• apre nuovi spazi, cambia quantitativamente;
• è una costruzione ideologica—> non descrive oggettivamente una situazione, ma esprime
• l’idea di un processo;
una retorica politica che giustifica lacune azioni —> naturalizzazione degli eventi:
• presentare le scelte di agency degli attori come l’evolversi naturale e inevitabile degli eventi
-ES: la globalizzazione in Angola
Angola: uno dei maggiori esportatori di petrolio al mondo; paese africano che cresce di più;
• indice di sviluppo umano (PIL+ altri fattori); 2000 UNICEF: peggior paese in cui un bambino
possa nascere
Petrolio in Angola: off-shore; impianti recintati e sorvegliati militarmente, in spazi isolati del
• paese; pochi lavoratori, spesso stranieri; sistema sviluppatosi lungo una guerra civile
(1975-2000); non ci sono benefici livello locale
Il governo dell’Angola è definito “inefficiente” —> inefficiente per chi?
• Il modello dell’Angola si diffonde in Africa (Guinea Equatoriale, Sudan, Chad)
•
- Esistono forme diverse di globalizzazione
- Voci critiche:
Forme materiali degli squilibri della globalizzazione;
• Neoliberalismo e prevalere di ragioni economiche su questioni come ambiente, pace, diritti
• civili;
Viscosità dei processi decisionali delle grandi organizzazioni internazionali;
• Erosione della cittadinanza;
• Mancanza di controllo sull’operato degli attori economici
• Ad oggi è politicamente mal costruita: poca voce ai piccoli attori
•