I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica

Esame Automotive Electronics Systems

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti digitali in lingua inglese riguardante l'intero corso di Automotive Electronic System: gli appunti sono stati presi dalle lezioni del corso ed integrati con altre informazioni fornite dal professore durante le lezioni in diretta, seguono i capitoli delle lezioni in modo da condensare il corso completo in circa 70 pagine di appunti. Sono presenti immagini che comoletano la spiegazione degli argomenti, inoltre sono presenti alcuni esempi legati alla spiegazione di alcuni argomenti del corso.Gli appunti sono validi anche per anni precedenti e anche peril corso di AAE dato che l'esame è lo stesso.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Raccolta degli esercizi da compito. Dalle prime tipologie (a uno stadio, utili per un primo approccio) alle ultime (a due stadi che capitano al compito, con tutte le possibili reti di polarizzazione possibili. Con questi appunti ho fatto un compito perfetto e preso 30/30 all'esame.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Armando

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Trattazione sul ruolo e le funzioni di un sistema operativo generico con qualche riferimento a Linux. Processi, threads, cuncurrency, memoria virtuale, dischi, file system. Riferimento a esempi su slide professore non esplicitamente riportati, ma i concetti teorici e alcuni esempi importanti ci sono.
...continua
Appunti di elementi di elettronica. Vengono trattati gli argomenti principali di elettronica analogica: i circuiti elettrici, lo studio delle reti in regime stazionario e in regime variabile, la corrente alternata sinusoidale, gli strumenti di misura, i componenti elettronici.
...continua
Appunti di elettronica analogica. Dopo una breve descrizione generale dell'AMP-OP, si passa all'operazionale "ideale", alle configurazioni invertente e non invertente, al differenziale e al comparatore. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
a differenza del documento contenente il quaderno di appunti, questo è un quaderno elaborato personalmente che raccoglie esempi di risposte alle domande frequenti degli esami, riorganizzazioni della teoria, dimostrazioni e schemi utili per studiare. Scarica il file in PDF!
...continua
comprende gli appunti presi a lezione con illustrazioni, dimostrazioni di teoria ed esercitazioni. gli esercizi sono svolti e ben spiegati nel loro svolgimento, con ogni passo spiegato, inoltre le dimostrazioni sono spiegate passo per passo sia analiticamente che discorsivamente.
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ottavi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Appunti completi e integrati con lo studio del libro di ogni singola lezione del modulo di Fondamenti di Elettronica trattato dal professor Marco Ottavi, ovvero elettronica digitale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Manstretta

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
La prima parte del corso si pone come obiettivo quello di completare la formazione di base dello studente per quanto concerne l'elettronica analogica e di avviarlo alle attività di laboratorio, con uso della strumentazione di misura e del simulatore circuitale Spice. Alla fine del corso lo studente deve avere acquisito conoscenze sulle architetture di amplificazione multi-stadio sia a MOS che a BJT con particolare riferimento al comportamento in frequenza dei dispositivi elementari e dei circuiti di base; deve avere padronanza dei concetti della reazione negativa, dei problemi di stabilità degli amplificatori reazionati e delle tecniche di compensazione degli stessi.
...continua

Esame circuiti elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cabrini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
- Carica e campo elettrico; - Corrente elettrica e tensione; - Energia e potenza; - Legge di Ohm e resistenza; - Rami, nodi e maglie; - Serie e parallelo; - Leggi di Kirchhoff; - Partitori; - Analisi nodale e agli anelli; - Teoremi di Thevenin e Norton; - Condensatori e induttori; - Circuiti 1° ordine (RC e RL); - Circuiti 2° ordine (RLC serie e parallelo, autonomo e forzato); - Fasori, impedenza e ammettenza; - Potenza media e istantanea; - Potenza apparente, fattore di potenza; - Potenza complessa, attiva e reattiva.
...continua
Riassunto per l'esame di Elettronica Analogica, basato sugli appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Paolo Pavan: Fundamentals of Microelectronics, Behzad Razavi. Gli argomenti trattati all'interno del file si riferiscono ai capitoli 2,3,4,6,8 del libro sopra citato e riguardano in particolare: Fisica dei semiconduttori, giunzione PN, diodo, transistor BJT (bipolare), transistor MOSFET, Amplificatore Operazionale (Op-Amp).
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Lezioni di Elettrotecnica: La potenza in regime sinusoidale:Un primo esempio di calcolo della potenza complessa Il “triangolo” delle potenze l teorema di Boucherot Il rifasamento Condizione di massimo trasferimento di potenza attiva L’interazione magnetica Forze magnetiche su cariche in moto - La forza di Lorenz Campo magnetico di una carica in moto Forza magnetica su di una corrente elettrica Legge di Ampère-Laplace Campo magnetico di una spira di corrente circolare La legge di Ampère Flusso magnetico Equazioni del campo elettromagnetostatico Il campo elettromagnetico dipendente dal tempo La legge di Faraday-Henry La legge di Ampere-Maxwell Equazioni di Maxwell (in forma integrale) del campo elettromagnetico
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rubino

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Il documento presenta vari aspetti del dispositivo MOSFET. Vengono prima elencati i punti di interesse del documento e successivamente spiegati in maniera esaustiva. Appunti di fondamenti di elettronica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rubino dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Quaderno degli appunti di teoria, contenente tutti gli argomenti trattati a lezione | Anno 2020 | Possibile usarli durante l'esame | corso di Elettronica per Ingegneria Industriale - laurea triennale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Annovazzi Lodi.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti del corso di Elettronica Analogica, con inserzioni derivanti sulla base delle slide del Prof. commentate passaggio per passaggio. Inoltre vi sono degli appunti per gli esercizi. Appunti di elettronica analogica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Daliento, dell’università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Contenuti: 1. Amplificatori lineari a singolo stadio: richiami del modello a piccolo segnale, configurazioni elementari, prestazioni degli amplificatori, limiti di funzionamento; 2. Amplificatori multi-stadio; 3. Risposta in frequenza: -le frequenze di taglio e la banda passante; -la funzione di trasferimento nel dominio di laplace e diagrammi di bode e nyquist; -metodo delle costanti di tempo; 4.circuiti analogici integrati: -analisi delle prestazioni di una coppia differenziale con carico passivo ed attivo; -specchi di corrente come generatori di corrente; 5. Effetti della retroazione nei circuiti elettronici: rappresentazione a doppio bipolo, metodologie di analisi di circuiti a singolo loop, analisi della stabilità; 6.amplificatore operazionale: idealità e non idealità, struttura interna, compensazione in frequenza, risposta in frequenza, circuiti fondamentali, macromodello e circuiti implementativi. Parte 5-5
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Contenuti: 1. Amplificatori lineari a singolo stadio: richiami del modello a piccolo segnale, configurazioni elementari, prestazioni degli amplificatori, limiti di funzionamento; 2. Amplificatori multi-stadio; 3. Risposta in frequenza: -le frequenze di taglio e la banda passante; -la funzione di trasferimento nel dominio di laplace e diagrammi di bode e nyquist; -metodo delle costanti di tempo; 4.circuiti analogici integrati: -analisi delle prestazioni di una coppia differenziale con carico passivo ed attivo; -specchi di corrente come generatori di corrente; 5. Effetti della retroazione nei circuiti elettronici: rappresentazione a doppio bipolo, metodologie di analisi di circuiti a singolo loop, analisi della stabilità; 6.amplificatore operazionale: idealità e non idealità, struttura interna, compensazione in frequenza, risposta in frequenza, circuiti fondamentali, macromodello e circuiti implementativi. Parte 4-5
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Contenuti: 1. Amplificatori lineari a singolo stadio: richiami del modello a piccolo segnale, configurazioni elementari, prestazioni degli amplificatori, limiti di funzionamento; 2. Amplificatori multi-stadio; 3. Risposta in frequenza: -le frequenze di taglio e la banda passante; -la funzione di trasferimento nel dominio di laplace e diagrammi di bode e nyquist; -metodo delle costanti di tempo; 4.circuiti analogici integrati: -analisi delle prestazioni di una coppia differenziale con carico passivo ed attivo; -specchi di corrente come generatori di corrente; 5. Effetti della retroazione nei circuiti elettronici: rappresentazione a doppio bipolo, metodologie di analisi di circuiti a singolo loop, analisi della stabilità; 6.amplificatore operazionale: idealità e non idealità, struttura interna, compensazione in frequenza, risposta in frequenza, circuiti fondamentali, macromodello e circuiti implementativi. Parte 3-5
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Contenuti: 1. Amplificatori lineari a singolo stadio: richiami del modello a piccolo segnale, configurazioni elementari, prestazioni degli amplificatori, limiti di funzionamento; 2. Amplificatori multi-stadio; 3. Risposta in frequenza: -le frequenze di taglio e la banda passante; -la funzione di trasferimento nel dominio di laplace e diagrammi di bode e nyquist; -metodo delle costanti di tempo; 4.circuiti analogici integrati: -analisi delle prestazioni di una coppia differenziale con carico passivo ed attivo; -specchi di corrente come generatori di corrente; 5. Effetti della retroazione nei circuiti elettronici: rappresentazione a doppio bipolo, metodologie di analisi di circuiti a singolo loop, analisi della stabilità; 6.amplificatore operazionale: idealità e non idealità, struttura interna, compensazione in frequenza, risposta in frequenza, circuiti fondamentali, macromodello e circuiti implementativi. Parte 2-5
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Contenuti: 1. Amplificatori lineari a singolo stadio: richiami del modello a piccolo segnale, configurazioni elementari, prestazioni degli amplificatori, limiti di funzionamento; 2. Amplificatori multi-stadio; 3. Risposta in frequenza: -le frequenze di taglio e la banda passante; -la funzione di trasferimento nel dominio di laplace e diagrammi di bode e nyquist; -metodo delle costanti di tempo; 4.circuiti analogici integrati: -analisi delle prestazioni di una coppia differenziale con carico passivo ed attivo; -specchi di corrente come generatori di corrente; 5. Effetti della retroazione nei circuiti elettronici: rappresentazione a doppio bipolo, metodologie di analisi di circuiti a singolo loop, analisi della stabilità; 6.amplificatore operazionale: idealità e non idealità, struttura interna, compensazione in frequenza, risposta in frequenza, circuiti fondamentali, macromodello e circuiti implementativi. Parte 1-5
...continua