I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti del nuovo corso Algoritmi e programmazione di videogiochi. su tutti i moduli A B e C con esempi spiegati in maniera chiara e semplice. Con questi appunti ho preso 27/30 e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bria, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Demarchi

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di elettronica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Demarchi, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria I, del Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architetture e programmazione di sistemi elettronici industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Benini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Architetture e programmazione di sistemi elettronici industriali (parte teorica, no laboratorio) tenuto dal prof Benini e Rossi. Gli appunti contengono anche immagini e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Algoritmi e strutture dati

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi del corso di algoritmi e strutture dati. Complessità computazionale di tutti gli algoritmi trattati nel corso e riassunto completo del testo assegnato dalla professoressa, completo e sufficiente per una valutazione di 30/30. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame circuiti elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cabrini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Concetti e leggi fondamentali: - Carica, campo e corrente elettrica; - Legge di conservazione della carica; - Tensione elettrica, differenza di potenziale; - Potenza ed energia elettrica; - Bipolo elettrico; - Circuito elettrico; - Convenzione degli utilizzatori e generatori; - Leggi di Kirchhoff.
...continua

Esame circuiti elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cabrini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Bipoli adinamici: - Generatori; - Forme d'onda fondamentali; - Resistenza elettrica, resistore e legge di Ohm; - Conduttanza; - Circuito aperto e cortocircuito; - Resistori in serie e in parallelo; - Configurazioni stella e triangolo; - Potenziometri e resistori variabili.
...continua

Esame circuiti elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cabrini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti di circuiti elettronici vertenti sull'argomento d'esame dei Metodi di analisi dei circuiti: - Analisi nodale; - Analisi agli anelli. Appunti di circuiti elettronici basati su appunti presi durante il corso del docente Cabrini. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame circuiti elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cabrini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di circuiti elettronici vertenti sull'argomento dei cosiddetti Teoremi delle reti lineari: - Linearità e principio di sovrapposizione degli effetti; - Teorema di Thevenin; - Teorema di Norton; - Generatori reali; - Massimo trasferimento di potenza. Appunti di circuiti elettronici basati su appunti presi durante il corso.
...continua

Esame circuiti elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cabrini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Bipoli dinamici: - Condensatori, potenza, energia e relazione tensione-corrente; - Condensatori in serie e in parallello; - Nozioni sui condensatori; - Induttori, potenza, energia e relazione tensione-corrente; - Induttori in serie e in parallelo; - Nozioni sugli induttori.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Baglietto

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Architettura dei Calcolatori elettronici - ISA (Instruction Set Architecture) - Formati istruzioni R, I e J - Istruzioni - CPU - Datapath senza Pipeline - Datapath con Pipeline - SuperPipeline - Memoria cache - Memoria virtuale - ALU (Arithmetic Logic Unit) - Unità di controllo
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti per il corso di Lo Presti e Cardellini presso l'università di Roma Tor Vergata. Argomenti trattati: -Architettura di un calcolatore -Reti logiche -ALU -Istruzioni MIPS -Pipeline -Gerarchia di memoria -Memoria virtuale -Dispositivi di I/O
...continua

Esame Strumentazione e misure elettroniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Gaioni

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di strumentazioni e misure elettroniche del prof. Luigi Gaioni. Sono gli appunti (dispense) di tutte le sue lezioni dell'anno accademico 2018/2019. Sufficienti per preparare l'esame scritto. Contengono anche esercizi svolti dal professore su alcuni argomenti come diodi e filtri. Buono studio! Contengono: 1.Strumenti matematici introduttivi -Catena elettronica di acquisizione e controllo. Segnali analogici e digitali. Partitore resistivo. Analisi di Fourier. Spettro in frequenza. Impedenze complesse. -Filtri passa-basso, passa-alto, passa-banda. Diagrammi di Bode. -Analisi della risposta al gradino. 2.Diodi -Diodi a giunzione. -Raddrizzatori, limitatori, rivelatori di picco. 3.Amplificatori operazionali -Amplificatore operazionale ideale. Reazione negativa. -Amplificatore invertente e non invertente. Amplificatore differenziale. -Amplificatore da strumentazione. -Integratore (puro e approssimato). Differenziatore. Filtro passa-banda. 4.Circuiti non lineari con amplificatori operazionali -Comparatore. -Rettificatore a mezza onda e a onda intera. -Amplificatori logaritmici ed esponenziali. -Moltiplicatori e divisori analogici. Multiplexer. Sample & Hold. 5.Elettronica digitale -Stati logici. Immunità al rumore. Codice binario e codice Gray. -Famiglie logiche. Margini di rumore, ritardo di propagazione dissipazione di potenza. -Porte OR, AND, NOT, NAND, NOR, Exclusive – OR. -Identità logiche. Teorema di De Morgan. -Multiplexer, decoder. -Logica sequenziale. Flip-flop. Rimbalzi di un interruttore. -Clocked flip-flop. Latch trasparente. Edge-triggered flip-flop. -Flip-flop D “master-slave”. Flip-flop J-K. -Contatori sincroni e asincroni. -Misure di frequenza, periodo, intervalli di tempo. 6.Convertitori analogico-digitali -Conversione analogico digitale. Risoluzione ed errore di aliasing. -DAC. Schema a resistori pesati. -Flash ADC.
...continua
Negli appunti sono riportati tutti gli argomenti del corso di Sistemi Elettronici, presi dalle lezioni della prof. Laura Falaschetti dell’Università Politecnica delle Marche, UNIVPM, Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Dell'Olio

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione di tutto ciò che è essenziale per l'esame; sono presenti anche esercizi sull'argomento pricipale (contatori/automa contatore/ multiplexer) con spiegazione e passaggi divisi per un più semplice studio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Manghisoni

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti di elettronica industriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Manghisoli dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizio numero 5 prova 2017 di progettazione di un misuratore di riflessi, svolto e commentato passo passo. Utilissimo per svolgere l'esame di progettazione all'esame scritto, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione 13 esercizio 1 del prof Levantino. L'esercizio viene svolto passo passo in maniera dettagliata, con aggiunta di richiami teorici necessari alla piena comprensione dell'esercizio. Utilissimo per l'esame. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione 13 esercizio 2 del prof Levantino. L'esercizio viene svolto passo passo in maniera dettagliata, con aggiunta di richiami teorici necessari alla piena comprensione dell'esercizio. Utilissimo per l'esame. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione 12 per intero del prof Levantino. L'esercizio viene svolto passo passo in maniera dettagliata, con aggiunta di richiami teorici necessari alla piena comprensione dell'esercizio. Utilissimo per l'esame. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione 12 esercizio 4 del prof Levantino. L'esercizio viene svolto passo passo in maniera dettagliata, con aggiunta di richiami teorici necessari alla piena comprensione dell'esercizio. Utilissimo per l'esame. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua