I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fondamenti di psicologia dinamica

Appunti di Fondamenti di psicologia dinamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ruggieri dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in scienze dell'educazione . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di fondamenti di psicologia dinamica, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato Manuale di psicologia dinamica, Zavattini, dell'università degli Studi Kore Enna - Unikore. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di fondamenti di psicologia dinamica, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato Manuale di psicologia dinamica, Zavattini, dell'università degli Studi Kore Enna - Unikore. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di fondamenti di psicologia dinamica, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato Manuale di psicologia dinamica, Zavattini, dell'università degli Studi Kore Enna - Unikore. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fondamenti di psicologia dinamica

Facoltà Seconda psicologia

Appunto
35 pagine di quadernino. Principali autori descritti: Sigmund e Anna Freud, Jung, Hartmann, Spitz, Margaret Mahler, Melanie Klein, Bin, Kohut. Accenni a Winniccott, Fairbairn, Edith Jacobson. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di psicologia dinamica e del prof. Sarno, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Il metodo delle libere associazioni, Semi, Università Vita Salute San Raffaele - Unisr. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di psicologia dinamica e del prof. Sarno, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente L'esperienza della psicoanalisi di Stephen A. Mitchell e Margaret Black. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fondamenti di psicologia dinamica

Facoltà Seconda medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Ortu

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Psicologia dinamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Ortu dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Seconda Facoltà di Medicina, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la cattedra di Psicologia dinamica della professoressa Carbone. Argomenti trattati: 1. Adolescenza e gravidanza 1.1 Una madre adolescente: contributi psicodinamici 1.2 Le rappresentazioni materne nella gravidanza in età adulta e adolescenziale 1.3 I significati di una gravidanza precoce 1.4 Epidemiologia delle madri adolescenti in Italia 2. Una maternità precoce 2.1 Il processo decisionale dell’adolescente 2.1.1 L’interruzione di gravidanza 2.1.2 La scelta dell’adozione 2.1.3 Diventare genitore: fattori di rischio 2.2 Strategie di intervento per sostenere la genitorialità Introduzione: “L’evento di una gravidanza, cade sull’adolescenza in corso e “organizza” il pubertario dell’adolescente in base ai livelli di rappresentazione e di simbolizzazione disponibili. Il passato infantile è richiamato prepotentemente in ballo e il futuro si colma della presenza di un’altra vita possibile, quella del nascituro e quella propria.” (Monniello, 2011 p. 9) Questo lavoro si propone di descrivere il fenomeno delle gravidanze adolescenziali nel loro complesso, esaminando la letteratura sul tema e i contributi dei diversi autori. Nella prima parte vengono esaminate le differenti teorie psicodinamiche su come viene affrontata la gravidanza da parte dell’adolescente, vissuta come un evento di transizione che va ad interferire con i compiti evolutivi tipici dell’età. Successivamente verranno prese in esame le varie rappresentazioni materne dell’esperienza della gravidanza e verranno approfonditi i diversi significati che la gravidanza ha per l’adolescente. L’ultima parte del capitolo mette in evidenza i dati epidemiologici sul fenomeno in esame, descrivendo la situazione italiana degli ultimi anni. Nel secondo capitolo saranno considerate le possibili scelte che un'adolescente può fare a fronte di una gravidanza indesiderata, analizzando i risvolti psicologici e le motivazioni che spingono l’adolescente a scegliere di interromperla. Si parlerà anche dell'adozione come possibile alternativa all'aborto. Infine verranno esaminate le motivazioni dell'adolescente nel portare avanti la gravidanza insieme alle conseguenze fisiche e psico-sociali che ne derivano e soprattutto, i fattori di rischio legati alla madre, il bambino e alla loro relazione reciproca. Infine nell’ultimo paragrafo, verranno esaminate alcune strategie di intervento utilizzate in queste gravidanze a rischio, per supportare le giovani mamme e i loro bambini nella fase delicata che si trovano a vivere.
...continua
Tesi di fondamenti di psicologia dinamica per la cattedra del professor Carbone. Argomenti trattati: 1. ADOLESCENZA E GRAVIDANZA 1.1 Una madre adolescente: contributi psicodinamici 1.2 Le rappresentazioni materne nella gravidanza in età adulta e adolescenziale 1.3 I significati di una gravidanza precoce 1.4 Epidemiologia delle madri adolescenti in Italia 2. UNA MATERNITA’ PRECOCE 2.1 Il processo decisionale dell’adolescente 2.1.1 L’interruzione di gravidanza 2.1.2 La scelta dell’adozione 2.1.3 Diventare genitore: fattori di rischio 2.2 Strategie di intervento per sostenere la genitorialità INTRODUZIONE “L’evento di una gravidanza, cade sull’adolescenza in corso e “organizza” il pubertario dell’adolescente in base ai livelli di rappresentazione e di simbolizzazione disponibili. Il passato infantile è richiamato prepotentemente in ballo e il futuro si colma della presenza di un’altra vita possibile, quella del nascituro e quella propria.” (Monniello, 2011 p. 9) Questo lavoro si propone di descrivere il fenomeno delle gravidanze adolescenziali nel loro complesso, esaminando la letteratura sul tema e i contributi dei diversi autori. Nella prima parte vengono esaminate le differenti teorie psicodinamiche su come viene affrontata la gravidanza da parte dell’adolescente, vissuta come un evento di transizione che va ad interferire con i compiti evolutivi tipici dell’età. Successivamente verranno prese in esame le varie rappresentazioni materne dell’esperienza della gravidanza e verranno approfonditi i diversi significati che la gravidanza ha per l’adolescente. L’ultima parte del capitolo mette in evidenza i dati epidemiologici sul fenomeno in esame, descrivendo la situazione italiana degli ultimi anni. Nel secondo capitolo saranno considerate le possibili scelte che un'adolescente può fare a fronte di una gravidanza indesiderata, analizzando i risvolti psicologici e le motivazioni che spingono l’adolescente a scegliere di interromperla. Si parlerà anche dell'adozione come possibile alternativa all'aborto. Infine verranno esaminate le motivazioni dell'adolescente nel portare avanti la gravidanza insieme alle conseguenze fisiche e psico-sociali che ne derivano e soprattutto, i fattori di rischio legati alla madre, il bambino e alla loro relazione reciproca. Infine nell’ultimo paragrafo, verranno esaminate alcune strategie di intervento utilizzate in queste gravidanze a rischio, per supportare le giovani mamme e i loro bambini nella fase delicata che si trovano a vivere.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di Psicologia Dinamica, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Fondamenti di Gruppoanalisi di Formica. Quando pensiamo o conduciamo un gruppo di psicoterapia dobbiamo sempre tenere presenti quattro concetti che costituiscono i pilastri su cui il gruppo si regge. Questi concetti sono: la relazione, la circolarità, la trasformazione e le molteplicità.
...continua