Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Dati registro
InsegnamentoELETTONICA (cod. 094II)corso di studi:IEL-L - INGEGNERIA ELETTRONICA
totale ore93(Fisercitazione: 23 ore e 45 min., Lezione: 69 ore e 15 min.)
Dettaglio ore
Lezioni
- Gio 24/09/2015 09:30-10:00 (0:30 h) lezione: Introduzione ai Corso: organizzazione e finalità del corso, modalità di esame, testi consigliati. (Giovanni Basso)
- Gio 24/09/2015 10:00-11:00 (1:0 h) lezione: Richiami sui sistemi (elettrici) lineari: relazioni costitutive per resistenze, condensatori e induttori, trasformata di Laplace, funzioni di trasferimento, poli e zeri. (Giovanni Basso)
- Gio 24/09/2015 11:00-11:30 (0:30 h) esercitazione: Applicazioni numeriche: esempio di calcolo della funzione di trasferimento di una semplice rete R-C; calcolo del valore di zeri e poli. (Giovanni Basso)
- Ven 25/09/2015 11:30-13:00 (1:30 h) lezione: Dalla funzione di trasferimento alla risposta in frequenza; significato e utilità della risposta in frequenza. Espressione generale della risposta in frequenza per un sistema a singolo polo, senza zeri nell'origine. Il metodo della resistenza vista per il calcolo della frequenza di polo (sistema con un solo elemento reattivo equivalente). (Giovanni Basso)
- Ven 25/09/2015 13:00-13:30 (0:30 h) esercitazione: Esempi di calcolo della risposta in frequenza per circuiti a singolo polo senza zeri nell'origine, anche con maglie improprie. (Giovanni Basso)
- Lun 28/09/2015 08:30-09:30 (1:0 h) lezione: Il metodo della resistenza vista per il calcolo delle frequenze di polo in siti con elementi reattivi non interagenti. (Giovanni Basso)
- Lun 28/09/2015 09:30-10:30 (1:0 h) esercitazione: Esempi di determinazione delle frequenze di polo in circuiti con più elementi reattivi non interagenti. (Giovanni Basso)
- Mer 30/09/2015 11:30-12:30 (1:0 h) lezione: Il metodo di Grabel per la determinazione dei coefficienti del polinomio caratteristico di una rete RC. (Giovanni Basso)
- Mer 30/09/2015 12:30-13:30 (1:0 h) esercitazione: Esempio di calcolo dei coefficienti del polinomio caratteristico di una rete RC a 2 condensatori.Casi particolari: condensatori non interagenti e maglia impropria. (Giovanni Basso)
- Gio 01/10/2015 09:30-10:45 (1:15 h) lezione: Risposta in frequenza di un circuito con zero nell'origine: risultato ottenuto attraverso il calcolo della funzione di trasferimento e risultato ottenuto mediante il calcolo delle frequenze di polo/zero (finiti) e del guadagno (p.es.) asintotico. (Giovanni Basso)
- Gio 01/10/2015 10:45-11:30 (0:45 h) esercitazione: Esempi di calcolo dell'espressione della risposta in frequenza di sistemi con zero nell'origine (e con uno o più poli e zeri finiti). (Giovanni Basso)
- Ven 02/10/2015 11:30-12:30 (1:0 h) esercitazione: Studio della risposta in frequenza di un circuito (zero nell'origine + 2 poli dovuti a condensatori indipendenti); diagrammi di Bode; valutazione della frequenza per la quale il modulo del guadagno assume un determinato valore. (Giovanni Basso)
- Ven 02/10/2015 12:30-13:30 (1:0 h) lezione: Amplificatori: introduzione, caratteristiche essenziali. Circuito equivalente dell'amplificatore di tensione e dell'amplificatore di corrente e calcolo del relativo guadagno. (Giovanni Basso)
- Lun 05/10/2015 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Circuito equivalente dell'amplificatore a transresistenza e dell'amplificatore a transammettenza e calcolo del relativo guadagno. Amplificatori in cascata. Risposta in frequenza degli amplificatori; limiti di banda. Distorsione lineare. (Giovanni Basso)
- Mer 07/10/2015 11:30-13:30 (2:0 h) lezione: L'amplificatore operazionale: simbolo circuitale, corrispondenza tra i terminali e i piedini del dispositivo fisico. Caratteristiche (Av, Rin, Ro) ad anello aperto; zona di funzionamento lineare e zona di saturazione. L'amplificatore non invertente: calcolo del guadagno mediante il metodo del cortocircuito virtuale. (Giovanni Basso)
- Gio 08/10/2015 09:30-11:30 (2:0 h) lezione: Sensitività (definizione). Calcolo della sensitività del guadagno dell'amplificatore non invertente rispetto alle variazioni di Av. Calcolo della resistenza d'ingresso dell'amplificatore non invertente. (Giovanni Basso)
- Ven 09/10/2015 11:30-13:30 (2:0 h) lezione: Calcolo della resistenza d'uscita dell'amplificatore non invertente.L'amplificatore invertente: calcolo del guadagno e delle resistenze d'ingresso e d'uscita.Il metodo del cortocircuito virtuale. Calcolo del guadagno dell'amplificatore non invertente mediante il metodo del cortocircuito virtuale. (Giovanni Basso)
- Lun 12/10/2015 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Calcolo del guadagno e delle resistenze d'ingresso e d'uscita dell'amplificatore invertente mediante il metodo del cortocircuito virtuale.Derivatore, integratore, buffer di tensione e convertitore corrente-tensione realizzati con amplificatori operazionali. (Giovanni Basso)
- Mar 14/10/2015 11:30-12:45 (1:15 h) lezione: Sommatore di correnti. Sommatore invertente. Esempi di circuiti per ottenere combinazioni lineari di due o più tensioni. (Giovanni Basso)
- Mer 14/10/2015 12:45-13:30 (0:45 h) esercitazione: Esempi di applicazione del metodo del cortocircuito virtuale (filtro passa banda del primo ordine). (Giovanni Basso)
- Gio 15/10/2015 09:30-11:00 (1:30 h) lezione: Sommatore non invertente. Combinazione lineare di due tensioni con coefficienti di segno diverso.Amplificatore differenziale (ad A.O.). Segnale differenziale e segnale a modo comune; guadagno a modo comune e guadagno differenziale; rapporto di reiezione del modo comune. (Giovanni Basso)
- 66. Ven 04/12/2015 12:45-13:30 (0:45 h) esercitazione: Applicazioni numeriche: studio della risposta di un amplificatore a MOSFET (esame del 28.6.2004) - prima parte (studio del P.R. e guadagno a centro banda). (Giovanni Basso)
- 67. Lun 07/12/2015 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Introduzione alla teoria della reazione. Schema generale di un sistema reazionato. Effetti della reazione sul guadagno e sulla sua sensibilità rispetto alle variazioni dei parametri dell’elemento attivo. Prelievo di tensione e di corrente: effetti sulla resistenza d’uscita. Reinserzione di tensione e di corrente: effetti sulla resistenza d’ingresso. (Giovanni Basso)
- 68. Mer 09/12/2015 11:30-12:45 (1:15 h) lezione: Esempi di sistemi reazionati: Amplificatore non invertente (calcolo della resistenza d’ingresso); Amplificatore invertente/non invertente (calcolo della resistenza d’uscita); Convertitore I-V (calcolo della resistenza d’ingresso). (Giovanni Basso)
- 69. Mer 09/12/2015 12:45-13:30 (0:45 h) lezione: Il sistema bistabile. Il comparatore (trigger di Schmitt) non invertente. (Giovanni Basso)
- 70. Gio 10/12/2015 09:30-11:30 (2:0 h) lezione: Comparatore invertente. Generatore di onda quadra/rettangolare (multivibratore astabile). Limitazione dei livelli di tensione in uscita mediante diodi Zener. (Giovanni Basso)
- 71. Ven 11/12/2015 11:30-12:30 (1:0 h) lezione: Generatore di onda triangolare/dente di sega. (Giovanni Basso)
- 72. Ven 11/12/2015 12:30-13:30 (1:0 h) esercitazione: Studio dell'andamento delle tensioni prodotte da un generatore di onda triangolare e calcolo della corrente nei diodi Zener. (Giovanni Basso)
Dettaglio ore
Non ci sono di questi nelle quali ci possiamo accordare per semplificare. I valori del numeratore e del denominatore ci permettono di trascurare quelli che chiamiamo di quel che segue si tratta...
Nel nostro caso
A(0) = P3 / (R1 + R2 + R3)
A(f) = A(0)1 + j2πfRpC
quindi memorizziamo A(f) = A(0)1 + j2πfR3
OSS: β = 1 - Sϕ/2π
ω1 = 1 / (2πRpC) ⇒ frequenza ωp
ω2 = 1 / (2πR23C) ⇒ frequenza di Z
Essendo tutti collegati, per un integrale singolo plus per calcolare la costante sono (modalità)...
la resistenza vista da C ⇒ Rint = RpII(R3 + R2) = 24Ω
Quindi Cprim = RC = (s) tr
oss: se ω