I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Noto

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Elettronica per l'esame del professor Noto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sistemi Primo Ordine, la discussione qualitativa sulla carica in un circuito RC, esponenziale e costante di tempo, l'ordine di un sistema, lo studio nel dominio del tempo di un circuito RC alle differenze finite.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Merlo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
2,7 / 5
Appunti ed esercizi per l'esame di Elettronica 1 della professoressa Merlo. Sono presenti una raccolta di alcune prove svolte e teoria sui transistor. Gli argomenti trattati sono i seguenti: soluzione, transistor, circuiti, reti, Common Gate Amplifier.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame del professor Lullo sull'introduzione al Corso di Elettronica 1. Richiami sulle caratteristiche elettriche e sui modelli dei principali dispositivi elettronici. Parametri quadripolari ed il concetto di amplificazione. Amplificatori Operazionali: concetti di base e loro impiego. Le diverse configurazioni di amplificatori basati transistori bipolari a giunzione e ad effetto di campo. Analisi al variare della frequenza. Le configurazioni circuitali impiegate nei circuiti integrati lineari: amplificatore differenziale, specchio di corrente, carichi attivi, riferimenti di tensione, configurazione Darlington. La reazione negli amplificatori: benefici e criteri di progetto. I circuiti oscillatori.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Del Vecchio

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi da me a lezione. Il corso nel 2008/09 è tenuto dal Prof. Paolo Del Vecchio.L'opera non è né revisionata né approvata dal Docente. Non escludo pertanto la presenza di errori e imprecisioni.Non mi assumo nessuna responsabilità derivante dall'uso di questi appunti
...continua
Appunti di Elettronica riguardanti i campi elettromagnetici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: soluzione di campi elettrostatici, equazione delle differenze finite, equazione alle differenze come bilancio di flussi, condizioni al contorno, il sistema di equazioni.
...continua
Appunti contenenti 12 capitoli che compongono il corso di Elettronica 2 di Ingegneria elettronica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: modelli per transistori bipolari, modelli per transistori MOS, confronto tra BJT e MOSFET, amplificatori a singolo transistore in tecnologia bipolare.
...continua
Appunti di Elettronica sulle modulazionicon analisi e definizioni delle differenti tipologie di modulazione esistenti: modulazione analogica, modulazione digitale, modulazione di ampiezza ASK, modulazione di frequenza FSK, modulazione di fase PSK, modulazione 4 PSK e modulazione QPSK.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Marzocca

Università Politecnico di Bari

Appunto
3,7 / 5
Appunti Elettronica su: diodo a giunzione, drogaggio non uniforme, regione di carica spaziale, giunzione pn all’equilibrio e formazione della regione di carica spaziale, la giunzione pn in polarizzazione inversa, corrente di saturazione inversa, Il fenomeno del breakdown.
...continua