vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Società di Capitali: Includono le società a responsabilità limitata (SRL)
e le società per azioni (SPA). Queste forme giuridiche offrono una
separazione tra patrimonio personale e patrimonio aziendale,
limitando la responsabilità dei soci.
3.3. Costituzione dell'Impresa
La costituzione di un'impresa richiede diversi passaggi:
1. Scelta della forma giuridica: Questa decisione influisce sulla
responsabilità patrimoniale e sul regime fiscale dell'impresa.
2. Redazione dello Statuto: Il documento che regola il funzionamento
dell’impresa e stabilisce i diritti e doveri dei soci.
3. Iscrizione al Registro delle Imprese: Necessaria per conferire
personalità giuridica e rendere pubblica l’attività economica.
4. Ottenimento di Licenze e Permessi: A seconda dell'attività svolta,
possono essere richieste autorizzazioni specifiche da parte delle
autorità competenti.
4. Contratti Commerciali
I contratti commerciali sono essenziali per il funzionamento delle attività
economiche. Essi stabiliscono i diritti e i doveri delle parti coinvolte e
forniscono un quadro giuridico per le transazioni commerciali.
4.1. Tipologie di Contratti
I contratti commerciali possono essere suddivisi in diverse categorie, tra cui:
Contratti di Vendita: Regolano la cessione di beni tra venditore e
acquirente.
Contratti di Fornitura: Stabiliti tra un fornitore e un cliente per la
consegna di beni o servizi.
Contratti di Trasporto: Disciplinano le modalità di trasporto di merci da
un luogo all'altro.
Contratti di Distribuzione: Definiscono i termini per la distribuzione di
prodotti sul mercato.
4.2. Requisiti di Validità
Un contratto commerciale è valido se soddisfa alcuni requisiti fondamentali:
Consenso: Le parti devono esprimere la propria volontà in modo libero
e consapevole.
Oggetto: L'oggetto del contratto deve essere lecito, possibile e
determinato o determinabile.
Causa: Deve esistere una causa lecita alla base del contratto, ovvero
un motivo giuridicamente valido per la stipula.
4.3. Errori Comuni nei Contratti Commerciali
Spesso, nella redazione di contratti commerciali, si possono commettere
errori. Ecco alcuni dei più comuni:
Ambiguità: Terminologia poco chiara può portare a conflitti. È
fondamentale essere precisi e specifici.
Mancanza di Termini di Risoluzione: Non prevedere come le parti
possono risolvere la controversia può portare a complicazioni.
Omessa Valutazione dei Rischi: Non considerare i rischi potenziali può
avere conseguenze finanziarie gravi.
5. Fallimento e Procedure Concorsuali
Il fallimento è una situazione giuridica in cui un’impresa non è più in grado
di far fronte ai propri debiti. Le procedure concorsuali sono strumenti
giuridici volti a gestire questa situazione.
5.1. Dichiarazione di Fallimento
La dichiarazione di fallimento può essere richiesta dai creditori o d’ufficio dal
tribunale. Una volta dichiarato il fallimento, viene nominato un curatore
fallimentare, il quale gestisce il patrimonio dell’impresa per soddisfare i
creditori. Questo processo può comportare la liquidazione dei beni aziendali
e la distribuzione del ricavato tra i creditori.
5.2. Procedure di Concordato
Il concordato preventivo è un'alternativa al fallimento che consente
all'imprenditore di proporre un piano di ristrutturazione dei debiti ai
creditori, per evitare la liquidazione dell’azienda. Questa procedura è spesso
preferita, in quanto consente di mantenere in vita l’attività economica e
preservare i posti di lavoro.
5.3. Casi di Studio
Caso Parmalat: Uno dei fallimenti più noti in Italia, Parmalat ha visto la
liquidazione di un impero industriale che ha avuto ripercussioni enormi
sull'economia e sulla fiducia degli investitori.
Caso Lehman Brothers: La bancarotta di questa importante banca
d'investimento nel 2008 ha avuto ripercussioni a livello globale,
portando alla crisi finanziaria mondiale.
6. Responsabilità dell'Imprenditore
L'imprenditore può essere soggetto a responsabilità civile e penale.