I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia e politica del diritto

Esame Filosofia e politica del diritto

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. N. Riva

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti integrali del corso di Filosofia e Politica del Diritto (prof. Nicola Riva; Facoltà di Scienze Politiche - UniMi). CONTENUTI 1 Parte - Problemi centrali della riflessione sul diritto - definizioni di filosofia; filosofia del diritto - teoria generale del diritto (Kelsen; Ross; Hart) --> regole primarie/secondarie; norme fondamentali/regole di riconoscimento - lo Stato: Stato moderno (caratteristiche); posizioni giuridiche soggettive (regole che impongono o che conferiscono poteri); diritto positivo/negativo (Hohfeld; Hart - choice theory; interest theory) - funzioni del diritto -efficacia del diritto -rapporto diritto-morale (secondo Hart; dibattito giusnaturalismo-giuspositivismo: Radruch, Kelsen, Hobbes, Platone) - Questioni di politica del diritto (costituzionale, legislativo, giudiziario) - Questione della scelta della sanzione 2 Parte - COSTITUZIONALISMO - definizione stato costituzionale - le tappe del costituzionalismo (Ferrajoli) - Classificazione diritti fondamentali (posizioni massimaliste vs. posizioni minimaliste - Habermas) - Questione: i diritti sociali sono diritti fondamentali (concezione molecolare vs. atomistica) - giustificazione della democrazia (autodeterminazione e autonomia - Kant, Rousseau vs. rispetto al valore del benessere della persona) - Questione: che tipo di democrazia? (diretta vs. rappresentativa) Concetti e valori che definiscono il contenuto sostanziale del costituzionalismo a. concetto di libertà (formale/sociale/reale; negativa/positiva -Berlin; + valore della libertà; nesso libertà/risorse) b. concetto di giustizia c. concetto di eguaglianza (fondamentale/nei diritti/di trattamento/sostanziale/ di opportunità) - Concezioni cognitiviste vs. non-cognitiviste - rapporto giustizia/realtà 3 Questioni 1. Giustizia distributiva (Come devono essere ripartite le risorse tra individui? (libertarismo; utilitarismo; egalitarismo) 2. Come devono utilizzare gli individui le risorse- in quanto individui? (posizione liberale; paternalismo; moralismo legislativo) 3. Come deve utilizzare la collettività le risorse - in quanto collettività? (neutralismo; comunitarismo; pluralismo) - il concetto di responsabilità (causale; come capacità; sociale; come virtù) - rapporto tra determinismo e responsabilità (dibattito libero arbitrio - posizioni sul determinismo: incompatibiliste vs. compatibiliste) - John Stuart Mill (Sulla libertà) e Alexis de Toqueville (La democrazia in America): - Mill: distinzione tra modelli paternalistici e modelli perfezionistici 3 tipi di interventi che NON giustificano la limitazione delle libertà (offesa ad altri; eventi che producono danno a sé; condotte immorali senza danno) La funzione del diritto penale e quando lo Stato ricorre alla sanzione penale (teorie strumentaliste; retributiviste; miste)
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia e Politica del Diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo "Il concetto di diritto" di Herbert L.A. Hart, del programma del corso del prof. Nicola Riva (Scienze Politiche, Unimi) Tutti i capitoli (1-10) sintetizzati personalmente in 31 pagine. #filosofiaepoliticadeldiritto #filosofia #Hart
...continua