I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti completi del corso di Elettronica Generale: elettronica dello stato solido, studio di circuiti con diodi, il transistore MOS, realizzazione di porte logiche (logiche CMOS e pseudo-nmos), flip-flop, latch, realizzazione di memorie volatili e non volatili. Amplificatore operazionale ideale, operazioni con l'opamp e sue applicazioni non lineari, amplificatore operazionale reale, transistore BJT, configurazioni di amplificatore, l'amplificatore differenziale, stadi di uscita, generatore di corrente.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ragonese

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Contenuto del file: Elettronica ed elettronica digitale. Argomenti trattati: amplificatori operazionali ideali, caratteristiche e limitazioni amplificatori operazionali, elettronica dello stato solido, diodi a stato solido e circuiti a diodi, transistori a effetto di campo, modelli di piccolo segnale e amplificatori a singolo stadio, specchi di corrente, risposta in frequenza, elettronica digitale e memorie.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Politecnico di Torino

Appunto
Analisi delle principali configurazioni circuitali a FET. Esamineremo i principali montaggi che si utilizzano per i circuiti a transistori, che differiscono tra loro sostanzialmente per la scelta dell’elettrodo che risulta in comune tra l’ingresso e l’uscita.Per il FET può essere utilizzato a source comune (CS), drain comune (CD) e gate comune (CG).
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Politecnico di Torino

Appunto
Analisi in frequenza delle principali configurazioni circuitali a BJT Esamineremo i principali montaggi che si utilizzano per i circuiti a transistori, che differiscono tra loro sostanzialmente per la scelta dell’elettrodo che risulta in comune tra l’ingresso e l’uscita. Per il BJT si parla quindi di configurazione a emettitore comune (CE), collettore comune (CC) e base comune (CB).
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Concetto di amplificazione. Amplificatori Operazionali. Le diverse configurazioni di amplificatori basati transistori bipolari a giunzione e ad effetto di campo. Analisi al variare della frequenza. amplificatore differenziale, specchio di corrente, carichi attivi, riferimenti di tensione, configurazione Darlington. La reazione negli amplificatori: benefici e criteri di progetto. Cenni sui filtri attivi. I circuiti oscillatori.
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Zanoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Appunti della prima parte del corso (OpAmp) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Zanoni dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Zanoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti terza parte del corso (IC analogici e digitali) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Zanoni dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Zanoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso: opamp, giunzione pn e diodi, MOSFET, IC analogici e digitali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Zanoni dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Zanoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Seconda parte del corso, Dispositivi a Semiconduttore: PN, diodi, MOSFET. Appunti di fondamenti di elettronica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanoni dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di elettronica digitale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Selmi dell’università ddegli Studi Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Ingegneria - Modena, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di elettronica analogica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni tenuti nell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodi ed Applicazioni per le Iperfrequenze e l'Ottica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Antenne a riflettore; componente co-polare e cross-polare; calcolo del guadagno; effetti che influenzano il guadagno; effetto del prodotto efficienza di illuminazione-efficienza di spill-over; array di antenne: caso broadside e caso endfire; cenni sulla superdirettività.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Roli

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Riassunti delle lezioni, preparati in occasione dell'esame orale di calcolatori elettronici. Sono presenti gli esempi fatti in aula dal docente e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Roli dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4,5 / 5
Gli appunti comprendono lo studio sugli amplificatori compresa la coppia differenziale ,dall'analisi in DC a quella in AC (comportamento alle basse,medie,alte frequenze) e con retroazione. In più vi sono degli approfondimenti sul comportamento degli specchi di corrente per la polarizzazione dei circuiti integrati.
...continua

Esame Elettronica ed elaborazione segnali biomedici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Re

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di elettronica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Re dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria delle tecnologie per la salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Principi di ingegneria elettrica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Carnimeo

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Principi di Ingegneria elettrica del Politecnico di Bari comprensivi di esercizi svolti e corretti con relative soluzioni. Parte teorica riassunta in modo dettagliato con l'utilizzo e lo studio del libro di testo consigliato: Circuiti Elettrici-Renzo Perfetti. Adatti a chi si approccia allo studio della materia,esaustivi per preparare l'esame.
...continua
Appunti approfonditi del corso di elettronica del prof. De Cesare. Contengono appunti ordinati presi a lezioni, esercizi svolti tipo esame e domande d'esame con risposta. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Cesare.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Olivo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Dispense complete corso elettronica digitale (memorie, convertitori ecc..) basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Olivo, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di elettronica e sensori

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Laboratorio elettronica e sensori. nella prima pagina dell'anteprima è consultabile l'indice con tutti gli argomenti. Questo pdf contiene 2 moduli: modulo1: elettronica degli operazionali, con simulazione spice di un op. amp. differenziale per strumentazione modulo2: parte sui sensori, la stessa presente in un pdf apposito su questo sito (attenziona quindi a non acquistare entrambi), contiene tutta la teoria e le applicazioni dei sensori in fibra ottica ed in ottica integrata (fibre ottiche, reticoli di bragg, sensori distribuiti con diversi tipi di scattering....)
...continua

Esame Laboratorio di elettronica e sensori

Facoltà Ingegneria

Appunto
In questi appunti viengono trattati nel dettaglio tutti gli argomenti riguardanti i sensori, con tutte le spiegazioni fisiche che stanno dietro. Trattati molto nelò dettaglio tutte le applicazioni sensoristiche in fibra ottica. Nelle prime due pagine dell'anteprima viene mostrato l'indice di tutti gli argomenti. Questi appunti costituiscono la seconda parte del laboratorio del prof luigi zeni i elettronica e sensori. La prima parte sull' elettronica con gli operazionali non è presente in questi appunti. Su questo sito sono presenti ulteriori appunti che contengono sia la prima parte di elettronica che la parte sui sensori in un unico pdf. Se volete solo degli ottimi appunti sui sensori quesi sono gli appunti consigliati
...continua