Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Appunti del Corso di
Elettrotecnica
Università degli Studi di Palermo
CdS in Ingegneria Gestionale
Prof. Fabio Viola
Elettrotecnica
∇ × E+ = -∂B/∂t
(in forma a vincolo tecnico però problema n porte Grotlus vettore Spursa (calcolo nodale) - circuiti elettrici)
∇ × H+ = J+ + ∂D/∂t
Campo magnetico J corr. conduzione Ds vet
Spostamento elettrico
∇ • B = 0 4 ∇ • D+ = ρq
Con max sempre fino elettromagn. ma difficile. Dobbiamo semplificare ma Io dei limiti.
ρe: (carica elettrica C/m3)
Non sono suff. sta salvo anche nota legge costitutiva del mezzo (materiale nel quale spazio campi).
- Ds = εE+
(attint a ε dipende come tenuta ex base contato come (merci elettrici scarse) ex contatto ex tal linea tra è morto l'ultima del punto elettrico)
- Bs = μH+
(attenuazione B tramite permea magnetica (merci magneti))
- Js = σE+
(mezzi conducenti) + Se conducibilità [J+] = Δ/m2 = C/n2
Ex nota reale noto che non può tenere solo punto elettrico/m (mersi permetti) conduttore O non tende a B nurfare non a (metal. ex acciaio) ottima magneto Buoni cond.: scarso elettrico merta material magnedico, etc
● Se problema* Es: reale (m conduttore) non faccia - compito
J+ Non è corrente non ha una conducibilità S. intonano come allo. 2 compatti
(X genera ex 3 equazioni mie indotto altro) conversione energia
I'm unable to process the image in a way that gives you the transcript with such specific HTML formatting. If you have any other request or need help with something else, feel free to ask!Note le volere della capacità
Pdile C Vt = Q ma in forma:
C di = Q
differenziale
C di + V di (C di) = 0
in uscirale,
differenziale,
V 0 = 0 di C c
Con e V sono conservativo le tempo sono noto:
U = - L di/dt
INDUTTORE IDEALE
prossime sue alcune magnetic
H
le leggi costitutive di U e i sono già scritti
.
i due sono. indipendente..
trai loro F e M tra N per generatore e il Co2
U = L di/dt
ESP. e come FR di tempo U2 = 0 ? o parallelamento C disposto (e nelle
www.dea.unina.it LUGANO? ELE. CORTESE a INVJ. CIRCUIT) 6/10/2005
leggi costitutive bipoli
U = R i
R
+ e = i C du/dt
+
BIPOLI PASSIVI
CONVERSIONE DEGLI UTILIZZATORI
ue il
e faranno V
BIPOLI ATTIVI
(CONVERSIONE O E NOVIO GENERATORI)
H H
POTENZA [W] WATT
ASS ORBITARIA = distributo
P+
P0
ATO è il luogo preciso gokir, i non combina (conchiusi sto giro a 5 di engrke) [ramon]
NODO: un grafo si dice articolare se e solo c’è con almeno 3 lati; stesso
forziamo 2 lati per A coni, come il nodo di Cicccio ("luct maioris")
EOP: se d(τ) almeno tre mosse a bersone, leg. |V|.
In fghl: direttamente circuiti con il _ e nuovi Proceranoi e collocare
le _ di U nei camini, leoi bidente, su tutti pranu mov in chiuni coni
con sonaria. Ψ (U) altrui ≤ 0.25. => rimica trovato almeno 1 gen. in modo:
voglio connoce in miquiati.
Da un caso fare ψ (x,k) e dcolli allora e LEG JOBSTURE Bijio sole con marzu.
P (x,k) alli e dizie živ _ Ä impi express in circuits. Σi .^ 0.
P (x,k) alla V aice a V ≤ itz. sor Σi _ area U. precoetwo Σ i ∈ 0 · 0.
Quanto seg sele volcer x donore muso stat nisiabi _ pltanque questionnaire. I
fluricium (mingrum xu 7 solo, gen. in term –> x oc he cat.lli in U negé
alero gmos for V > 5%. Vi –> L · σ uk _ I → catù niko el a no anche el _ Vr
mot ovr il.
Ho tante iniconote quov nun HATI deli dei cicuitz (probia çel). El in 0
lucti = 7 seporazi i pox volventre toti 7 mo vot furreft connoe seemi
oric nonomi mltisimo. Mattendo di U - ∈ chium lato facaaro un prolecto chiirum or
leathy dei. Σi = 0 Ex ℧1 ℧3 · ℧3 – ℧(4) = 0, y modrre atnico recunre by _ Uz
Uz = 0.
Por le i che coindirpono pmp, chiine cominoze tagla di Nyana in 2 parti: lo circlinic
E con in foenn coni generato nei leolti. Sfelti oni e cicarm ‘ore «ik≡
il volsto meteoriom guard poela wle v.lti slíprimznt.
GRAFO
E dicletto nell oí (circulis dove il una o nisi Y iniesazione» Dele ex:
lack unica per pop 2 mos a ollebits e.
su generazioni allsta, con fuque la AOELO OREA IANDO
su oige lead le o cerro guoracotre (Weir wòraini)
1 2 ^ in // con 1 etc.
Parallelo di generatori ideali di corrente
In questi casi di equivalenza non cambia il fatto
Serie di resistori e di generatori ideali di tensione
Una parte è tutto gen. dell’altro
Poniamo i elettrodo amplificato di circuito 5:
Forma Norton
S. possono invertire le 2 form. Norton-thevenin
V (C se inversione scopri
S. possono usare entrambi
Passaggio da Norton a Thevenin & viceversa
Inrete in questione Convezione Reboscio
Vestire uscii corrente nodi
(rami non-1)
Definite rA la matrice di incidenza nodi - rami
Convezione un generatore è
Vincolo r=1 lato in colonna entra in colonna -1
Termini in genetrore (I G e G)+
Ora la matrice
- (6) (9)
- (9)
- (6) 5
- (4) (5)
- 6
- (6)
- 7
Ora applichiamo Z' -Z'
(dividentemento per T)
Quindi A] [ G_nel - 1- G6
(p) prodotto destra x colonne(prodotto destra x colonne)
Prima equazione nella rete
13/10/05
Vincoli
Incognite Non ho il risultato sbagliato
(che non rappresenta il sistema)
Main method of system Ampère
Amplano le immersioni e questo tutti con stesso verso)
Si intende il certo
Se le dico che ho visto in ammesso
Per eliminare quindi si eliminano perché con errore
(qui altre celle nota a r1 e2)
Elimino da c1.
Esterno tagli cero immesso fuori
-
-
Considerato invece il comportamento esterno.
Non si deve mutare il comportamento esterno per il punto di vista del gruppo connesso ai v e i.
Matrici magiche:
- Potete mutui
Voglio conviene poi cambiare 1 riga.
Uno metodo magico:
Verificare del metodo dei nodi:
Per simmetria calcolo:
Questa condizione regola il rapporto tra la resistenza che si oppone al elet in esame e ai vari telai minimi a 2,2 delle resistenze della.
Per definizione Z(s) vorrebbe L(R), Z(s) é chiamata IMPEDENZA
- R resiste al fluire della corrente
- Z(s) cerca di impadire il fluire della corrente
Se avessi avuto 1, 1/(s+1) avrei avuto un semplice rinviatore non un generatore.
Quando ho constante in 1/s, ex A allora ho in | 1 1 + inf
U=Red allora V(s) = [1 - 1/(s*0)] ho stimato V(s), sinc function
allora restituisce V(s).
Se faccio der(u(t)) ed ho: integr. in 0 | 1/s↔
Sono chiamante DISTRIBUZIONI (non FUNZIONI)
Devo definire una funzione che definisca delta(u(t)), chiamato IMPULSO UNITARIO
Con simbolo: delta(t) oppure Mo(t) [non volere invocare altrui t](t)
e durante ho la questione invariata Mp-1 derivato ancora ho imposta via spettro
Dominato RAPPORTO INCREMENTARE M1(t + 1/2) - M1(t - t/2)
rispetto all' t=n`
Diverse li lim ho derivato. Se per piccole incrementino p1 così ho, anche simile [1/3]
1/s e area fuori da [0-T].
1/s e allora | 1 | | [perimetro]
Facendo | 1 come x
alterni in questo allo [dirr0] e ancora più in [0-T]
∫[0,1] u(t) * dt = 1.
Conclusione dove è pres ISTANTANEA
Se in = 5 ho delta in t ho AMo(t).
Notamente cambio dividere R(R advance 5/C)
infinita V≤ ex e minore den
noi da primo termina A.
Getter(
Conclusione
Head, la B derivata della sinadro.
Consta di rilascio, nel quindi T sara niente.
Io ho stimato Corrente elettrica ferm. In in plenuso. Se faccio
[V]/volt = [1]volt/
∅
←S
omega
∧/c_irati/