I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Progettazione artistica per l'impresa - Accademia di Belle Arti di Napoli - Accademianapoli

Esame Pittura

Facoltà Progettazione artistica per l'impresa

Appunti esame
Appunti di Pittura. Il Dadaismo nasce a Zurigo nel 1916, in piena Prima Guerra Mondiale, grazie a un gruppo di artisti e intellettuali riuniti attorno al Cabaret Voltaire, fondato da Hugo Ball e Emmy Hennings. In un’Europa devastata dal conflitto, il Dadaismo si presenta come un movimento di rottura totale con le regole dell’arte tradizionale e con i valori della società borghese, ritenuti responsabili della guerra. Il suo linguaggio è provocatorio, ironico e volutamente privo di logica: poesie fatte di suoni e parole inventate, collage e fotomontaggi realizzati con materiali casuali, performance teatrali assurde. Tra i protagonisti troviamo Tristan Tzara, teorico del movimento, e artisti come Jean Arp e Marcel Janco. L’obiettivo non è creare “belle arti”, ma scuotere le coscienze e dimostrare che l’arte può essere anche non-senso, gioco e critica radicale della realtà. ⸻ Dadaismo tedesco Il Dadaismo tedesco si sviluppa subito dopo, soprattutto a Berlino, e assume un carattere più politico e aggressivo rispetto alla versione svizzera. Qui il movimento si collega direttamente al malcontento sociale e alla crisi della Repubblica di Weimar, diventando strumento di satira contro il militarismo, il capitalismo e l’ordine costituito. Gli artisti tedeschi utilizzano tecniche innovative come il fotomontaggio, che unisce fotografie e ritagli di giornale per creare immagini di forte impatto e denuncia sociale. Tra i principali esponenti del Dada berlinese troviamo George Grosz, John Heartfield, Raoul Hausmann e Hannah Höch, una delle prime donne protagoniste dell’avanguardia.
...continua

Esame Design

Facoltà Progettazione artistica per l'impresa

Appunti esame
Appunti di Design. L’espressionismo tedesco nasce in Germania nei primi anni del Novecento e si afferma come uno dei movimenti di avanguardia più importanti e radicali d’Europa. A differenza dell’Espressionismo austriaco, qui il linguaggio è più collettivo e rivoluzionario, con l’obiettivo di rompere con l’arte tradizionale e denunciare le ingiustizie della società moderna. Gli artisti tedeschi utilizzano colori violenti, linee spezzate e forme distorte per comunicare emozioni forti e per rappresentare il disagio dell’uomo nella civiltà industriale. Due gruppi artistici furono fondamentali: Die Brücke (Il Ponte), nato a Dresda nel 1905 con artisti come Ernst Ludwig Kirchner ed Emil Nolde, e Der Blaue Reiter (Il Cavaliere Azzurro), fondato a Monaco nel 1911 da Vasilij Kandinskij e Franz Marc. Il primo esprimeva ribellione e critica sociale attraverso immagini dirette e crude, mentre il secondo cercava una spiritualità nuova nell’arte, avvicinandosi all’astrazione. L’Espressionismo tedesco influenzò non solo la pittura, ma anche il cinema, la letteratura e il teatro, diventando una voce di protesta e di rinnovamento culturale nel clima drammatico che precedette la Prima Guerra Mondiale.
...continua

Esame Pittura

Facoltà Progettazione artistica per l'impresa

Appunti esame
Appunti di Pittura. L’Espressionismo austriaco si sviluppa a Vienna tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, in un contesto culturale vivace ma anche segnato da forti tensioni sociali e politiche. È caratterizzato da una visione intensa e drammatica della realtà, che si traduce in immagini forti, spesso legate alla sfera psicologica e al tema della fragilità umana. Gli artisti austriaci non cercano di rappresentare il mondo in maniera oggettiva, ma di esprimere le emozioni interiori, le paure e le angosce dell’individuo. Tra i principali protagonisti troviamo Egon Schiele, con le sue figure tormentate, dai corpi allungati e deformati, cariche di erotismo e inquietudine, e Oskar Kokoschka, che nelle sue opere trasmette tensione emotiva e introspezione psicologica. A Vienna l’Espressionismo si intreccia con altre correnti come la Secessione viennese e il Simbolismo, creando un linguaggio artistico originale e personale. L’arte diventa così specchio della condizione esistenziale e anticipa temi che saranno centrali nel Novecento, come la crisi dell’individuo e il senso di alienazione
...continua

Esame Pittura 1

Facoltà Progettazione artistica per l'impresa

Appunti esame
Appunti di Pittura 1. Il Futurismo è stato un movimento artistico e culturale nato in Italia all’inizio del Novecento, che ha rivoluzionato non solo l’arte, ma anche la letteratura, la musica, il teatro e persino la vita quotidiana. La sua nascita ufficiale viene fatta risalire al 1909, quando il poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti pubblicò il Manifesto del Futurismo sul quotidiano francese Le Figaro. Da quel momento, il movimento si diffuse rapidamente, coinvolgendo pittori, scultori, architetti e intellettuali. I futuristi volevano rompere con il passato e con le tradizioni considerate “morte”, per celebrare invece la modernità, la velocità, la tecnologia, le macchine, la guerra e la città contemporanea. Per loro, il progresso e la forza erano valori positivi da esaltare, anche attraverso forme artistiche nuove e provocatorie. Nella pittura, ad esempio, artisti come Boccioni, Balla, Carrà e Severini cercarono di rappresentare il movimento e il dinamismo delle cose, utilizzando linee spezzate, colori accesi e sovrapposizioni di immagini. Nella letteratura, invece, Marinetti e altri autori introdussero lo “stile parolibero”, eliminando la punteggiatura e usando parole in libertà per trasmettere energia e immediatezza. Il futurismo ebbe grande influenza in Italia e all’estero, ma fu anche un movimento controverso per le sue posizioni radicali e per i legami con l’ideologia nazionalista e poi fascista. Nonostante ciò, rimane una delle avanguardie più importanti del Novecento, capace di lasciare un segno profondo nella storia dell’arte e della cultura moderna.
...continua

Esame Fondamenti di storia dell'arte moderna

Facoltà Progettazione artistica per l'impresa

Dal corso del Prof. M. Giglio

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Il sito non mi fa mettere il nome del corso giusto comunque si tratta di un esame di arte Contemporanea. Appunti completi sui movimenti artistici e artisti principali tra gli anni 50 e gli anni 80 del 900. A partire dallo spazialismo di Fontana fino ad arrivare alla transavanguardia italiana degli anni 80. I movimenti trattati sono: introduzione all’arte informale, happening, body art e performance , video art, optical Art, pop Art, land art e anarchitettura, arte povera Italiana, minimal art, conceptual art, transavanguardia.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di storia dell'arte moderna , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Davoli Enrico Maria: Storia del design, Renato De Fusco. Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Progettazione artistica per l'impresa. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia della fotografia

Facoltà Progettazione artistica per l'impresa

Appunto
Appunti e approfondimenti di Storia della fotografia dalla sua invenzione fino alla fotografia del dopoguerra basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni, dell’università Accademia di Belle Arti di Napoli - Accademianapoli. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia del cinema sulla seconda parte dell'approfondimento di storia del cinema dopo l'avvento del sonoro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni, dell’università Accademia di Belle Arti di Napoli - Accademianapoli, della facoltà di Progettazione artistica per l'impresa, Corso di laurea in Cinema, Fotografia e Televisione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia del cinema basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni, dell’università Accademia di Belle Arti di Napoli - Accademianapoli, della facoltà di Progettazione artistica per l'impresa, Corso di laurea in Cinema, Fotografia e Televisione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti e ricerce di storia dell'arte contemporanea, a partire dall'800 fino alla Pop Art basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni, dell’università Accademia di Belle Arti di Napoli - Accademianapoli. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Capitolo 1 I dispositivi ottici del precinema La camera oscura Il diorama La lanterna magica Il panorama I moving panoramas I giocattoli filosofici: lo stereoscopio Reynaud: il prassinoscopio e il teatro ottico Capitolo 2 – Effetti ottici nel cinema analogico Introduzione La sovraimpressione La maschera mobile in bianco e nero Il trasparente La proiezione frontale Il Dunning Travelling matte shot Blue screen colour separation process Blue screen colour difference process Il sodium process Hand drawn mattes La stampante ottica 3. Capitolo 3 – Il matte painting Il fondale Il matte painting, introduzione Glass shots Original negative matte painting Rear projection matte painting Digital matte painting Capitolo 4 – Il cinema digitale Il set virtuale Gli effetti di Keying Manipolazione digitale dell’immagine NB Molteplici argomenti ampiamente approfonditi nella seguente tesi nei libri (e nei siti) italiani sono introvabili o molto sintetizzati.
...continua
Riassunto per l'esame di Cinematografia I, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Film di Buccheri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le fasi di pre-produzione, produzione e post-produzione, il montaggio, l'edizione, il lancio e la distribuzione.
...continua