I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di elettrotecnica sul formulario dei circuiti di secondo ordine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Morabito dell’università degli Studi Mediterranea - Unirc, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di elettrotecnica sul Formulario: Circuiti del 2°Ordine e Regime Sinusoidale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.Morabito dell’università degli Studi Mediterranea - Unirc, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. A. Dolara

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Obiettivi Partendo dalle competenze e dalle capacità già acquisite nei corsi precedenti, vengono sviluppate, in un’ottica ingegneristica, quelle tipiche del settore Elettrotecnico al fine di giungere ad una conoscenza di base che permetta di comprendere le problematiche di natura elettrica che potranno emergere nell’attività lavorativa e di trasferirle, se necessario, in modo corretto agli specialisti per la loro soluzione.   Programma delle lezioni e delle esercitazioni 1. Generalità. Modelli dei dispositivi elettrici: fondamenti. Tensione elettrica. Corrente elettrica. Potenza. Energia. Unità di misura, voltmetro e amperometro ideali. 2. Reti elettriche. Bipolo elettrico. Leggi di  Kirchhoff. Maglie e nodi indipendenti. Teorema di Tellegen. Potenza. Inserzione degli strumenti di misura. 3. Reti resistive in regime stazionario. Bipoli resistivi, caratteristiche  lineari, non lineari e tempo varianti. Composizioni elementari serie e parallelo. Linearità e sovrapposizione. Teoremi di Thevenin e Norton. Analisi delle reti elettriche. Metodi generali di soluzione delle reti elettriche. Massimo trasferimento di potenza. 4. Condensatore. Campo dielettrico. Condensatore ad armature piane. Legge di funzionamento del Condensatore. Proprietà dielettriche dei materiali e relative applicazioni. 5. Induttore. Campo magnetico. Caratteristiche magnetiche dei materiali. Legge di funzionamento dell'Induttore. Proprietà magnetiche dei materiali e relative applicazioni. 6. Reti in regime sinusoidale. Sinusoidi, valori efficaci, fasori. Bipoli in regime sinusoidale. Impedenze, ammettenze. Potenze in regime sinusoidale: istantanea, attiva, reattiva, apparente. Teoremi fondamentali e analisi di rete con i fasori. Teoremi di Boucherot. Rifasamento. Trasformatore ideale e reale. Cenni sui sistemi trifasi. 7. Reti in regime transitorio. Transitori RC ed RL del primo ordine. Soluzione generale dei circuiti in regime transitorio del primo ordine. Cenni ai transitori di ordine superiore. 8. Macchine e impianti elettrici. Cenni sui motori (campo rotante), sui carichi tipici e sugli azionamenti elettrici. Cenni sulla costituzione di un impianto elettrico industriale. Cenni sulla Sicurezza Elettrica e sulla Normativa tecnica.
...continua
Appunti di Teoria dei circuiti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Parisi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Risposte molto chiare e utili per esame orale di Elettrotecnica, con tutte le dimostrazioni richieste basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guarnieri dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. D. Bellan

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Elettrotecnica della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Teoria dei circuiti. - Circuiti elettrici. - Elementi circuitali. - Bipoli equivalenti. - Circuiti lineari. - Circuiti dinamici. - Regime sinuosoidale e numeri complessi. (metodo dei fasori) - Potenza in regime sinusoidale. - Circuiti trifase e rifasamento. - Circuti magnetici. - Sicurezza elettrica. (effetti su corpo umano, isolamento, etc) - Generazione e distribuzione di energia elettrica. - Apparecchi di protezione e manovra.(interruttore differenziale, impianto a terra, etc) - Protezione contro contatti diretti. - Apparecchi di manovra. - Sicurezza nei cantieri edili secondo normativa italiana.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. D. Bellan

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di Elettrotecnica della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova finale del corso. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Guzzetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso Elettrotecnica tenuto dal prof Sergio Guzzetti al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Introduzione - Misure e primo circuito - Resistori e generatori ideali - Generatori controllati - Analisi nodale - Doppi bipoli - Amplificatore operazionale - Condensatore e induttore - Circuiti del prim'ordine - Bipoli non lineari - Regime alternato sinusoidale e fasori - Analisi in RAS - Potenza in RAS - Circuiti magnetici - Trasformatore e induttori
...continua
Appunti su tutto quello che serve per svolgere gli esercizi d'esame di elettrotecnica del prof. Panella. Sono quindi presentati le tre diverse mitologie di analisi dei circuiti: costanti concentrate, fasori, dominio di Laplace. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. De Caro

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di elettrotecnica e macchine elettriche su una relazione d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Caro dell’università degli Studi di Messina - Unime, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Il documento, idoneo per tutti i corsi d ingegneria, offerto ai miei studenti per il superamento dell esame, e' caratterizzato da prove d esame svolte affiancate da formule dedicate per ogni argomento trattato. ----Argomenti ------- Regime stazionario: -Convenzione utilizzatore e generatore -Bipoli -Strumenti di misura -Trasformazione stella triangolo -Prima e seconda legge di Kirchhoff -Principio di sovrapposizione degli effetti -Partitore di corrente e di tensione -Teorema di Thevenin -Teorema di Norton -Formula di Millman Regime sinusoidale: -Formula di Eulero per l'approccio ai fasori -Bipoli -Potenze Trasfomatore: -Formule per il passaggio dal primario al secondario e viceversa Doppio Bipolo: -Matrice di Ammettenza -Matrice di Impedenza -Matrice di Conduttanza -Matrice Ibrida Trifase: -Approccio tramite moduli -Approccio tramite fasori -Formule per ricavare il W Ogni parte è caratterizzata da un piccolo richiamo teorico e varie metodologie applicate per poi passare ai vari esempi e prove d'esame proposte. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Viola

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Appunti Elettrotecnica scannerizzati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Viola dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, della Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Chitarin

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Soluzione esercizi esame del 4/7/12, del 29/8/12 e del 30/01/13. Quelli su moodle fac-simile da esame scritto elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Chitarin. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Domande teoriche d'esame ed esercizi d'esame svolti. Formulario utile allo svolgimento di esercizi d'esame. (Lo svolgimento di domande ed esercizi è frutto della preparazione personale del publisher) Basato su appunti personali del publisher presi con la frequenza al corso di elettrotecnica del prof. Araneo Rodolfo, La Sapienza, Uniroma1.
...continua

Esame Campi e circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Di Barba

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Elementi di analisi vettoriale Teorema di unicità di Helmholtz. Teorema di reciprocità di Green. Problema al contorno: formulazioni in campo e in potenziale. Vettori descrittivi e legge costitutiva Campo elettrostatico, campo magnetostatico, campo di conduzione. Calcolo di campi stazionari a partire dalle equazioni di Maxwell. Calcolo di campi stazionari mediante le funzioni di Green. Azioni meccaniche nei campi stazionari Principio dei lavori virtuali. Tensore degli sforzi di Maxwell. Legge di Lorentz. Calcolo di forze e coppie. Metodi analitici per l’analisi di campi stazionari Principio delle immagini. Metodo di separazione delle variabili. Metodi numerici per l’analisi di campi stazionari Metodo degli elementi finiti in 2D. Simulazione campistica di grandezze locali e globali. Principi di progettazione assistita da calcolatore di dispositivi elettrici e magnetici. Campi tempo varianti Soluzioni nel dominio del tempo e nel dominio della frequenza. Equazione della diffusione. Correnti parassite: reazione forte e reazione debole. Equazione delle onde. Onde piane. Approssimazione di campo vicino e di campo lontano. Principi di compatibilità elettromagnetica. Progettazione assistita da calcolatore Introduzione alla progettazione assistita da calcolatore con l’utilizzo di codici di calcolo commerciali basati sul metodo degli elementi finiti. Guida all’uso di codici di Infolytica Corporation. Analisi agli elementi finiti di un semplice dispositivo elettrico o magnetico.
...continua

Esame Compatibilità elettromagnetica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Di Barba

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Introduzione alla progettazione assistita da calcolatore con l’utilizzo di codici di calcolo commerciali basati sul metodo degli elementi finiti. Guida all’uso di codici di Infolytica Corporation. Analisi agli elementi finiti di un semplice dispositivo elettrico o magnetico.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Savini

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3,7 / 5
Circuiti in regime stazionario Grandezze elettriche fondamentali e derivate. Sistemi elettrici a parametri distribuiti e concentrati. Bipolo. Regime stazionario. Bipoli elementari e classificazione. Legge di Ohm. Bipoli ideali comandati. Bilancio di potenza in un bipolo. Circuito elettrico. Nodi e maglie. Leggi di Kirchhoff. Significato e limiti di validità delle leggi di Kirchhoff. Elementi di teoria dei grafi. Maglie e tagli. Matrici di incidenza e appartenenza. Analisi di circuiti lineari in regime stazionario. Metodo dei potenziali di nodo. Metodo delle correnti di maglia. Teoremi dei circuiti elettrici. Analisi di semplici circuiti non lineari. Circuiti in regime sinusoidale Regime lentamente variabile. Condensatore lineare e perfetto. Induttore lineare e perfetto. Regime periodico alternato sinusoidale (PAS). Segnali e loro rappresentazione. Fasori. Bipoli elementari in regime PAS. Bipoli passivi lineari: impedenza e ammettenza. Potenza elettrica di bipolo lineare: potenza attiva, reattiva, apparente. Potenze dei bipoli elementari in regime PAS. Risposta in frequenza di bipolo passivo lineare. Bipolo risonante LC serie e parallelo. Bipolo risonante RLC serie e parallelo: frequenze di taglio, larghezza di banda. Doppi bipoli lineari e passivi. Parametri Z,Y,H,T. Circuiti in regime perturbato Analisi di un circuito lineare di ordine n. Frequenze caratteristiche, valori iniziali, transitorio e regime. Circuiti lineari del primo ordine. Circuiti lineari del secondo ordine. Circuiti in regime periodico Grandezze periodiche non sinusoidali. Sviluppo in serie di Fourier. Spettro armonico. Circuiti di potenza Sistemi trifasi: generalità, definizioni, proprietà fondamentali. Sistemi simmetrici ed equilibrati. Generatori e utilizzatori trifasi. Potenze nei sistemi trifasi e loro misura.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Savini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Circuiti in regime stazionario Grandezze elettriche fondamentali e derivate. Sistemi elettrici a parametri distribuiti e concentrati. Bipolo. Regime stazionario. Bipoli elementari e classificazione. Legge di Ohm. Bipoli ideali comandati. Bilancio di potenza in un bipolo. Circuito elettrico. Nodi e maglie. Leggi di Kirchhoff. Significato e limiti di validità delle leggi di Kirchhoff. Elementi di teoria dei grafi. Maglie e tagli. Matrici di incidenza e appartenenza. Analisi di circuiti lineari in regime stazionario. Metodo dei potenziali di nodo. Metodo delle correnti di maglia. Teoremi dei circuiti elettrici. Analisi di semplici circuiti non lineari. Circuiti in regime sinusoidale Regime lentamente variabile. Condensatore lineare e perfetto. Induttore lineare e perfetto. Regime periodico alternato sinusoidale (PAS). Segnali e loro rappresentazione. Fasori. Bipoli elementari in regime PAS. Bipoli passivi lineari: impedenza e ammettenza. Potenza elettrica di bipolo lineare: potenza attiva, reattiva, apparente. Potenze dei bipoli elementari in regime PAS. Risposta in frequenza di bipolo passivo lineare. Bipolo risonante LC serie e parallelo. Bipolo risonante RLC serie e parallelo: frequenze di taglio, larghezza di banda. Doppi bipoli lineari e passivi. Parametri Z,Y,H,T. Circuiti in regime perturbato Analisi di un circuito lineare di ordine n. Frequenze caratteristiche, valori iniziali, transitorio e regime. Circuiti lineari del primo ordine. Circuiti lineari del secondo ordine. Circuiti in regime periodico Grandezze periodiche non sinusoidali. Sviluppo in serie di Fourier. Spettro armonico. Circuiti di potenza Sistemi trifasi: generalità, definizioni, proprietà fondamentali. Sistemi simmetrici ed equilibrati. Generatori e utilizzatori trifasi. Potenze nei sistemi trifasi e loro misura.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Savini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Quaderno che è possibile portare durante l'esame scritto. Circuiti in regime stazionario Grandezze elettriche fondamentali e derivate. Sistemi elettrici a parametri distribuiti e concentrati. Bipolo. Regime stazionario. Bipoli elementari e classificazione. Legge di Ohm. Bipoli ideali comandati. Bilancio di potenza in un bipolo. Circuito elettrico. Nodi e maglie. Leggi di Kirchhoff. Significato e limiti di validità delle leggi di Kirchhoff. Elementi di teoria dei grafi. Maglie e tagli. Matrici di incidenza e appartenenza. Analisi di circuiti lineari in regime stazionario. Metodo dei potenziali di nodo. Metodo delle correnti di maglia. Teoremi dei circuiti elettrici. Analisi di semplici circuiti non lineari. Circuiti in regime sinusoidale Regime lentamente variabile. Condensatore lineare e perfetto. Induttore lineare e perfetto. Regime periodico alternato sinusoidale (PAS). Segnali e loro rappresentazione. Fasori. Bipoli elementari in regime PAS. Bipoli passivi lineari: impedenza e ammettenza. Potenza elettrica di bipolo lineare: potenza attiva, reattiva, apparente. Potenze dei bipoli elementari in regime PAS. Risposta in frequenza di bipolo passivo lineare. Bipolo risonante LC serie e parallelo. Bipolo risonante RLC serie e parallelo: frequenze di taglio, larghezza di banda. Doppi bipoli lineari e passivi. Parametri Z,Y,H,T. Circuiti in regime perturbato Analisi di un circuito lineare di ordine n. Frequenze caratteristiche, valori iniziali, transitorio e regime. Circuiti lineari del primo ordine. Circuiti lineari del secondo ordine. Circuiti in regime periodico Grandezze periodiche non sinusoidali. Sviluppo in serie di Fourier. Spettro armonico. Circuiti di potenza Sistemi trifasi: generalità, definizioni, proprietà fondamentali. Sistemi simmetrici ed equilibrati. Generatori e utilizzatori trifasi. Potenze nei sistemi trifasi e loro misura.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Vergura

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Pag 2) Induttori Accoppiati – Caso dell’induttore - Caso ideale Pag 3) equazioni fasoriali - Caso reale Pag 4) Trasformatore Pag 5) Macchine elettriche – Macchina dinamica Pag 6) Motore – Generatore – Sincrona – Asincrona – Scorrimento – tipi di utilizzi Pag 7) Sistema elettrico di potenza Pag 8) Valori nominali Pag 9) Sovracorrente – Corto circuito – Sovraccarico – Protezione termica e magnetica Pag 10) Sovratensione – Interna e esterna – LPS – Contatti diretti e indiretti – impianto a terra – interruttore differenziale salva vita
...continua