I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Attanasio Francesca

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Attanasio

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. Si diventa imprenditore commerciale, secondo l'art. 2082, con l'esercizio di attività di impresa. Per poter affermare che un soggetto è diventato imprenditore è necessario che l'esercizio dell'attività di impresa sia a lui giuridicamente riferibile, sia a lui imputabile. L'art. 2082 nulla dice in merito al momento in cui deve ritenersi iniziato l'esercizio dell'impresa, con conseguente acquisto della qualità di imprenditore. E nulla dice circa il momento finale dell'attività di impresa, con conseguente perdita della qualità di imprenditore.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Attanasio

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. I contratti della intermediazione finanziaria assolvono alla funzione di soddisfare esigenze dell'impresa, di natura finanziaria, nell’ambito dei rapporti tra l’impresa e i propri clienti ovvero l’impresa e i propri fornitori. • Rientrano in questa categoria: leasing; factoring; carte di credito, credito al consumo, cartolarizzazione dei crediti. • I soggetti erogatori di servizi di intermediazione finanziaria. Per l’esercizio della attività di intermediazione finanziaria nei confronti del pubblico, la legge prescrive il ricorso di determinati requisiti: - iscrizione presso l’elenco generale tenuto da U.I.C.; - forma di società di capitali; - i soci che detengono una partecipazione rilevante debbono possedere determinati requisiti di onorabilità e professionalità.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Attanasio

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. Il rischio è la possibilità che si verifichi un determinato evento futuro ed incerto. Il rischio in contratto deve però in ogni caso esistere oggettivamente purché il contratto sia valido. Il contratto di assicurazione è infatti nullo se il rischio non è mai esistito o ha cessato di esistere prima della conclusione del contratto. D’altro canto, se il rischio cessa di esistere, il contratto si scioglie. La legge si preoccupa inoltre di garantire l’esatta conoscenza da parte dell’assicuratore della consistenza del rischio assunto e la corrispondenza fra rischio e premio per tutta la durata dell’assicurazione.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Attanasio

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. L'assicurazione è il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro (assicurazioni contro i danni) , o a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana (assicurazione sulla vita).
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Attanasio

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale su: contratti bancari, anticipazione bancaria: è una tipica operazione di finanziamento garantita da pegno. la fideiussione omnibus e il pegno omnibus. La fideiussione omnibus è una garanzia personale che si caratterizza innanzitutto per il fatto di essere una garanzia generale.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Attanasio

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto commerciale, in cui sono analizzati i seguenti argomenti: l'attività commerciale, l'evoluzione storica del diritto commerciale, le fonti del diritto commerciale, l'imprenditore e l'impresa, nozione economica e giuridica di imprenditore commerciale, lo “status” di imprenditore e la nozione di impresa nel Codice civile.
...continua