Estratto del documento

Prima parte

La soluzione di questa prima parte richiede un’attenta lettura dello stralcio del documento presentato (Relazione sulla gestione al 31/12/2022 di Alfa spa integrata con la Dichiarazione non finanziaria). In particolare occorre ricercare i dati e le informazioni necessarie per la elaborazione dei documenti di bilancio richiesti: Strato patrimoniale e Conto economico, entrambi al 31/12/2022.

La soluzione del problema si semplifica se il candidato, oltre a dover svolgere la parte obbligatoria, opta per il quesito n. 1 tra quelli a scelta della seconda parte della traccia. Il quesito, infatti, prevede la rielaborazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico entrambi riclassificati, quindi punto di partenza per la soluzione della traccia visto che:

  • Alcuni vincoli sono indicatori determinati sulla base dei documenti riclassificati;
  • I documenti riclassificati si presentano in forma sintetica.

Vincoli imposti dalla traccia

1. Dati tratti dalla Relazione sulla gestione al 31/12/2022:

  • Risultato economico positivo
  • Dati e indicatori di bilancio:
    • Patrimonio netto 5.247.000 euro pari 40% del totale degli impieghi
    • ROE 10%

2. Dati tratti dalla Dichiarazione non finanziaria:

  • Tre linee produttive
  • Commercializzazione nuovo prodotto
  • Costo del personale pari a € 4.137.000 corrisponde al 60% del valore aggiunto
  • Rispetto delle disposizioni di legge
  • Intero Utile 2022 da distribuire.

Elaborazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Per elaborare lo Stato Patrimoniale e il Conto economico al 31/12/2022 occorre partire dai vincoli imposti dalla traccia e dai quali è possibile determinare i seguenti valori di bilancio:

  • Totale impieghi 5.247.000 : x = 40 : 100 da cui x = 13.117.500
    Totale impieghi = Totale Fonti = 13.117.500
  • Totale passività = Totale fonti Patrimonio netto
    13.117.500 - 5.247.000 = 7.870.500
    oppure: Totale passività 13.117.500 : x = 100 : 60 da cui x = 7.870.500

Tenuto conto che il ROI (Utile/Capitale proprio) è pari al 10%, si può determinare il Capitale proprio (Patrimonio netto al netto del risultato econ.) con questa proporzione:

  • Capitale proprio 5.247.000 : x = 110 : 100 da cui x = 4.770.000
    l’Utile dell’esercizio si determina per differenza fra il Patrimonio netto e il Capitale proprio
    Pertanto, - 4.770.000 = 477.000 Utile dell’esercizio
    5.247.000
  • Oppure con questa proporzione:
    Utile dell’esercizio 5.247.000 : x = 110 : 10 da cui x = 477.000

Se non sono state effettuate operazioni sul Capitale sociale e sulle riserve durante l’esercizio il Capitale proprio al 31/12/2021 coincide con il Capitale proprio al 31/12/2022 in quanto, come indicato dai documenti, l’utile dell’esercizio sarà interamente distribuito:

  • Utile dell’esercizio 2022 477.000
  • Utile da distribuire 477.000
  • Accantonamento a riserve dell’utile 2022 0

Utilizzando i dati ottenuti e scegliendo gli opportuni dati mancanti è possibile elaborare:

  • La tabella che raccorda il Patrimonio netto e il Capitale proprio, tenendo conto della destinazione del risultato economico:
    Patrimonio netto Importi Variazioni Importi Importi Variazioni Importi
    Capitale 3.200.000 3.200.000 3.200.000
    Riserve 1.570.000 1.490.000 1.490.000
    Utile dell’esercizio 477.000 280.000
    Utile distribuito - 477.000 - 200.000
    Utile destinato a riserve 0 80.000
  • Lo Stato patrimoniale riclassificato sintetico come quello qui di seguito proposto:
    Stato patrimoniale riclassificato con destinazione dell’utile IMPIEGHI 31/12/2022 31/12/2021 FONTI 31/12/2022 31/12/2021
    Attività disponibili 4.854.650 4.317.700 Passività a breve 3.660.500 3.909.700
    Passività a medio/lungo 4.687.000 4.216.000 Capitale proprio 4.770.000 4.770.000
    TOTALE IMPIEGHI 13.117.500 12.895.700 TOTALE FONTI 13.117.500 12.895.700

Trattandosi di uno Stato patrimoniale riclassificato con destinazione dell’utile, al totale delle passività (già determinato, per € 7.870.500) è stato aggiunto l’utile di € 477.000, in quanto interamente distribuito. Il totale delle passività in questo bilancio riclassificato è pertanto pari a € 8.347.500. Questo totale è stato poi suddiviso fra Passività a breve, per € 3.660.500 (che includono anche l’utile da distribuire), e Passività a medio/lungo, per € 4.687.000. La struttura elaborata evidenzia una situazione patrimoniale in equilibrio dove le passività consolidate e il capitale proprio garantiscono la copertura finanziaria delle immobilizzazioni.

Movimenti intervenuti nel Patrimonio netto

Un ulteriore passo è quello di ricostruire, con dati a scelta, i movimenti nel Patrimonio netto:

Movimenti intervenuti nel Patrimonio netto Descrizione Importi al 31/12/21 Importi al 31/12/22 Variazioni in aumento Variazioni in diminuzione
Capitale 3.200.000 3.200.000
Riserve legale 640.000 14.000 654.000
Altre riserve 850.000 66.000 916.000
Utili/perdite portati a nuovo Utile/perdita d’esercizio 280.000 477.000 - 280.000 477.000
Patrimonio netto 4.970.000 557.000 - 280.000 5.247.000

Si ricorda che è opportuno quantificare la riserva legale almeno pari al 20% del capitale sociale per rispettare le disposizioni di legge in merito alla distribuzione dell’utile (art. 2430 c.c.) posto dal vincolo della traccia. Nel caso in esame la Riserva legale al 31/12/2021 era già pari a 1/5 del capitale sociale (3.200.000/5 = 640.000), ed è stata poi ulteriormente incrementata (di € 14.000) in sede di destinazione dell’utile di quell’anno.

Sempre con riferimento ai vincoli della traccia è possibile ricostruire alcuni risultati intermedi del Conto economico riclassificato nella configurazione a “valore aggiunto”. Si tenga presente che il risultato economico degli esercizi 2022 e 2021 è stato definito in precedenza, quindi, sulla base di questi dati, sempre assumendo altri dati a scelta, è possibile quantificare sia le Imposte sul reddito sia il Reddito lordo. Dalla traccia si sa che il costo del lavoro è pari a € 4.137.000, e che esso corrisponde al 60% del Valore aggiunto. Tenuto conto di ciò si ha:

  • Valore aggiunto 4.137.000 : x = 60 : 100 da cui x = 6.895.000

Si può così inoltre determinare il margine operativo lordo:

  • Valore aggiunto 6.895.000
  • Costo del personale 4.137.000
  • Margine operativo lordo 2.758.000
30/11/2022 31/12/2021 Conto economico riclassificato Importi Importi
Ricavi netti di vendita Variazione rimanenze prodotti
Variazione dei lavori in corso su ordinazione Incremento per lavori interni Altri ricavi
Valore della produzione Costi della produzione per consumi Valore aggiunto 6.895.000 6.220.200
Costo del lavoro 4.137.000 3.821.800 Margine operativo lordo 2.758.000 2.398.400
Ammortamenti e accantonamenti Reddito operativo Proventi finanziari Interessi e altri oneri finanziari Saldo della gestione finanziaria
Reddito lordo 733.800 Imposte 256.800 150.800
Reddito netto 477.000 280.000

Sulla base dei dati sintetici è possibile elaborare per step successivi, sempre scegliendo i dati necessari:

  1. Lo Stato patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari; il Conto economico nella configurazione a “Valore aggiunto”;
  2. Secondo le disposizioni dell’art. 2424 c.c.;
  3. Lo Stato patrimoniale; il Conto economico secondo le disposizioni dell’art. 2425 c.c.

Stato patrimoniale riclassificato

IMPIEGHI 31/12/2022 31/12/2021 FONTI 31/12/2022 31/12/2021
Liquidità immediate 401.300 243.500 Passività a breve 3.660.500 3.909.700
Liquidità differite 2.590.350 2.420.200 Passività a medio/lungo 4.687.000 4.216.000
Rimanenze 1.863.000 1.654.000 Capitale proprio 4.770.000 4.770.000
Attività disponibili 4.854.650 4.317.700
Immobilizzazioni immateriali 1.028.450 1.068.000
Immobilizzazioni materiali 7.184.400 7.470.000
Immobilizzazioni finanziarie 50.000 40.000
Attività immobilizzate 8.262.850 8.578.000
TOTALE IMPIEGHI 13.117.500 12.895.700 TOTALE FONTI 13.117.500 12.895.700

Stato patrimoniale riclassificato secondo il metodo finanziario

IMPIEGHI 31/12/2022 31/12/2021 FONTI 31/12/2022 31/12/2021
Liquidità immediate Disponibilità liquide 401.300 243.500 Debiti 3.087.100 3.584.600
Totale 401.300 243.500 Ratei passivi 96.400 125.100
Liquidità differite Totale 3.183.500 3.709.700
Crediti v/soci Passività a medio/lungo entro l’anno Fondi rischi e oneri 83.000 68.000
Crediti esigibili 2.590.350 2.420.200 TFR 2.464.000 2.188.000
Totale 2.590.350 2.420.200 Debiti 2.140.000 1.960.000
Rimanenze Rimanenze 1.779.000 1.576.000 Totale 4.687.000 4.216.000
Ratei e risconti 84.000 78.000 TOTALE PASSIVITÀ 7.870.500
Totale 1.863.000 1.654.000 Patrimonio netto Capitale 3.200.000
ATTIVITÀ DISPONIBILI 4.854.650 4.317.700 Riserve 1.570.000 1.490.000
Immobilizzazioni immateriali Utile dell’esercizio Immobilizzazioni immateriali 1.028.450 1.068.000 477.000 280.000
Totale 1.028.450 1.068.000 PATRIMONIO NETTO 5.247.000 4.970.000
Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali 7.184.400 7.470.000
Totale 7.184.400 7.470.000
Immobilizzazioni finanziarie Crediti esigibili oltre l’anno 50.000 40.000
Totale 50.000 40.000
ATTIVITÀ IMMOBILIZZATE 8.262.850 8.578.000
TOTALE IMPIEGHI 13.117.500 12.895.700 TOTALE FONTI 13.117.500 12.895.700
30/11/2022 31/12/2021 Conto economico riclassificato Importi Importi
Ricavi netti di vendita 22.459.000 21.428.200
Variazione rimanenze prodotti 135.000 185.000
Variazione dei lavori in corso su ordinazione Incremento per lavori interni 500.000
Altri ricavi 312.000 229.000
Valore della produzione 23.406.000 21.842.200
Costi della produzione per consumi 16.511.000 15.622.000
Valore aggiunto 6.895.000 6.220.200
Costo del lavoro 4.137.000 3.821.800
Margine operativo lordo 2.758.000 2.398.400
Ammortamenti e accantonamenti 1.935.150 1.875.600
Reddito operativo 822.850 522.800
Proventi finanziari 250 200
Interessi e altri oneri finanziari - 89.300 - 92.200
Saldo della gestione finanziaria - 89.050 - 92.000
Reddito lordo 733.800 430.800
Imposte 256.800 150.800
Reddito netto 477.000 280.000
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Tosi Loris, libro consigliato Manuale di diritto , Airoldi Pag. 1 Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Tosi Loris, libro consigliato Manuale di diritto , Airoldi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Tosi Loris, libro consigliato Manuale di diritto , Airoldi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, Prof. Tosi Loris, libro consigliato Manuale di diritto , Airoldi Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alesksp di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Tosi Loris.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community