I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Benedetto Luigi

Il file contiene appuntidel modulo di circuiti a radiofrequenza e stadi di uscita, il quale è uno dei due moduli del corso. In particolare si affrontano le metodologie teoriche e poi pratiche per la creazione di circuiti oscillatori (ponte di Wienn, a sfasamento, in quadratura, LC, ecc.), circuiti oscillatori in funzione di una tensione di ingresso (VCO) e stadi di uscita (Classi A, B, AB e D a ciclo aperto e chiuso). Infine è presente un'analisi sulla dissipazione del calore per questi circuiti.
...continua
Contenuti: 1. Amplificatori lineari a singolo stadio: richiami del modello a piccolo segnale, configurazioni elementari, prestazioni degli amplificatori, limiti di funzionamento; 2. Amplificatori multi-stadio; 3. Risposta in frequenza: -le frequenze di taglio e la banda passante; -la funzione di trasferimento nel dominio di laplace e diagrammi di bode e nyquist; -metodo delle costanti di tempo; 4.circuiti analogici integrati: -analisi delle prestazioni di una coppia differenziale con carico passivo ed attivo; -specchi di corrente come generatori di corrente; 5. Effetti della retroazione nei circuiti elettronici: rappresentazione a doppio bipolo, metodologie di analisi di circuiti a singolo loop, analisi della stabilità; 6.amplificatore operazionale: idealità e non idealità, struttura interna, compensazione in frequenza, risposta in frequenza, circuiti fondamentali, macromodello e circuiti implementativi. Parte 5-5
...continua
Contenuti: 1. Amplificatori lineari a singolo stadio: richiami del modello a piccolo segnale, configurazioni elementari, prestazioni degli amplificatori, limiti di funzionamento; 2. Amplificatori multi-stadio; 3. Risposta in frequenza: -le frequenze di taglio e la banda passante; -la funzione di trasferimento nel dominio di laplace e diagrammi di bode e nyquist; -metodo delle costanti di tempo; 4.circuiti analogici integrati: -analisi delle prestazioni di una coppia differenziale con carico passivo ed attivo; -specchi di corrente come generatori di corrente; 5. Effetti della retroazione nei circuiti elettronici: rappresentazione a doppio bipolo, metodologie di analisi di circuiti a singolo loop, analisi della stabilità; 6.amplificatore operazionale: idealità e non idealità, struttura interna, compensazione in frequenza, risposta in frequenza, circuiti fondamentali, macromodello e circuiti implementativi. Parte 4-5
...continua
Contenuti: 1. Amplificatori lineari a singolo stadio: richiami del modello a piccolo segnale, configurazioni elementari, prestazioni degli amplificatori, limiti di funzionamento; 2. Amplificatori multi-stadio; 3. Risposta in frequenza: -le frequenze di taglio e la banda passante; -la funzione di trasferimento nel dominio di laplace e diagrammi di bode e nyquist; -metodo delle costanti di tempo; 4.circuiti analogici integrati: -analisi delle prestazioni di una coppia differenziale con carico passivo ed attivo; -specchi di corrente come generatori di corrente; 5. Effetti della retroazione nei circuiti elettronici: rappresentazione a doppio bipolo, metodologie di analisi di circuiti a singolo loop, analisi della stabilità; 6.amplificatore operazionale: idealità e non idealità, struttura interna, compensazione in frequenza, risposta in frequenza, circuiti fondamentali, macromodello e circuiti implementativi. Parte 3-5
...continua
Contenuti: 1. Amplificatori lineari a singolo stadio: richiami del modello a piccolo segnale, configurazioni elementari, prestazioni degli amplificatori, limiti di funzionamento; 2. Amplificatori multi-stadio; 3. Risposta in frequenza: -le frequenze di taglio e la banda passante; -la funzione di trasferimento nel dominio di laplace e diagrammi di bode e nyquist; -metodo delle costanti di tempo; 4.circuiti analogici integrati: -analisi delle prestazioni di una coppia differenziale con carico passivo ed attivo; -specchi di corrente come generatori di corrente; 5. Effetti della retroazione nei circuiti elettronici: rappresentazione a doppio bipolo, metodologie di analisi di circuiti a singolo loop, analisi della stabilità; 6.amplificatore operazionale: idealità e non idealità, struttura interna, compensazione in frequenza, risposta in frequenza, circuiti fondamentali, macromodello e circuiti implementativi. Parte 2-5
...continua
Contenuti: 1. Amplificatori lineari a singolo stadio: richiami del modello a piccolo segnale, configurazioni elementari, prestazioni degli amplificatori, limiti di funzionamento; 2. Amplificatori multi-stadio; 3. Risposta in frequenza: -le frequenze di taglio e la banda passante; -la funzione di trasferimento nel dominio di laplace e diagrammi di bode e nyquist; -metodo delle costanti di tempo; 4.circuiti analogici integrati: -analisi delle prestazioni di una coppia differenziale con carico passivo ed attivo; -specchi di corrente come generatori di corrente; 5. Effetti della retroazione nei circuiti elettronici: rappresentazione a doppio bipolo, metodologie di analisi di circuiti a singolo loop, analisi della stabilità; 6.amplificatore operazionale: idealità e non idealità, struttura interna, compensazione in frequenza, risposta in frequenza, circuiti fondamentali, macromodello e circuiti implementativi. Parte 1-5
...continua

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
3,5 / 5
L’esercizio mostra l’analisi completa (centro bandae limiti di banda) di un amplificatore a singolo stadio costituito da un transistore NPN in configurazione di emettitore comune elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Benedetto, dell'università degli Studi di Salerno - UNISA.
...continua
L’esercizio mostra l’analisi a centro banda di un amplificatore a singolo stadio costituito da un transistore NPN in configurazione di emettitore comune elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Benedetto, dell'università degli Studi di Salerno - UNISA.
...continua

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4,5 / 5
Gli appunti comprendono lo studio sugli amplificatori compresa la coppia differenziale ,dall'analisi in DC a quella in AC (comportamento alle basse,medie,alte frequenze) e con retroazione. In più vi sono degli approfondimenti sul comportamento degli specchi di corrente per la polarizzazione dei circuiti integrati.
...continua

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti teorici e qualche esercitazione: analisi a piccolo segnale con modello equivalente BJT e MOS, analisi in AC e in frequenza; studio degli specchi di corrente e caratteristiche;coppia differenziale semplice e con specchio di corrente sull'emettitore; studio del CMRR; multistadio; operazionali e stadi di ingressi che lo compongono; miller;retroazione;reiezione di banda; stadio ad emettitore comune, base comune, collettore comune, source comune, drain comune, gate comune; prodotto banda guadagno;
...continua