vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Concetti introduttivi:
-Geografia= scienza della rappresentazione cartografica, scienza della scoperta. (—> anima
descrittiva). Nasce dalla sete di nuove conoscenze (es: Rinascimento, desiderio di propagazione
della fede cristiana, bisogni commerciali e di controllo —> grandi scoperte geografiche del
continente africano e americano)
-Geografia tradizionale: dimensione descrittiva dei fenomeni senza un’analisi critica incentrata
sugli esiti della localizzazione e distribuzione spaziale dei fenomeni
-Georgrafia odierna: accostare la descrizione e rappresentazione di luoghi e fenomeni alla
spiegazione delle ragioni e degli esiti della loro localizzazione (= ragioni che determinano la
localizzazione e gli effetti economici, politici, sociali e ambientali)
(—> la prima si occupava di rappresentare la distribuzione degli elementi nello spazio, la seconda
è interessata a studiare la complessità dei processi che determinano tale distribuzione)
- non esiste una pratica geografica indipendente dalle circostanze (rapporto Terra-uomo in
costante mutamento): non è solo una serie di nozioni; in continuo divenire
- Geografia fisica: considera la geografia come scienza della Terra
- Geografia umana: scienza sociale, studio dei processi che danno forma alle società umane
nello spazio terrestre, si focalizza sulle varie componenti umane, economiche, politiche, culturali
e sociali.
- Spazio= localizzazione degli oggetti geografici, la collocazione in relazione a un sistema di
coordinate e la distanza reciproca. Comprendere la relazione tra lo spazio e i fenomeni osservati
tramite carte geografiche (strumenti conoscitivi).
- Spazio assoluto: concettualizzazione dello spazio come sistema di distanze, coordinate e
localizzazioni. Non esiste uno spazio assoluto, perché le varie rappresentazioni (proiezioni)
producono inevitabilmente distorsioni nella dimensione delle aree e delle distanze (dal momento
che si deve sviluppare una superficie sferica su una piana), ma tutte queste proiezioni sono
formalmente corrette, ma mediate da scelte politiche e visioni soggettive. Inoltre ci sono vari
metodi di considerare la distanza: chilometrica, in termini di tempo, in termini di costi di
trasporto.
- = fra i
Relazioni: costituiscono lo spazio geografico. Relazioni orizzontali (interazioni spaziali)
vari oggetti geografici localizzati nei diversi punti dello spazio geografico. Relazioni
verticali= rapporto tra i singoli oggetti geografici e le caratteristiche dei luoghi in cui si
localizzano.
(—> Lo spazio geografico è costituito da complessi intrecci di relazioni verticali e orizzontali.)
- Luogo= particolare porzione della superficie terrestre caratterizzata da specificità che la
rendono diversa da altri luoghi. Non solo posizione delle cose, ma anche le caratteristiche che
rendono uno spazio differente da un altro. Dimensioni variabili, confini variabili, gli individui
creano particolari legami e attribuiscono significati soggettivi, individuali, affettivi a determinati
luoghi —> misurazione e mappatura complicate
- Ambiente= ambiente naturale, rapporto tra ambiente naturale e attività umana. Determinismo
ambientale (rapporto secondo relazioni causa-effetto, argomentazioni logiche ai fenomeni -es:
elevate temperature cause della povertà e del sottosviluppo in determinate aree del mondo-,
ragionamento molto limitato, semplifica oltremodo fenomeni complessi) vs. possibilismo
(enfatizza le relazioni verticali in direzione opposta -come l’umanità influisce sull’ambiente
naturale-)
- Aree e Reti: due possibilità di rappresentazione dello spazio: spazio topografico (alla base
delle rappresentazioni tradizionali, concezione lineare della distanza, distanza tra punti, la loro
posizione relativa le aree in cui è possibile ripartire il territorio); spazio topologico (concezione
reticolare dello spazio). Rete: struttura spaziale costituita da nodi collegati da una o più tipologie
di connessioni (costruzioni culturali frutto di scelte, producono realtà, non sono univoche -tutte le
versioni sono corrette-, comunicano messaggi differenti)