I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi operativi m

Esame Sistemi Operativi M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ciampolini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Risposte alle domande di teoria più comuni fatte all'esame, segue il programma: Conoscenze e abilità da conseguire Conoscenza delle problematiche di progetto relative all'organizzazione di sistemi concorrenti. Modelli di riferimento per la sincronizzazione e comunicazione tra processi. Metodologie di analisi e sintesi di sistemi concorrenti. Programma/Contenuti 1.Protezione e sicurezza Richiami sulla protezione: modelli, politiche e meccanismi Sicurezza multilivello Reference Monitor e sistemi fidati 2. Virtualizzazione Virtualizzazione dell'hardware: finalità e soluzioni Realizzazione di virtual machine monitor: virtualizzazione e paravirtualizzazione Analisi e sperimentazione di tecnologie: il caso di xen Virtualizzazione come supporto al cloud computing 3. Programmazione concorrente Introduzione e definizioni Processi non sequenziali. Tipi di interazione Architetture e linguaggi per la programmazione concorrente 4. Modello a memoria comune Richiami su: Mutua esclusione Semafori Monitor Variabili condizione Uso di linguaggi concorrenti nel modello a memoria comune: Java, c/pthread, Ada. 5. Modello a scambio di messaggi Aspetti caratterizzanti Richiami su canali e primitive Primitive send e receive Comandi con guardia Rendez-vous e chiamata di procedura remota Uso di Linguaggi concorrenti nel modello a scambio di messaggi: go, ada. 6. Nucleo di un sistema a processi basato sul modello a memoria comune: Realizzazione dei meccanismi di gestione dei thread e di sincronizzazione all’interno del kernel di un sistema monoprocessore Estensione al caso multiprocessore: Modello a nucleo condiviso SMP, Modello loosely-coupled. 7.Sistemi operativi distribuiti caratteristiche dei sistemi operativi distribuiti algoritmi per il controllo distribuito: mutua esclusione distribuita, algoritmi di elezione, gestione deadlock. 8.Azioni atomiche Proprietà Azioni atomiche multiprocesso Azioni atomiche innestate Uso di azioni atomiche nei sistemi distribuiti Realizzazione dell'azione atomica nel modello a scambio di messaggi e nel modello a memoria comune
...continua

Esame Sistemi Operativi M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ciampolini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Conoscenze e abilità da conseguire Conoscenza delle problematiche di progetto relative all'organizzazione di sistemi concorrenti. Modelli di riferimento per la sincronizzazione e comunicazione tra processi. Metodologie di analisi e sintesi di sistemi concorrenti. Programma/Contenuti 1.Protezione e sicurezza Richiami sulla protezione: modelli, politiche e meccanismi Sicurezza multilivello Reference Monitor e sistemi fidati 2. Virtualizzazione Virtualizzazione dell'hardware: finalità e soluzioni Realizzazione di virtual machine monitor: virtualizzazione e paravirtualizzazione Analisi e sperimentazione di tecnologie: il caso di xen Virtualizzazione come supporto al cloud computing 3. Programmazione concorrente Introduzione e definizioni Processi non sequenziali. Tipi di interazione Architetture e linguaggi per la programmazione concorrente 4. Modello a memoria comune Richiami su: Mutua esclusione Semafori Monitor Variabili condizione Uso di linguaggi concorrenti nel modello a memoria comune: Java, c/pthread, Ada. 5. Modello a scambio di messaggi Aspetti caratterizzanti Richiami su canali e primitive Primitive send e receive Comandi con guardia Rendez-vous e chiamata di procedura remota Uso di Linguaggi concorrenti nel modello a scambio di messaggi: go, ada. 6. Nucleo di un sistema a processi basato sul modello a memoria comune: Realizzazione dei meccanismi di gestione dei thread e di sincronizzazione all’interno del kernel di un sistema monoprocessore Estensione al caso multiprocessore: Modello a nucleo condiviso SMP, Modello loosely-coupled. 7.Sistemi operativi distribuiti caratteristiche dei sistemi operativi distribuiti algoritmi per il controllo distribuito: mutua esclusione distribuita, algoritmi di elezione, gestione deadlock. 8.Azioni atomiche Proprietà Azioni atomiche multiprocesso Azioni atomiche innestate Uso di azioni atomiche nei sistemi distribuiti Realizzazione dell'azione atomica nel modello a scambio di messaggi e nel modello a memoria comune
...continua