I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Didattica e pedagogia speciale

Riassunto per l'esame di Didattica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fioretti Silvia: Didattica e conoscenza, Piero Lucisano, Anna Salerni, Patrizia Sposetti. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Didattica della lettura e della scrittura

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Anello

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Ottimo testo di un argomento di trattazione relativo all'anno accademico, 2023/2024 relativo alla materia di didattica dell'italiano conseguita con il professore Vincenzo Pinello durante l'esecuzione della materia presa in esame.
...continua

Esame Didattica della lettura e della scrittura

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Anello

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Ottimo testo di un argomento di trattazione relativo all'anno accademico, 2023/2024 relativo alla materia di didattica dell'italiano conseguita con il professore Vincenzo Pinello durante l'esecuzione della materia presa in esame.
...continua

Esame Didattica della lettura e della scrittura

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Anello

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Ottimo testo di un argomento di trattazione relativo all'anno accademico, 2023/2024 relativo alla materia di didattica dell'italiano conseguita con il professore Vincenzo Pinello durante l'esecuzione della materia presa in esame
...continua
Appunti di Bisogni educativi speciali e inclusione scolastica . La prima parte offre un quadro d’insieme sui bisogni educativi speciali, partendo dalla definizione e dalle origini del termine, per arrivare alla descrizione di tutte le categorie che essa comprende. La seconda passa in rassegna le principali norme in materia di BES presenti nel nostro ordinamento giuridico, per sottolineare i cambiamenti che ci sono stati nel corso del tempo. Infine, la terza cerca di approfondire il ruolo degli insegnanti, della famiglia e dei compagni di classe nel processo di inclusione del soggetto con BES a scuola.
...continua

Esame Didattica della lettura e della scrittura

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Perricone

Università Università degli Studi di Palermo

Schemi e mappe concettuali
Presentazione Power point di Didattica della lettura e della scrittura riguardo la disabilità visiva a scuola: quali indicazioni e metodi da attuare per i bambini che presentano tale deficit e quale obiettivo raggiungere, alla fine. (Metodo Braille, computer etc.)
...continua

Esame Didattica e pedagogia speciale

Facoltà Scienze della formazione

Panieri
Paniere 2024 nuovo. Completo Quiz + risposte aperte. Esame di: Didattica e pedagogia speciale. Cdl: Scienze dell’educazione e della formazione. Prof Simone. Università telematica eCampus (UNIECAMPUS) Paniere Didattica e pedagogia speciale Prof. Simone 2024: Quiz e Domande aperte ecampus. Se stai preparando l’esame di Didattica e Pedagogia Speciale con il Prof. Simone nel corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Università Telematica eCampus, questo paniere 2024 completo è perfetto per garantirti una preparazione efficace e approfondita. Il materiale include un’ampia selezione di quiz e domande aperte, tutti aggiornati e coerenti con il programma d’esame, coprendo gli argomenti principali del corso. Grazie alla struttura ben organizzata, potrai esercitarti su ogni tema richiesto e acquisire una comprensione solida dei concetti fondamentali di didattica inclusiva e pedagogia speciale. Approfitta di questo strumento di studio completo per affrontare l’esame con sicurezza e superarlo brillantemente!
...continua

Esame Didattica della lettura e della scrittura

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Spolaore

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti relativi al corso di Semiotica tenuto nell'anno accademico 2021/2022 dalla professoressa Giuseppe Mario Spolaore per il corso di laurea in comunicazione dall'Università degli Studi di Padova.
...continua

Esame Metodologie didattiche per l'inclusione

Facoltà Scienze della formazione

Appunti esame
5 / 5
In questo documento troverete tutti gli argomenti trattati nel corso di Metodologie didattiche per l'inclusione. Ogni volta che compare il simbolo # significa che lì si trova la risposta ad uno dei quesiti posti nel paniere in dotazione. Sono appunti sull’intero corso, sono discorsivi e dotati di elenchi, paragrafi e sottotitoli. Buono studio!
...continua
Risposte domande chiuse e aperte di Didattica e pedagogia speciale aggiornate al 2024 uniecampus prof. Mauro Spezzi facoltà scienze motorie. Per favore se ti sono stato d'aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene, pochissimi punti download. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Pedagogia della relazione di aiuto

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Polenta

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Gli appunti sono stati presi durante il corso della professore Polenta Stefano del corso Tfa sostegno secondaria secondo grado, sono utili per la professione e per superare l'esame anche in altri anni e corsi perchè il materiale di studio è sempre lo stesso.
...continua

Esame Didattica della pedagogia speciale

Facoltà Scienze della formazione

Appunti esame
Appunti completi del corso di Didattica e pedagogia speciale. Con suddivisione degli argomenti e indicizzazione dei termini in grassetto con spiegazione sintetica e focus alla corretta terminologia della materia.
...continua

Esame Metodologie e tecnologie per l’educazione e la didattica inclusiva

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Taddei

Università Università degli Studi di Macerata

Tesi
La vista è senza dubbio uno dei sensi più importanti, ma non è l’unico. Le persone con disabilità visiva hanno sviluppato altri sensi, come l’udito e il tatto, per compensare la mancanza della vista. Ciò significa che la disabilità visiva non è un impedimento alla vita quotidiana, ma piuttosto una sfida che può essere superata. L’ipovisione è una condizione caratterizzata dalla ridotta capacità di vedere e di distinguere i dettagli. Può essere causata da diverse patologie oculari e neurologiche. Questa condizione può avere un impatto significativo sulla qualità della vita della persona, in quanto può limitare l’autonomia e la capacità di svolgere normalmente le attività quotidiane. È importante che la società sia consapevole delle difficoltà che queste persone possono incontrare e che sono necessarie delle misure di supporto, come la creazione di ambienti accessibili e l’istituzione di servizi di assistenza, in modo da garantire a queste persone una migliore qualità della vita.
...continua

Esame Didattica generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. P. Magnoler

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
4 / 5
Paniere nuovo con Banca Dati aggiornata a dicembre 2024 contenente tutte le domande e risposte del paniere nonché molte domande fuori paniere per l’esame di Didattica generale dell’Università Telematica Pegaso.
...continua

Esame Didattica speciale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Manzo

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Tesi
Tesi: Tesi corso intensivo di qualificazione per l'esercizio della professione di educatore professionale socio-pedagogico. 1. Il concetto di disabilità 2. La normativa sui Bes 3. L’inclusione scolastica
...continua
Tesi corso intensivo di qualificazione per l'esercizio della professione di educatore professionale socio-pedagogico. Il cammino della disabilità verso la didattica inclusiva. 1. La disabilità 2. Dalle scuole speciali a quelle inclusive 3. L'inclusione scolastica
...continua
Le premesse di quest’elaborato sono l’importanza del modello biopsicosociale, noto anche come ICF (International Classification of Functioning, Disabily and Health), nel contesto dell’educazione e dell’inclusione e, come questa classificazione influenza lo sport nel contesto dell’ambito didattico. Tutte le dimensioni del modello verranno esaminate, mettendo in evidenza come tale punto di riferimento possa fornire un quadro comprensivo e integrato per comprendere le sfide che le persone con disabilità affrontano nell’istruzione. Verrà esaminato il rapporto tra l’ICF e lo sport nel contesto scolastico. Saranno esaminate le potenzialità dello sport come strumento educativo per promuovere lo sviluppo fisico, cognitivo e socio-emotivo dei bambini, sottolineando come l'ICF possa fornire un quadro strutturale utile per valutare e favorire la partecipazione inclusiva nello sport. Per il trattamento dei disturbi presenti in età evolutiva si richiede lo svolgimento dell’attività fisica e dello sport in modo che possa favorire il completo benessere psicofisico ed un miglioramento della qualità della vita della persona. Tutto ciò è fondamentale per incentivare l’inclusione e limitare l’isolamento sociale.
...continua

Esame Didattica generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Morsanuto

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
Appunti di Didattica generale. La didattica può essere definita come l’insieme di teorie e pratiche utili a ripensare l'insegnamento in diversi ambiti formativi. La ricerca che ha condotto nel tempo alla definizione dell’ambito di studio della didattica è iniziata nel 1600 per opera di Comenio.
...continua

Esame Pedagogia delle diversità e delle differenze

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Sannipoli

Università Università degli Studi di Perugia

Tesi
3 / 5
Nel presente lavoro di tesi si è voluto analizzare e approfondire la Sindrome di Down, una condizione genetica che determina una anomalia cromosomica del genere umano. Il lavoro è stato strutturo in tre capitoli. Il primo capitolo è stato dedicato alla storia della sindrome, alla sua scoperta nel 1866 ad opera di John Langdon Down, e alla denominazione della condizione genetica ad opera di Jérome Lejeune; ecc. Il secondo capitolo, invece, pone l’attenzione sul concetto di inclusione a livello scolastico, lavorativo e sociale, nonché sull’evoluzione storica delle modalità di trattamento del disturbo e dello sviluppo intellettivo. Infine, nell’ultimo capitolo si chiariscono alcuni aspetti relazionali, vale a dire le difficolta che affrontano e che incontrano i genitori e non solo, nell’affrontare la disabilità del bambino. Si sono individuati anche specifici interventi educativi al fine di promuovere e migliorare le capacità genitoriali, per comprendere e capire i bisogni del bambino, creando così un ambiente stimolante e sereno per la crescita del figlio. Sempre nel medesimo capitolo ho analizzato il metodo Feuerstein, come metodo per stimolare e migliorare le capacità e la potenzialità delle abilità cognitive del soggetto con disabilità mentale o difficoltà di apprendimento. Infine, il capitolo si conclude con l’importante ruolo svolto dall’educatore professionale nel contesto sia domiciliale che scolastico, e della creazione di un progetto di vita come conquista di abilità e autonomie per migliorare e ridurre le situazioni di difficoltà della persona.
...continua
Paniere in ordine alfabetico esame Didattica e pedagogia speciale. Solo domande chiuse. Corso di laurea scienze dell'educazione e della formazione anno 2024/2025: ottimo per esame. Prof Simone Maria Grazia.
...continua