Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
4 Spazio vs Società Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le persone ricche si concentrano in “spazi separati”

• La differenza sociale è “mappata” nello spazio

Elementi di complessità rendono questo schema non lineare. Esempi:

discriminazioni, genere, sessualità, disabilità possono influenzare

profondamente la scelta residenziale.

Tuttavia , lo schema logico non cambia: l’ipotesi rimane che le divisioni

sociali hanno sempre una qualche espressione spaziale.

Radici teoriche: lo “spatial turn” della sociologia alla fine del 19° secolo

(George Simmel e la Scuola di Chicago)

Mentre molti processi sociali sono invisibili, i processi geografici sono quasi

tutti visibili bastano l’osservazione e la misurazione.

! Spatial sociology:

Robert Park: “ La società esibisce, in uno dei suoi aspetti, caratteri che

possono essere misurati e descritti con formule matematiche, e questo

porta all’importanza del luogo, della posizione e della mobilità come

indice per misurare, descrivere ed eventualmente spiegare i fenomeni

sociali”.

Ceri Peach: “Maggiore è il livello di differenza nella distribuzione spaziale

all’interno di un’area urbana, maggiore sarà la distanza sociale tra di

essi”.

Implicazioni:

Idea che la separazione sociale sia un indice di disuguaglianza sociale.

• Idea che il mix residenziale sia la chiave per l’integrazione sociale.

Identità esistenziali: caratteristiche sulle quali c’è poca volontà nell’averle

(colore della pelle, luogo di nascita).

Reddito, ricchezza, status--> potere-->Categorie e identità sociale

• Razza (etnia), sesso e ideologie "essenziali"

• Mercato, funzioni e sistemi di allocazione di risorse.

Discriminazione / differenziazione: Bianco – maschio – in salute / Nera –

femmina –malata.

Limiti:

Le categorie sociali sono considerate fisse, precostituite e

• mutualmente esclusive. Es. Essere uomo o donna. Biologicamente è

semplice, socialmente essi hanno sensi diversi in vari luoghi

I processi spaziali sono considerati indipendenti dai processi sociali.

Le categorie sociali sono date per scontate: “razze”, classi e famiglia

nucleare sono, per esempio, considerate le categorie di partenza e non

l’esito di processi da spiegare. La distinzione sociale dipende dai processi

culturali avvenuti in determinati spazi.

Alcuni processi sociali non hanno espressione spaziale diretta (es. genere)

La costruzione spaziale della società e la costruzione sociale dello

spazio:

Riformulazione della domanda di ricerca: Come si distribuiscono nello

spazio determinati gruppi sociali? Attraverso quali processi e modalità le

forme spaziali, i luoghi e le posizioni contribuiscono attivamente alla

costruzione e riproduzione delle identità sociali?

Es. Invece di analizzare “occidente” e “oriente” e le loro interazioni,

domandarsi da dove vengono queste categorie e come vengono prodotte e

riprodotte. Migliore

Scelta

Dalla Beni /

società servizi

Meno Rischi /

potenti opportu

Focault le categorie sociali sono socialmente e storicamente costruite e

!

riprodotte.

Esempio: La comunità rurale

Potere di alcune categorie precostituite: es. idea della forza del senso di

comunità, dei ritmi di vita più lenti e della vicinanza della natura.

Immaginario rurale! riproduzione di alcuni comportamenti e

naturalizzazione di essi

Alla base attrazione flussi migratori / processi di contro-urbanizzazione.

Queste

Aspettative “spingono” a una maggiore partecipazione a eventi comunitari

processo co-generativo. “Ognuno di preoccupa degli altri” co-

! !

costruzione di spazio e società.

Lo spazio della comunità rurale è costruito socialmente in linea con visioni

del passato, e associato a comportamenti attuali in termini di luogo

amichevole e cooperativo.

Visione escludente della ruralità (bianca, ostile agli “outsider”)

Il 3° Spazio (Third Space)

L’idea di 3°spazio nasce da un progetto politico: oltre a riflettere la società

e/o essere coprodotto on essa, è un veicolo di simboli per portare certe

trasformazioni.

Scopi politici

➔ Manipolare lo spazio per modificare la società e viceversa.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
5 pagine
5 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/02 Geografia economico-politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Jtai di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia politica ed economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Vanolo Alberto.