I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica

Esame Electrical Drives for Industrial Applications

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Bassi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Inverter-fed Induction machine Dynamic model of the IM and instantaneous torque; different reference system and transformation matrices; vector representation of three-phase variables; Field Oriented Control: direct and indirect implementaion, reconstruction of flux and torque variables, field weakening operation. Doubly Fed Induction Machine: rotor current limit and torque control. Direct Torque Control: selection of the inverter configuration & modulation strategies; Direct Self Control: hexagonal stator flux path. A.C. current control Control of the currents of a three-phase system (i.e. motor) in different reference systems (abc, αβ, dq); PI regulators; Hysteresis regulators; predictive control; compensation of dq coupling terms. Controlo of an Induction machine fed from Current Source Inverter. Space Vector PWM and a.c. current control Inverter configurations, voltage reference and basic principles of the method, limit voltage exagon and overmodulation, optimal sequence of inverter states, switching frequency and current ripple; effect of dead-times and common mode voltage. Active Front-End Converter: block diagram and basic operation. Open- and closed-loop control; current control on different reference frames with linear (PI) and hystereisi regulators, voltage saturation, decoupled current control. Brushless Drives Use of Permanent magnets, different types of rotor design and rotor saliency, elctromagnetic force induced on the stator windings (d.c. and a.c. BL), effect of saliency on torque; cogging; regulation schemes; steady-state operation and geometrical loci in the field-weakening region. BL with prapezoidal cemf: current waveforms and torque ripple.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Pennisi

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
In questa lezione introduttiva viene spiegata la differenza tra i segnali analogici e quelli digitali ed è basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pennisi dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Pennisi

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
In questa lezione viene introdotto il mio elemento circuitale non lineare utilizzato in elettronica. Viene introdotto il modello analitico, le regioni di funzionamento del dispositivo nonché la caratteristica statica. Alla fine della lezione sono state introdotte semplici applicazioni che usano i diodi come per esempio il circuito limitatore
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Palumbo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
In questa dispensa troverete i seguenti argomenti relativi alla logica C-mos Statica: caratteristica statica inverter, soglia logica e condizioni di simmetria, margini di immunità al rumore, tempi di discesa e salita, ritardo di discesa, ritardo di propagazione,dissipazione di potenza, potenza di cortocircuito, formule approssimate per i ritardi, effetti di carico nelle porte logiche, porte logiche c-mos: nand, nor e xor, progettazione di porte logiche, valutazione delle capacità al nodo di uscita,effetti di canale corto, inverter e porta nand in nanotecnologia.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Palumbo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
In questa dispensa troverete: inverter con carico resistivo, inverter con carico n-mos e doppia alimentazione, inverter con carico n-mos connesso a diodo, inverter con carico n-mos a svuotamento, progettazione inverter pseudo-n-mos, progettazione porte logiche, valutazione delle capacità parassite.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Palumbo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,5 / 5
Questo documento è una parte del corso "Elettronica Digitale" in cui vengono presentate le caratteristiche statiche e dinamiche dei circuiti elettronici digitali ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Palumbo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Breve tesina sull'implementazione di un firmware in Assembly. Descrizione del software: lo scopo è implementare un cronometro con risoluzione di un secondo che visualizzi il tempo tramite porta seriale nel formato "mm:ss". Un pulsante permetta di arrestare e riattivare il cronometro, mentre un LED sia acceso quando il cronometro è attivo. Viene utilizzata una scheda Cedar "PicBoard - Studio".
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di elettronica analogica con descrizione del funzionamento degli alimentatori in continua con esempi pratici e analisi sulle sorgenti di tensione e vari metodi di regolazione della linea tra i quali, la regolazione con diodo zener. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti teorici e qualche esercitazione: analisi a piccolo segnale con modello equivalente BJT e MOS, analisi in AC e in frequenza; studio degli specchi di corrente e caratteristiche;coppia differenziale semplice e con specchio di corrente sull'emettitore; studio del CMRR; multistadio; operazionali e stadi di ingressi che lo compongono; miller;retroazione;reiezione di banda; stadio ad emettitore comune, base comune, collettore comune, source comune, drain comune, gate comune; prodotto banda guadagno;
...continua

Esame Circuiti elettronici

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Franco

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Descrizione accurata del funzionamento circuitale di BJT e MOS con analisi di modelli teorici. Determinazione del Bias Point, stadi di amplificazione, e analisi della risposta in frequenza dei circuiti. Vengono illustrati inoltre alcuni teoremi utili alla soluzione dei circuiti come il Teorema di Miller, il metodo Rosenstark, la formula di Blackman, il metodo Norton, il teorema dell'elemento aggiunto(EET), il teorema generale della retroazione(GFT).
...continua

Esame Elettronica applicata

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. C. Sansoè

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti presi a lezione riguardanti l'intero corso di studi. Viene approfondito l'amplificatore operazionale studiando la circuiteria interna: Specchio di corrente, stadio differenziale e stadi di potenza. Viene inoltre trattato l'andamento in frequenza di quest'ultimo e la sua applicazione nella realizzazione di filtri, raddrizzatori, generatori di onde quadre e triangolari. Vengono inoltre studiati gli oscillatori, e i VCO. Successivamente vi è un'introduzione all'elettronica digitale con lo studio di porte logiche e il loro impiego in circuiti sequenziali. Infine vengono trattati gli alimentatori tradizionali, quelli switching, i regolatori di tensione e la teoria sui convertitori DAC, ADC e Sample ad Hold. Questi appunti sono stati presi direttamente in digitale quindi sono chiaramente leggibili e non presentano problemi dovuti alla scannerizzazione. I grafici sono chiari e perfettamente leggibili grazie all'uso di più colori.
...continua

Esame Elettronica di potenza

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Dallago

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Programma e contenutiL’Elettronica e la Microelettronica di potenza. Il concetto di conversione in Elettronica di potenza. Conversioni fondamentali. Il convertitore elettronico di potenza. Elementi di fisica dei semiconduttori: materiali semiconduttori, il silicio, il modello a bande, equazioni fondamentali, la giunzione p-n e la supergiunzione, equazione del diodo ideale. Il trasformatore in alta frequenza. Il problema termico in Elettronica. Dispositivi a semiconduttore Caratteristiche statiche e dinamiche dei dispositivi a semiconduttore di potenza: diodi pin, diodi Schotthky, tiristori, BJT, MOSFET, IGBT, MCT. Reti di protezione e packaging. Circuiti di pilotaggio discreti ed integrati. Moduli di potenza. Circuiti integrati per applicazioni di potenza. Convertitori ac-dc Circuiti raddrizzatori monofasi e trifasi a diodi e a SCR. Rendimento di conversione di un raddrizzatore. Armoniche di tensione e armoniche di corrente. Filtri. Convertitori dc-dc Chopper e Switching dc-dc Power Supplies. Chopper a GTO. Convertitori dc-dc per bassa potenza ed alta frequenza di commutazione: Back, Boost , Back Boost, Flyback, Cúk. Tecniche di commutazione soft. Convertitori risonanti e quasi risonanti. Convertitori a capacità commutate. Convertitori dc-ac Inverter monofase. Inverter trifase. Regolazione della tensione e della frequenza in uscita ad un inverter. Modulazione basata sui vettori di spazio. Principi e metodi dell’affidabilità Cenni sulla teoria dell’affidabilità. Metodi dell’affidabilità. Affidabilità serie e parallelo.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Caputo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto riguarda la cella differenziale che è un argomento successivo ai generatori di correnti. E' in free download, ma vi consiglio di scaricare l'appunto sui transistor, che sono fondamentali da capire bene! Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Caputo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Il seguente appunto si basa sulle lezioni svolte in classe più l'integrazione dal libro riguardante i BJT, nelle configurazioni NPN e PNP. Transistor come amplificatore; specchi di correnti ecc... Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Caputo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Ho voluto postare questo appunto in free download come assaggio degli appunti successivi riguardanti la medesima materia a prezzi accessibili, che ti permetteranno di superare l'esame orale e/o scritto di elettronica. Scarica gli appunti successivi!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Annovazzi Lodi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
• Amplificatori Operazionali: 

L’amplificatore operazionale ideale. La configurazione invertente. La configurazione non invertente. Sommatore, sottrattore, integratore, derivatore con operazionali. Sintesi di reti lineari con operazionali. Comportamento per ampi segnali. Correnti di polarizzazione; tensione di sbilanciamento. Circuiti multivibratori: bistabile, astabile, monostabile con operazionali. • Il diodo a semiconduttore: caratteristica corrente-tensione. Diodi a valanga e diodi Zener. Circuiti con diodi. Regolatori di tensione. Raddrizzatori. • Transistori ad effetto di campo: JFET e MOS-FET ad arricchimento e a svuotamento. Caratteristiche statiche. Analisi statica di circuiti con JFET e MOSFET. Circuiti di polarizzazione. Il FET come amplificatore. Circuito equivalente per piccolo segnale. Stadi di amplificazione elementari per piccolo segnale. Specchi di corrente. Il MOSFET come interruttore. • Circuiti digitali
Segnali numerici e loro rappresentazione: 
Circuiti logici elementari: AND, OR, NOT, NOR, NAND, EXOR. Tabelle della verità. Circuiti integrati digitali MOS: l'invertitore NMOS con carico a svuotamento; l'invertitore NMOS con carico ad arricchimento; l'invertitore CMOS. Il latch e il flip-flop S/R. Memorie RAM, ROM, pROM, EPROM. Convertitori A/D e D/A. • Elementi di teoria della reti lineari: Amplificatori e loro modelli circuitali; teoremi di Norton, Thevenin, Miller. Risposta in frequenza e nel tempo di reti a singola costante di tempo. Metodi di tracciamento dei diagrammi di Bode.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Caputo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di elettronica sui diodi e i diodi Zener basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Caputo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Caputo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Elettronica sugli amplificatori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Caputo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica di potenza

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gatto

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di elettronica di potenza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gatto dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Gestione dei sistemi fotovoltaici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Liberale

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
1. Introduzione ai problemi di interfacciamento verso la rete e verso il generatore solare di inverter grid connected per applicazioni fotovoltaiche. 2. Tecniche PWM avanzate (unipolare e ibrida). Problema delle correnti di dispersione dovute al modo comune in uscita dall’inverter. Schema di inverter a tre livelli Neutral Point Clamped. 3. Bilancio di potenze tra generatore fotovoltaico e rete; dimensionamento della capacità del bus in continua. 4. Il convertitore boost usato come interfaccia tra generatore fotovoltaico e inverter; schema a più ingressi per MPPT multipli. 5. Bilancio energetico lato AC; regolazione della potenza iniettata in rete; controllo PI con grandezze trasformate in riferimento rotante sincrono; regolatore proporzionale + risonante. 6. Analisi di modelli Simulink dell’inverter completo di sistema di regolazione; comportamento dinamico del sistema.
...continua