Estratto del documento

A scuola

Indicazioni educative e didattiche per seguire un bambino con deficit visivo

Quali indicazioni, a livello educativo e didattico, sono utili per seguire un bambino con deficit visivo, sin dai primi anni di scuola?

  • Apprendere il metodo Braille fin dai 3-4 anni (o prima);
  • Utilizzare la scrittura a computer usando programmi che permettono di udire ciò che è scritto (e quando è opportuno altre tecnologie);
  • Facilitare l’inserimento i primi giorni, ad esempio accompagnando il bambino per tutta la scuola con l’aiuto di commenti verbali;
  • Aiutare il bambino a conoscere bene la propria classe, esplorandola più volte assieme;
  • L’insegnante deve tenere in mente che l’allievo con disabilità visiva può aver bisogno di informazioni verbali supplementari;
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Disabilità visiva a scuola Pag. 1 Disabilità visiva a scuola Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disabilità visiva a scuola Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LaGiulia_9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica della lettura e della scrittura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Perricone Giovanna.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community