I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica

Riassunto di tutta la parte dei MOSFET, elettronica digitale e memorie affrontato a lezione e integrato con le parti salienti del libro Sedra-Smith. Argomenti principali: MOSFET canale N con ricerca di guadagno e analisi in piccolo segnale, circuiti di polarizzazione, MOSFET canale P, effetto body, specchio di corrente, accenni di digitale (inverter, realizzazione delle porte logiche, latch, multivibratori), memorie a semiconduttore (RAM, ROM, EPROM). Tutto il necessario per una buona conoscenza di questi argomenti per affrontare l'esame! (Le lezioni sono state tenute presso l'UNIPV dai professori Giuseppe Martini e Sabina Merlo)
...continua

Esame Elettronica dei sistemi digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Vacchi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Tutto il necessario per affrontare l'esame di Elettronica dei Sistemi Digitali, in particolare della prof. Vacchi (UNIPV). Argomenti principali: inverter CMOS, porte fully CMOS e interruttori, trigger di Schmitt, flip flop, reti sequenziali, registri, contatori, sommatori, moltiplicatori, realizzazione di layout, come viene realizzato un componente elettronico (fasi di realizzazione), dispositivi logici programmabili, guasti e collaudo.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Merlo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Tutti gli appunti presi a lezione del corso di Elettronica 1 tenuto dai professori Sabina Merlo e Giuseppe Martini (UNIPV). Argomenti principali: amplificatori operazionali, transistor mosfet, accenni di elettronica digitale. Negli appunti sono presenti tutti i circuiti da sapere, ben disegnati, con tanto di dimostrazione delle formule di risoluzione. Praticamente tutto il necessario per poter superare un qualsiasi esame di Elettronica 1!
...continua
Il pdf contiene: - appunti del corso sulla parte circuitale integrati tramite il Sedra-Smith (Circuiti per la microelettronica); - appunti sullo stato solido spiegati dal professore; - integrazioni volute dal professore: slew rate, retta di carico dinamica, stabilizzatore di tensione, risposte a gradino, risposte a onda quadra (passa-alto e passa-basso), teorema di Bartlett, ecc.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Neviani

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti di teoria di Elettronica del relativo esame per studenti del terzo anno di Ingegneria dell' Informazione, dell' Università degli Studi di Padova . Contiene la teoria relativa a Semiconduttori, Diodi, BJT, MOSFET. Contiene inoltre uno schematico del modello a piccoli segnali di MOSFET e BJT, e 3 temi d' esame. Buono Studio!
...continua
La prima parte è inerente alla fisica dei semiconduttori in particolare e in maniera approfondita la fisica di una giunzione pn (il diodo) !! La seconda parte tratta dispositivi elettronici come il mosfet ed il bjt dalla fisica relativa al funzionamento alla polarizzazione di tali dispositivi !! Appunti di fondamenti di elettronica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rubino dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Questo documento di 30 pagine spiega in maniera chiara la Logica programmabile dell elettronica digitale. Il documento e' scritto a computer con disegni a colori, grafici ed esempi per avere una visione completa di ogni argomento. Gli argomenti trattati sono: Logica programmabile (introduzione, cos'e'...); con esercizi guidati ed esempi; PAL e PLA differenze e caratteristiche; PAL CE16V8; Il Linguaggio VHDL con esempi di programmi in esecuzione; Entity e Architecture; Dichiarazioni di Entita'; Definizioni di architettura; Tipi di Dati; Dichiarazioni di costanti, variabili, segnali; Gli Operatori; Statement If then else end if; esempi pratici. Gli esempi di programmi permettono di capire in modo piu immediato i concetti esposti.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Questo documento di 50 pagine riporta i concetti basilari dell'elettronica digitale (esercizi inclusi come esempio) + schemi grafici a colori. Gli argomenti trattati sono: Sommatori; Decoder; Multiplexer; Comparatori; Sottrattori; Demultiplexer; Logica Sequenziale; Latch.
...continua

Esame Fondamenti di Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Zanasi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Questo documento riporta 82 pagine scritte a computer di teoria dell elettronica digitale. Gli argomenti trattati sono: Applicazioni dei Flip Flop; Divisori di frequenza; Dispositivo antirimbalzo; Contatori; Sincroni e Asincroni con le varie caratteristiche e i vari tipi; + 1 progetto di un contatore sincrono con esempi; mappe concettuali e spiegazioni; Teoria dei sistemi; I Modelli; Automi; Le Matrici; Grafo di transizione; Grafo di Mealy; Grafo di Moore; Esercizi applicativi anche con linguaggio VHDL; Le Memorie con grafici e tutto l'occorrente per capire bene; Sistema a microprocessore; I Registri di uso speciale; Accumulatore e registro dei Flag; Esecuzione di un programma scritto in Assembler; Temporizzazioni della CPU-Z180; I Cicli Macchina. NB : Le spiegazioni sono dotate di grafici e disegni dettagliati a colori per ogni argomento teorico.
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di elettronica generale basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pieraccini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Guazzoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Fondamenti di Elettronica con il prof. C.Guazzoni. Appunti dattiloscritti e messi in ordine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Guazzoni dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti più recenti del corso di Elettronica, con semplificazioni e eleborazioni dettagliate basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Balucani, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria dell'informazione. Altissima qualità.
...continua
Appunti dettagliati del corso di Elettronica del prof. De Cesare, anche della parte in più per gli studenti di Automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Cesare dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Elettronica 1, basato sullo studio del testo consigliato dal docente Martini: Circuiti per la Microelettronica, Sedra Smith, dell'università degli Studi di Pavia - Unipv, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di tutte le lezioni del Professor Balucani scritte al computer e con i relativi circuiti disegnati su EasyEda basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo PDF è diviso in due moduli: il primo modulo è tutto di teoria,il programma è indicato nella prima pagina visibile a tutti,si affrontano nel dettaglio alcuni aspetti basiliari dell'elettronica digitale e si descrivono dettagliatamente tutte le famiglie tecnologiche più usate:NMOS,PMOS,CMOS,TTL,ECL,Bi-CMOS,ROM,PAL,PLA,memorie a semiconduttore(RAM,FLASH..),e si affrontano problemi come l'interfacciamento di tecnologie diverse e logica cablata. Il secondo modulo è tutto di esercizi + una parte finale riassuntiva in cui si descrivono molto sinteticamente alcuni aspetti teorici ci sono molti esercizi su NMOS a carico a svuotamento ,saturazione e resistivo,CMOS,Porte di Trasmissione,Funzioni logiche,ROM,PAL,Amplificatori di lettura e TTL
...continua

Esame Sistemi giuridici per i Big Data

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di tutte le Lezioni + Slide. Anno di studio 2016 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pino dell’università degli Studi Uninettuno - Uninettuno, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di elettronica digitale con descrizione famiglia logica Pseudo-NMos, pass transistro, full adder, trasmission gate, flip-flop, latch, decoder binario,logica differenziale:pseudo-nmos e pass transistor, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa.
...continua

Esame Elementi di elettronica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di elementi di elettronica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Crippa dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algoritmi e strutture dati

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Algoritmi e strutture di dati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Ribighini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua