vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GRANDEZZE ELETTRICHE FONDAMENTALI
La carica è una proprietà dei materiali che caratterizza la materia. L'unità di misura della carica è il Coulomb (C), in generale si fa riferimento come carica elementare o fondamentale a quella dell'elettrone:
q = -1,602x10-19 C e 1 C = 6,24x1018 elettroni
Di questa relazione vediamo che il Coulomb è molto grande per cui nei calcoli si utilizzano i suoi sottomultipli; attualmente le cariche si considerano universali, hanno la stessa misura perché assumiamo a fini pratici di avere origini utilizzate per la preparazione sperimentale della carica. Una struttura elettronica è fatta di ioni negativi e positivi. Il movimento di cariche porta ad essere uguali e di segno opposto con flusso la stessa movimentazione di secondo se e di più di flusso di cariche. Il flusso di cariche in un materiale omogeneo e uniforme è da modo di parlare di corrente.
La corrente elettrica segue il principio di conservazione della carica cioè essa è prima di tutto una risorsa quindi non si crea, non si distrugge ma si trasforma o trasferisce, per cui essa viene usata, più o meno bene nei dispositivi elettronici ad esempio:... in particolare
N.B. ENERGIA DISSIPATA è tutta l'energia che mi servevo per il funzionamento eletto ENERGIA DISSIPATA è l'energia stessa andava persa per un funzionamento che io non volevo.
Allora, se la carica dq attraverso la sezione trasversale di un conduttore ad un interno è un intervallo di tempo Δt possiamo definire la CORRENTE come il passaggio di carica nell'unità di tempo e si misura in Ampere. La velocità di variazione della carica è tradotta come derivata temporale della carica, quindi la carica è derivata temporale come l'integrale è moltiplica la energia che ci avvolge la funzione della corrente in un grafico per ottenere le curve posiziono l'area sotto questa tra t e t0 perché ogni sensole dei fili conduttivi che si forma derivata vi varia allora la corrente è sempre su stessa, più è filo è lungo più nessun diminui che la potenza elettrica maggiore siano verificate:
i = dq/dt [A] i(t) = lim Δt -> 0 dq/Δt = dq/dt [A]
La seconda formula è più precisa perché la corrente approssimata il flusso di cariche e poiché questo può cambiare col tempo; si ha così una definizione maggiore.
[1A = 1C/1s]
Vediamo due GRAFICI DI CORRENTE nel tempo
CORRENTE CONTINUA o DIRECT CURRENT I -> MAIUSCOLA perché è costante ha sempre lo stesso valore nel tempo ed è il tipico comportamento della corrente
CORRENTE ALTERNATA o ALTERNATE CURRENT i(t) -> minuscola perché è variabile corrente alternata sinusoidale dopo ogni periodo cambia il senso, valore
Storicam...