I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica tecnica

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Salerno

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Un riassunto esaustivo sui sistemi termodinamici chiusi dell'intero discussi nel corso di Fisica Tecnica (Ing. Aerospaziale), corredato di schemi e grafici, strutturato secondo la lista di domande fornita dal professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Un riassunto esaustivo sui sistemi termodinamici chiusi e aperti (cicli inclusi) discussi durante il corso di Fisica Tecnica (Ing. Aerospaziale) corredato di schemi e grafici, strutturato secondo la lista di domande fornita dal professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Salerno

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Un riassunto esaustivo sui sistemi termodinamici aperti (cicli inclusi) discussi durante il corso di Fisica Tecnica (Ing. Aerospaziale) corredato di schemi e grafici, strutturato secondo la lista di domande fornita dal professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Salerno

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Un riassunto esaustivo sulla trasmissione del calore discussa durante il corso di Fisica Tecnica (Ing. Aerospaziale), corredato di schemi e grafici, strutturato secondo la lista di domande fornita dal professore, Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Salerno

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Un riassunto esaustivo sulla conduzione del calore discussa nel corso di Fisica Tecnica (Ing. Aerospaziale) corredato di schemi e grafici, strutturato secondo la lista di domande fornita dal professore. Università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Salerno

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Un riassunto esaustivo sulla convezione del calore discussa nel corso di Fisica Tecnica (Ing. Aerospaziale) corredato di schemi e grafici, strutturato secondo la lista di domande fornita dal professore. Università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Salerno

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Un riassunto esaustivo sull'irraggiamento del calore discusso nel corso di Fisica Tecnica (Ing. Aerospaziale) corredato di schemi e grafici, strutturato secondo la lista di domande fornita dal professore. Università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,7 / 5
Appunti delle lezioni del prof. Barozzi. Gli argomenti trattati sono: -TERMODINAMICA -Sistemi termici -Energia e primo principio -Proprietà termodinamiche -Analisi dei Volumi di Controllo -Secondo principio -Entropia -Impianti di potenza a vapore -Sist. di potenza a gas -Psicrometria FLUIDODINAMICA -Meccanica dei fluidi: statica -Equaz. della quantità di moto ed en. meccanica -Flussi interni ed esterni TRASFERIMENTO CALORE -Trasmissione del calore: modalità ed equazioni -Conduzione -Convezione -irraggiamento In appendice sono presenti le dimostrazioni fatte a lezione che differiscono (o sono assenti) dal libro.
...continua
Vengono presentate le domande di teoria tipiche dell'esame di Fisica Tecnica del prof. Ferrari Enrico; inoltre sono presenti tutti i possibili esercizi che vengono chiesti con tanto di grafici di Mollier annessi. E' presente anche un grafico in bianco per poterlo stampare più volte. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Casalegno

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Schemi degli appunti del corso di Fisica Tecnica per ingegneria meccanica del Prof. Casalegno. Trovate anche gli esercizi svolti a esercitazione in un altro pdf. Scarica subito il pdf! Universitgà degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fisica tecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cossali dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, della Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica tecnica sulla trasmissione del calore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cossali dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, della Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Casalegno

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Raccolta delle possibili domande teoriche oggetto d' esame. Ogni domanda comprende una risposta sintetica e dimostrazione ove necessaria. Appunti di Fisica tecnica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casalegno dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Casalegno

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi delle lezioni del corso di fisica tecnica tenuto dal prof. Andrea Casalegno a.a. 2015/2016 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casalegno dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Grazzini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Fisica Tecnica basati Su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grazzini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica Tecnica, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dai docenti Salerno/Niro/Miglietta: libri consigliati "Elementi di Fisica Tecnica", Miglietta e "Termodinamica e trasmissione del calore", Çengel. Gli argomenti trattati spaziano dai principi base della termodinamica al cicli e alle macchine, senza dimenticare la trasmissione del calore. Gli appunti contengono i principi chiave di queste discipline, quindi sono ottimi per qualsiasi altro corso di fisica tecnica.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. La Rocca

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Il presente testo costituisce una sintesi completa del corso di Fisica Tecnica, di V. La Rocca, ed è diviso in due sezioni: “Trasmissione del calore e moto dei fluidi” e “Termodinamica”. Le fonti sono appunti presi a lezione, slide e altro materiale didattico fornito dal professore e, dove necessario, approfondimenti sul web. La prima sezione sintetizza la parte dello studio della fisica tecnica che concerne la trasmissione del calore e il moto dei fluidi. Per quanto riguarda la prima parte, verranno trattate approfonditamente le 3 forme di trasmissione del calore prima singolarmente e poi in forma mista. Non mancano applicazioni pratiche come scambiatori di calore e problema della sbarra. Nella seconda parte, dopo una introduzione alle leggi dell'idrostatica ci si occupa delle correnti fluide nei tubi. Il manuale da cui si è preso maggiormente spunto è "fisica tecnica - trasmissione del calore, moto dei fluidi" (Rodonò, Volpes). La seconda sezione tratta della parte di fisica tecnica relativa alla termodinamica. Dopo una esaustiva introduzione ai concetti fondamentali della termodinamica, non manca l'analisi approfondita dei cicli termodinamici più importanti (Carnot, Otto, Diesel, Rankine, termomotore a gas) anche attraverso le applicazioni di questi per la costruzione di macchine reali come motori a benzina e diesel, frigoriferi, climatizzatori. Un capitolo ciascuno è dedicato ai passaggi di stato e alla nozione di aria umida, dal punto di vista tecnico. Il manuale da cui si è preso spunto è "fisica tecnica - termodinamica" (Rodonò, Volpes).
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Rossetto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria e gli esempi da sapere per superare l'esame. Indice: 1. IL SISTEMA TERMODINAMICO – GRANDEZZE DI STATO E GRANDEZZE DI SCAMBIO: Il sistema termodinamico e l’equilibrio; La temperatura; Regola delle fasi ed equazione di stato; Grandezze di scambio. 2. IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: Sistemi senza deflusso; Sistemi con deflusso; Calore specifico a volume costante; Calore specifico a pressione costante. 3. IL GAS IDEALE: Energia interna ed entalpia; Processi del gas ideale (Processo isocoro, Processo isobaro, Processo isotermo, Processo adiabatico); Compressioni in serie. 4. UNITA’ DI MISURA. 5. IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: Cicli e rendimenti; Cicli di Carnot; Enunciati del II principio; L’entropia; Rendimenti isoentropici. 6. CAMBIAMENTI DI STATO. I VAPORI. 7. CICLI DIRETTI A VAPORE: Ciclo di Carnot diretto a vapore; Ciclo di Rankine diretto a vapore saturo; Ciclo di Rankine a vapore surriscaldato; Ciclo di Rankine diretto a risurriscaldamento di vapore; Cicli rigenerativi (Impianto a ciclo rigenerativo ipotetico, Impianto con scambio rigenerativo a miscela, Impianto con scambio rigenerativo a superficie); Combustibili e combustione. 8. CICLI DIRETTI E MOTORI TERMICI A GAS: Il ciclo di Brayton-Joule; Ciclo di Brayton-Joule rigenerativo; Ciclo di Carnot diretto a gas; Ciclo Otto a combustione interna; Ciclo Diesel a combustione interna; Ciclo misto a combustione interna (o Sabathé); La cogenerazione. 9. GAS REALI. L’ESPANSIONE DI JOULE-THOMSON. 10. CICLI INVERSI. MACCHINE FRIGORIFERE E POMPE DI CALORE: Ciclo inverso di Carnot a vapore saturo; Ciclo inverso a semplice compressione di vapore; Ciclo inverso a semplice compressione di vapore con sottoraffreddamento del liquido e scambio rigenerativo; Effetto delle irreversibilità; Cicli frigoriferi a raffreddamento intermedio; Cicli frigoriferi a gas; Ciclo di Linde. 11. LE EQUAZIONI DELLA CONDUZIONE TERMICA: Equazione generale della conduzione termica (Superficie piana di dimensione infinita, Strato piano composto, Strato cilindrico, Lastra piana con generazione interna di calore, Barra cilindrica con generazione interna di calore). 12. CONVEZIONE FORZATA. 13. SCAMBIATORI DI CALORE: Trasmissione globale del calore; Il metodo efficienza-NTU (Equicorrente, Controcorrente, Casi particolari). 14. CONVEZIONE NATURALE. 15. CONDUZIONE IN REGIME VARIABILE: Corpi a resistenza interna trascurabile (Corpo freddo in un fluido caldo, Corpo caldo in un fluido freddo); Variazioni periodiche di Temperatura. 16. RADIAZIONE TERMICA: Definizioni; Leggi della radiazione termica; La radiazione solare.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Baggio

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3 / 5
Riassunto di fisica tecnica, utile per la preparazione all'esame orale ma anche come base teorica (ci sono tutte le domande che chiede, dai vari cicli alla trasmissione del calore) dell'università degli Studi di Trento - Unitn, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Moro

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
In questi appunti sono contenute alcune nozioni di base dell'acustica tra cui: propagazione del suono all'aperto e all'interno, attenuazione barriera acustica, livelli sonori, pressione efficace, tempo di riverberazione, fonoisolamento. Scarica il file in formato PDF!
...continua