vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il fatto giuridico
Il fatto è: concreto (sempre giuridicamente rilevante), rilevante se valutato da norme giuridiche e. Efficace è l'atto al quale sono collegabili effetti giuridici cioè la nascita, la modifica o l'estinzione di situazioni soggettive. Un fatto può essere rilevante ma non efficace (se la norma non collega a lui effetti giuridici), ma in nessun modo può essere efficace se non è rilevante. Il fatto si distingue in fatto naturale e fatto umano (atto giuridico). Fatto naturale: gli eventi non ascrivibili alla volontà consapevole dell'uomo (temporale, morte non provocata). Atto giuridico: posto in essere dall'uomo, dalla sua coscienza e volontà. Vi sono 2 tipi di atti giuridici: - atti in senso stretto (sempre tipico): conta la volontà e la consapevolezza dell'atto. Il soggetto pone in essere volontariamente gli atti, ma non si preoccupa degli effetti i quali sono ricollegati immediatamente dall'ordinamento.giuridico.-negozi giuridici: la volontà è assunta dall'ordinamento in quanto diretta allaproduzione di determinati effetti. È la massima espressione dell'autonomia privata. È un atto umano lecito che consiste nella manifestazione di volontà di uno o più parti volta a costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici. I soggetti non solo pongono in essere l'atto (volontario e consapevole) ma la loro volontà è diretta anche a regolare gli effetti che tale atto deve avere. I fatti umani (o atti giuridici) si manifestano mediante comportamenti dichiarativi o conclusivi. La dichiarazione è l'atto comunicativo mediante il quale l'agente intende trasmettere un significato o di scienza (perizia, testimonianza) o di volontà. Il comportamento concludente è un comportamento non intenzionalmente comunicativo, per esempio chi dopo aver redatto, datato è sottoscritto di propria mano un testamento poi lo distrugge.
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:non intende comunicare niente a nessuno(revoca del testamento). Il fatto è lecito quando conforme al diritto e illecito quando è contrario a norme operative, all'ordinamento pubblico, al buon costume. In tema di responsabilità extra contrattuale, si definisce illecito qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altrui un danno ingiusto.
NEGOZIO GIURIDICO:
Classificazione:
Per STRUTTURA
- Unilaterali (richiede la dichiarazione di una sola parte).
- Bilaterali (“ “ “di 2 parti)
- Plurilaterali (“ “ di piu parti)
Formazione:
- Consensuali
- Reali
- Proposta, accettazione
- Contratti unilaterali
- Contratti con se stesso
Attribuzioni patrimoniali
- A prestazioni corrispettive o sinallagmatico
- Oneroso
- Gratuito
Forma
- A forma libera
- Formali o solenni
Efficacia
- recettizi, non recettizi
- Con effetti reali-traslativi
- Con effetti obbligatori
- Efficacia originaria
- Efficacia sospesa, condizionata
Esecuzione:
- Esecuzione istantanea
- ... (testo mancante)
Esecuzione continuata, periodica
L'effetto la rilevanza preordinata all'efficacia, indica l'idoneità del fatto a produrre effetti giuridici. Gli effetti che il fatto produce si classificano in costitutivi, modificativi, estintivi a seconda che nasca, si modifichi o si estingua un rapporto giuridico. Questa ripartizione è esclusiva e tutte le altre specie, sono riconducibili a questi tre principi.
- Di accertamento: è attribuito al negozio, con il quale le parti fissano i termini del rapporto del quale sono titolari rimuovendo qualunque incertezza circa la sua esatta configurazione.
- Dichiarativo: ne rappresenta solo uno svolgimento interno, così che le situazioni preesistenti sono rafforzate, specificate, limitative.
- Preclusivo: analoghe conclusioni valgono per esso, dei quali un esempio è l'usucapione. La cosiddetta preclusione è un modo di trattare un conflitto di fatti.
- Regolamentare: ha un effetto modificativo, muta una
- Normativo: è nella determinazione di un regolamento per esempio i contrattinormativi determinano la regolamentazione dei successivi contratti
- Eliminativo: è un rapporto estintivo retroattivo (per esempio la revoca).
- Impeditivo: operano, imponendo a priori che un determinato effetto si verifichi(per il debitore si può opporre ad adempimento dei terzi)
- Di qualificazione: si qualificano i comportamenti e non le situazioni.
- Diretti ed essenziali: gli effetti essenziali sono sempre diretti. Sono essenzialitutti gli effetti senza i quali significato giuridico del fatto non si produrrebbe in situazioni soggettive congruenti. Quelli diretti non sono sempre essenziali.
- Riflesso: è l'effetto dell'effetto. Quando un negozio
giuridico produce un