Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lista Argomenti
- Transistor nMOS
- Inverter nMOS e pMOS caratteristiche statiche e dinamiche
- Inverter CMOS e Biometa
-
Funzioni logiche combinatorie
- Tempi di propagazione
- Tempo di propagazione di un NAND a 3 ingressi
- Modello di ELMORE per calcolare ela costante di tempo
- Pass Transistor
- Transmission Gate
- Funzioni logiche combinatorie DINAMICHE
- Memorie: SRAM, DRAM
- Memorie FLOATING GATE (Effetto Tunnel e CHE)
-
Interconnessioni
- Resistenza wire Ru, capacita wire Cu
- Scaling tecnologico
- Mod. significato della interconnessioni ed eq. di diffusione
- Tempi per interconnessione: concentrato e distribuito (δ)
- Interconnessioni con driver che si polarizzano (Tempo di propagazione)
- Minimizzare il ritardo di interconnessioni pilotate da DRIVER
-
Logical Effort nelle interconnessioni
- INVERTORE DI RIFERIMENTO
-
tabs (Trianda ombus) → g logical effort → come calcolarlo (NAND/NOR)
- h electrical effort
- p parasitic effort
-
Reti logiche più complesse Delay
- Reti Sequenziali
- Bistabile
- SR-LATCH e SR-LATCH CLOCKED
- T hold, T setup, T cc
- D-LATCH & MUTHAFXE LATCH
- Transmission Gate per realizzare un positive latch
- TRASFERIMENTO EDGE TRIGGERED, MASTER SLAVE
- Tempi di propagazione MASTER SLAVE & PASS GATE in particolare
- AUTOMA A STATI FINITI
- MASTER SLAVE DI TIPO DINAMICO
- CLOCK SKEW
- LATCH DINAMICO SEMPLICE (AREA RIDOTTA)
- LATCH con un solo clock (True Single Phase Clocked) TSPC
CARATTERISTICHE DINAMICHE - INVERTITORE
- tp = tempo di propagazione del segnale da ingresso a uscita (medio)
- tR = tempo da segnale basso ad alto
- tf = tempo che impiega il segnale di uscita per andare da alto a basso
tp = (tPHL + tPLH) / 2
medio tra (tempi di propagazione) in discesa e salita
POTENZA (CONSUMO)
potenza istantanea potenza media
p(t) = VI ⋅ I(t)
Pav = (1/T) ∫ p(t)dt
EFFETTO MILLER
(Fenomeno visibile solo all'amplificatore di corrente)
È possibile dimostrare che se i terminali di un condensatore non escono dall’output e variano identiche ma di segno opposto alla base uno stesso comune al nodo di uscita di valore DOPPIO.
POTENZA DISSIPATA TOTALE
P = PSTATICO + PDINAMICA + PDIRECT PATH
= IOFFVDDLEAKAGE + ECL1VDD2f + VDDIDDPEAK(t1+t2) / 2 per caso peggiore
CASO PEGGIORE CON PROBABILITÀ DI COMMUTAZIONE 1 LA POTENZA DINAMICA È LA PIÙ SIGNIFICATIVA
Qual è la frequenza massima con la quale il segnale non riesce a propagarsi senza che l’ingresso cambi nuovamente?
fMAX = 1 / 2tP
La massima frequenza di funzionamento dell’inverter è pari al doppio del tempo di propagazione PERCHÈ per ogni commutazione del clock devono venire completate due commutazioni (HL e LH)
Definiamo una metrica di performance o efficienza
PDP (POWER DELAY PRODUCT)
PDP = Potenza x Ritardo
PDP = PDYN x tP
PDP = (CLVDD2fMAX) tp
PDP = CLVDD2 1 / 2 tP
PDP = CLVDD2 / 2
non dipende dalla frequenza ed è un male perchè non esprime pE. Potenza spesa in base alla velocità di funzionamento
EDP (Energy Delay Product)
EDP = PDP * tP
EDP = CLVDD2 / 2 (tp)
Risulta essere più significativo perchè EDP misura l’energia spesa a parità di prestazioni.
tOUT: cresce quadraticamente con N e linearmente con M.
Il FAN-IN pesa quadraticamente sul tempo di propagazione.
PASS TRANSISTOR o multiplexer
Se implemento un MUX 2x1 F = ĀS + BĒS
OUT = ĀS + BĒS
- Se S = 0 ⇒ Passa A
- Se S = 1 ⇒ Passa B
IN QUESTO CASO ABBIAMO IL PROBLEMA DEGLI 1 DEBOLI
TRANSMISSION GATE o TRANSFER GATE complementare
Il PMOS si occupa di correggere gli 1 “deboli” consentendo
Il NMOS si occupa di correggere gli 0 “deboli” consentendo
LEVEL RESTORER
L'implementazione con gli NMOS che risolve il problema di avere e diminuire tutti i segnali di ingresso negati è possibile usando un level restorer.
Quando passa in a risputato che il nodo Y viene elettronico che lo fa cambiare inverter caricando il level restorer che porta a VDD.
ROM (di tipo NANO)
WL[i]
WL[j]
Quando si vuole leggere la riga i-esima si porta basso il valore di WL[i] e si mette VDD su WL[j] ∀ j ≠ i.
Se NMOS è presente ⇒ 1 logico circuito aperto "interrompe la linea"
non presente ⇒ 0 logico cortocircuita
NOR vs NANO
NANO = + compattoNOR = + veloce
NANO è più lento perché le bitline devono essere portate a 0 nel caso peggiore attraversa la serie di N-1 transistori NMOS
NOR è meno compatto perché necessita delle linee di ground (OV) ogni due word-lines.
Dato che la XG che moltiplica testo e puàre la tension con il FLOATING GATE struvo base di un nuovo hometo.
La sola VT calcola per via dell’sXa el tnermomento e gil s messvert
Usiamo dei grafici per capire l'andamento delle simivole ai potenti di FLOATING GATE.
IDS
V Tm FG
Se poleos, paolo avere il sottografio delle fiendrierà della eontmó IDS infunzione della temntore di gale
VFG
Quando inusea dello madaline VEG devi utilizanr dazione troivalà nesationmente
IDS
Q FG = 0
Q FG O
VTMFG
VFG, VCG
Con Você:he: una pecivanza pus bone : veiie ci varuei.bi Q Fc
Per quanto riguarda la "preivza dappa" di VDS nella comeha della conseria nel Floating jola'abriavo qua deilea.
IDS
VDS aipederea oci pratto deve vitta nel FCMOS.
VDS e presnti umno vita nel VOS comvenudea.
Evoluzione della tecnologia di microcompressione nel tempo
fattore di miglioramento
- W → W
- H → H
- L → L/
- tdi → tdi/
Locali
- len
- W, L, tdi → 1/
- Rw →
- Cw →
- τw → 1
Globali
- w
- 1/
Rw = ρ len/W H
Cw = E |len/tdi
CAPACITA DI FRINGING
Il condensatore non è in realtà un
à facce piane e parallele. Possiamo approssimarlo più propriamente
ad un condensatore cilindrico
Cw = E |len tdi