I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica

Esame Fondamenti di Elettronica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso di Fondamenti di Elettronica del Prof. Salvatori. Riassumono completamente il corso per uno studio più rapido e semplice. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti del Corso di Elettronica Generale. Gli appunti sono completi e trattano tutto il programma tenuto dal professore. Gli appunti sono precisi ed analizzano nel dettaglio i concetti presentati nel corso. Negli ultimi capitoli degli appunti sono presenti esercizi che potrebbero capitare all'esame e alcune simulazioni di circuiti in Spice. Se bene il PDF consti di molte pagine la lettura procede spedita ed i concetti si assimilano rapidamente in quanto uno stesso concetto è espresso anche in modi diversi in forma più semplice o dettagliata.
...continua

Esame Calcolatori elettronici e sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti specifici per superare l'esame orale. Calcolatori elettronici e sistemi operativi 12 cfu Esame orale sostenuto in data 31/05/2021 Ecampus Contiene il ripasso per le domande chieste dal Prof. più frequentemente. utili anche come ripasso per alcune domande aperte. Orale superato facilmente con successo.
...continua

Esame Dispositivi elettronici

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Bonani

Università Politecnico di Torino

Appunto
Riassunto esame Dispositivi elettronici basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonani, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
50 pagine di appunti relativi al corso di Calcolatori Elettronici, esame da 9.0 CFU del secondo anno tenuto dal professore Francesco Lo Presti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazioni elettroniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Croce

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Questo file contiene le dimostrazioni principali viste al corso di "comunicazioni elettroniche" tenuto dal professore Rocco Paolo Croce. E' un file che va preso in aggiunta al file "teoria comunicazioni elettroniche". Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Comunicazioni elettroniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Croce

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3,5 / 5
Questo file contiene la teoria vista durante tutto il corso di comunicazioni elettroniche tenuto dal professore Rocco Paolo Croce. E' un file che contiene una sintesi approfondita degli argomenti chiave del suddetto corso. Oltre a questo file andrebbe acquistato il file "integrazione appunti" relativo alle dimostrazioni viste durante il corso.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. C. Fiegna

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Gli appunti sono relativi al secondo modulo di elettronica analogica tenuto dal prof. Claudio Fiegna alla facoltà di ingegneria biomedica (Unibo - sede di Cesena). Gli appunti coprono totalmente gli argomenti spiegati nell'anno accademico 20/21 (principalmente transistor BJT, circuiti di polarizzazione e analisi ai piccoli segnali) e sono comprendenti di Esercizi svolti in classe nonché di prove d'esame risolte.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. L. Roffia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi del corso di calcolatori elettronici tenuto dal prof. Luca Roffia nella facoltà di ingegneria biomedica. Sono comprensivi dei 3 moduli e contengono anche alcune prove d'esame risolte e . Gli appunti sono stati presi durante l'anno accademico 20/21 e mi hanno fatto prendere 30 al primo appello estivo.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. C. Fiegna

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti ricavati dalle slide del prof. Fiegna. Argomenti trattati: semiconduttori, diodi, circuiti amplificatori e amplificatori operazionali. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame elettronica di potenza

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Zanchetta

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunto a computer completo di grafici e spiegazioni di tutto il corso tenuto dal professor Zanchetta, sufficiente per la preparazione dell'esame orale. Fornire una conoscenza specifica sull’applicazione dei semiconduttori di potenza assieme a conoscenze sulla progettazione dei convertitori elettronici di potenza.
...continua

Esame Calcolatori elettronici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Stefano

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunto che si basa sulle lezioni di calcolatori elettronici del prof Di Stefano (UniBo). Descrizione dell'architettura di un elaboratore e del linguaggio DLX. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Saletti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
L’insegnamento di Elettronica Digitale ha lo scopo di far conoscere il comportamento della principale componentistica elettronica usata per la realizzazione di reti digitali. Vengono presentati i modelli dei dispositivi e una metodologia di analisi sufficiente alla comprensione del funzionamento delle principali famiglie logiche. Vengono prese in esame architetture e caratteristiche di memorie di vario tipo. Sono illustrate soluzioni circuitali elementari per l’alimentazione dei circuiti logici e la generazione del segnale di sincronismo. Lo studente acquista competenze sufficienti a studiare e a comprendere il comportamento di sistemi digitali di bassa complessità, comprensivi dei circuiti elettronici ausiliari
...continua

Esame Architetture dei sistemi elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Roncella

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
L'insegnamento ha lo scopo di fornire gli strumenti di base per comprendere e descrivere le architetture dei sistemi elettronici integrati. In particolare viene presentata l'algebra di Boole e la sua applicazione alla sintesi di reti logiche. Vengono fornite conoscenze sul funzionamento e la sintesi di reti combinatorie e sequenziali e sul funzionamento, a livello di sistema, delle memorie. Viene presentata una architettura sequenziale complessa, esemplificando le tematiche relative facendo riferimento a un semplice microcontrollore reale.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. g. basso

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di elettronica + esempi/esercitazioni in B/N basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Basso, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame dispositivi elettronici a semiconduttore

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pennelli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di dispositivi elettronici in B/N basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pennelli, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Neviani

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Formulario con tutto il necessario per l'esame, corredato da figure e con argomenti suddivisi in capitoli. Contiene tabelle riassuntive ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Neviani, dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di elettronica 1. Argomenti trattati negli appunti: - introduzione agli argomenti di base dell'ingegneria elettronica - principi fisici dei semiconduttori Negli appunti si discute molto della giunzione pn (diodo) dal punto di vista fisico, argomento chiave alla base dell'elettronica.
...continua

Esame Elettronica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cappuccino

Università Università della Calabria

Appunto
3,5 / 5
Studio di semplici circuiti a bjt. Comprensione approfondita degli schemi base e non idealità del transistor: - da cosa dipende il guadagno? - come modellare il bjt - resistenza di ingresso e resistenza di uscita - stadio a emettitore comune - modello per piccoli segnali - effetto early - cos'e' il bf di un bjt e come si misura realmente - stabilizzare il punto di lavoro - migliorare lo stadio a emettitore comune - polarizzazione e amplificazione indipendenti tra loro - bjt come diodo e come superdiodo - specchio di corrente - stadio a collettore comune: emitter follower - stadio a base comune: buffer di corrente Si suppone la conoscenza di elettronica 1.
...continua

Esame Elettronica dei sistemi digitali

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti dell'intero corso di Elettronica dei sistemi digitali del professor Aldo Minardo. Il processo di fabbricazione CMOS, Layout dei circuiti digitali, i dispositivi MOSFET, L’invertitore CMOS, porte logiche combinatorie CMOS, circuiti logici sequenziali, interconnessioni e parassiti, memorie, sommatori, programmazione di FPGA - elementi di VHDL.
...continua