I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto commerciale

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale su: - I conferimenti nella SRL. - Il socio può conferire qualunque entità che abbia un valore economico (denaro, beni, crediti, prestazioni d’opera), versamento minimo del 25% in denaro. - Solo nella srl semplificata bisogna fare il conferimento in denaro e liberarlo tutto subito, anche ci sono più soci. - Anche nella srl con capitale minore di dieci mila euro i conferimenti devono essere in denaro e immediati. - Il socio che effettua il versamento in denaro può sostituire il denaro con una polizza di assicurazione o una fidejussione bancaria (ma non si può fare perché non è stato emanato il decreto con le caratteristiche) - In natura Per i conferimenti in natura si applicano le regole per la spa.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale su: -Struttura finanziaria SRL innovativa, PMI innovativa, STATU-UP rispetto SPA. - Possono ricorrere al mercato, non quotate, ma possono ricorrere a forme di finanziamento di massa tramite portali di crowfounding. - Possono emettere categorie di quote, che sono seriali. - Sia SRL che SPA - sottocapitalizzazione. - Per risolvere il problema delle società sottocapitalizzate. - Società non potrà mai avere debiti che superano attivo patrimonio - capitale sociale.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Lezione 15 – 11/11 di Diritto commerciale. Nelle società di capitali il fulcro dei sistemi di controllo è la presenza di uno o più organi che esercitano questo tipo di attività. I libri sociali obbligatori, che hanno un valore informativo -> base per effettuare attività di controllo Nella SPA i soci hanno un potere di controllo che è limitato a pochi strumenti. I soci hanno la possibilità di consultare solo il primo (soci) ed il terzo (adunanze assemblee) libro ed estrarre parte a proprie spese; non possono andare a leggere altri libri <- potere di controllo molto limitato. I soci hanno diritto di chiedere e consultare la bozza di bilancio prima che venga portata in assemblea.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Barbaranelli

Università Università Europea di Roma

Appunti esame
La CONSOB coopera con altre autorità nazionali e internazionali. Pensiamo eg a una grande banca quotata, certamente essa sarà soggetta all’autorità della CONSOB, ma lo sarà anche a quella della Banca d’Italia e della BCE. Prendendo in considerazione una società che presta servizi di assicurazioni, essa avrà a che fare anche con l’IVASS.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Lezione 1 di Diritto commerciale: l’imprenditore è colui che esercita (l’attività di impresa) professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione dello scambio di beni e servizi. Requisiti minimi dell’imprenditore: • Professionalità • Organizzazione dei mezzi produttivi • Esercizio di un’attività economica • Liceità dell’attività • Perseguimento di uno scopo di lucro
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Lezione 2 Diritto commerciale. Microimpresa, piccola e media impresa. La commissione europea ha elencato dieci principi per guidare la formazione e l’attuazione delle politiche, sia europee che dei singoli stati. Piccola impresa -> un’impresa che occupa meno di 50 persone e che realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro. Microimpresa -> un’impresa che occupa meno di 10 persone e che realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Lezione 5 di Diritto commerciale – 06/10 Il capitale sociale: il conferimento di servizi è un atto giuridico con cui chi vuole partecipare alla società mette a disposizione della società una porzione dei propri beni, che può essere materiale, non materiale, un servizio (senza essere remunerato se no sei un dipendente), il tutto per l’interesse della società. Quando tutti i soci fanno il loro conferimento la società ha un proprio patrimonio. La società è considerato un soggetto giuridico e quindi ha una sua autonomia rispetto ai soci, fa azioni come se fosse una persona giuridica.
...continua

Esame Diritto fallimentare

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Cetra

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti di Diritto delle crisi d'impresa del professore Cetra, presi a lezione. Appunti esclusivamente delle prime due lezioni del professore, i quali esemplificano le sue spiegazioni in modo da avere una comprensione sulla materia.
...continua

Esame diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Farenga

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
5 / 5
Questo documento contiene la parte finale del programma che viene richiesto in sede di esame di Diritto commerciale in materia di codice della crisi e dell’insolvenza, procedure di risanamento, procedure liquidatorie, procedure giudiziarie e amministrative.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. Fondatore del diritto commerciale è considerato il giurista cinquecentesco anconitano Benvenuto Stracca[1], che nel 1553 pubblicò il De mercatura seu mercatore tractatus, con il quale per la prima volta il diritto commerciale venne considerato come un complesso di norme distinto sia dal diritto civile sia da quello canonico. Nel corso del Medioevo, infatti, l'intensa attività commerciale che si era sviluppata nelle città italiane aveva creato la necessità di formare una specifica regolamentazione. Le prime norme che disciplinarono il commercio erano di tipo consuetudinario; vennero su questa base allora istituiti: il registro dei commercianti, le varie specie di società, la cambiale, gli affari di banca, le assicurazioni, il cambio marittimo, l'avaria, il fallimento. Nella creazione di tutte queste istituzioni le repubbliche marinare e le altre città commerciali italiane ebbero dunque un ruolo fondamentale[1]. Benvenuto Stracca sistemò tutto ciò, elaborando una sistemazione organica ed autonoma delle norme del diritto commerciale e, pur essendo un ammiratore del diritto romano, ritenne spesso necessario preferirgli le consuetudini moderne, più rispondenti alle nuove necessità. Si può anzi dire che, in base al pensiero dello Stracca, il diritto commerciale deve sempre rispondere alle mutevoli esigenze della società[1].
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Rimini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. L’organo amministrativo è stato al centro delle importanti riforme del diritto societario. Norme del codice del diritto d’impresa. Articolo 2086: nel testo precedente; L’imprenditore è il capo dell’impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collabortori. Segue la modifica dell’articolo oggi in vigore nel nostro ordinamento: 1. L'imprenditore è il capo dell'impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Rimini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. Snc: nell’ordinamento giuridico la società in. Nome collettivo è un tipo di società di persone, in cui tutti i soci rispondono solidamente, illimitatamente, personalmente e sussidiariamente per le obbligazioni sociali. Ha normalmente ad oggetto l’esercizio delle attività commerciali medio-piccole, è tenuta all’iscrizione nel registro delle imprese e può essere sottoposta a procedura di fallimento. Il codice distingue due tipi di società in nome collettivo: regolare che si ha quando la società sia iscritta nel registro delle imprese, in questo caso l’atto costitutivo deve essere stipulato per atto pubblico o scrittura privata autenticata; e snc irregolare si ha quando la società non è iscritta. L'iscrizione della società si realizza con il deposito dell'atto costitutivo ai sensi dell'art. 2295 c.c.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Rimini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale sulle prime tre lezioni con professore Rimini, università degli studi di Milano. Parte del corso di diritto internazionale pubblico, che riguarda i rapporti degli stati. Ed una parte di diritto internazionale privato, quindi rapporti che riguardano i privati che hanno contatti con l’estero. Rapporti di vertice e rapporti di base. Diritto internazionale pubblico. Rapporti di vertice. Radicale cambiamento di prospettiva, con organi chiamati a risolvere le controversie.
...continua

Esame Diritto commerciale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Ottolia

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti delle lezioni tenute dal Prof. Ottolia Andrea nell'ambito del corso di Diritto commerciale I; gli appunti contengono anche lo svolgimento delle esercitazioni effettuate dal professore in aula; gli appunti sono sufficienti al superamento dell'esame orale per gli studenti frequentanti.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi e approfonditi del secondo parziale di Diritto commerciale, contenenti tutti gli argomenti trattati a lezione: - Diritto dell'impresa - Diritto societario - Elementi di diritto internazionale di segni distintivi, tutela della concorrenza e diritto d'autore
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Falce

Università Università Europea di Roma

Appunti esame
Il documento contiene tutto il necessario per sostenere l'esame di Diritto commerciale con la professoressa Valeria Falce. Si tratta di appunti integrati, scritti molto bene e in maniera ordinata e precisa. Sono stati presi durante la frequenza del corso.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Velucchi

Università Università Europea di Roma

Appunti esame
Documento che contiene appunti di Diritto commerciale del concetto di anti trust spiegati a lezione e integrati con il libro. Questi appunti sono perfetti per comprendere questo argomento e sostenere l'esame, sono scritti in modo semplice.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà L'ateneo non è suddiviso in facoltà

Dal corso del Prof. M. Maugeri

Università Università Europea di Roma

Appunti esame
Questo documento contiene tutte le lezioni di Diritto commerciale del professore Maugeri, con tutti i suoi punti di vista e le sue considerazioni. è un ottime documento per poter sostenere il suo esame e rispondere in modo esaustivo.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti, presi a lezione ed integrati con lo studio del libro consigliato (Manuale di diritto commerciale - a cura di Marco Cian), riguardano i seguenti argomenti di Diritto commerciale: 1) La nascita del diritto commerciale 2) Le fonti del diritto commerciale 3) La nozione d'impresa 4) Le categorie d'impresa 5) L'impresa e le professioni intellettuali 6) L'inizio e la fine dell'impresa 7) L'imputazione dell'impresa 8) Il registro delle imprese 9) La documentazione d'impresa 10) La struttura dell'organizzazione 11) Il trasferimento dell'azienda 12) Il ricambio generazionale 13) La cooperazione tra imprenditori 14) I segni distintivi dell'impresa 15) I brevetti d'invenzione 16) La nozione di società e i principi generali 17) Le società di persone: società semplice; società in nome collettivo; società in accomandita semplice 18) Le società di capitali: società a responsabilità limitata; società per azioni; società in accomandita per azioni 19) I modelli di governance: sistema tradizionale; sistema dualistico; sistema monistico 20) La documentazione dell'attività sociale 21) Le modifiche dello statuto 22) Lo scioglimento e la liquidazione della società di capitali 23) Le operazioni straordinarie: trasformazioni; fusioni; scissioni 24) Le società cooperative
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Oliveri

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Si tratta di appunti presi a lezione di Diritto commerciale integrati con i manuali: diritto dell'impresa e dell'economia e diritto ed economia delle società di Vella e Bosi. Sono appunti sufficienti per superare l'esame con un buoni risultati se studiati correttamente.
...continua