Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Paniere completo di Didattica generale Pag. 1 Paniere completo di Didattica generale Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Didattica generale Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Didattica generale Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Didattica generale Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Didattica generale Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Didattica generale Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Didattica generale Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Didattica generale Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Didattica generale Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Didattica generale Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Didattica generale Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Didattica generale Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Didattica generale Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Didattica generale Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA CONOSCENZA TACITA È DATA DA: UN INSIEME DI INFORMAZIONI CHE NON VENGONO ESPLICITATE E LE

RELAZIONI TRA LE QUALI NON SONO ESPLICITE

LA CONSAPEVOLEZZA DEL GRUPPO DI APPARTENENZA AL GRUPPO SI NOTA NEL BAMBINO PICCOLO

QUANDO: CHIEDE DOV'È UN COMPAGNO CHE QUEL GIORNO È ASSENTE

LA COSTRUZIONE DI STRUTTURE, SECONDO BRUNER, CONSENTE DI: SVILUPPARE PROCESSI QUALI

L'ASSOCIAZIONE, IL RAGIONAMENTO, CHE PERMETTONO DI RICORDARE MEGLIO

LA CREATIVITÀ CARATTERIZZA L'EDUCATORE DI STRADA PERCHÉ: OPERA SEMPRE CON CONTESTI

VARIABILI CHE DEVE RICOMPORRE

LA CREAZIONE DI GRUPPI DI DISCUSSIONE FRA MSNA: HA UN VALORE FORMATIVO ALLA CITTADINANZA

LA DECISIONE CIRCA LO STRUMENTO OSSERVATIVO DA UTILIZZARE DIPENDE: DAL FOCUS

DELL'OSSERVAZIONE

LA DECISIONE RELATIVA ALLE ATTIVITÀ, NELLA DIDATTICA PER OBIETTIVI, VIENE DOPO: LA VERIFICA DEI

PRE- REQUISITI

LA DECISIONE SU COME PROSEGUIRE PER MIGLIOARRE LA PROPRIA FORMAZIONE SI DOVREBBE BASARE:

SUL BILANCIO DELLE COMPETENZE

LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI AL NIDO È PREVALENETEMENTE: UTILE ALL'EDUCATORE PER TRACCIARE

UNA TRAIETTORIA VERSO IL CAMBIAMENTO

LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI È LA FASE INIZIALE DELLA VALUTAZIONE PERCHÉ: NON È POSSIBILE

COSTRUIRE UNA PROVA SE NON SI STABILISCE PRIMA COSA SI VUOLE VALUTARE

LA DEFINIZIONE DI "CAMPO DI ESPERIENZA" È STATA PROPOSTA: DAGLI ORIENTAMENTI DEL 1991

LA DEFINIZIONE DI "EMBRIONE SPIRITUALE" IN MONTESSORI SIGNIFICA: UN VIVENTE CHE ABBISOGNA DI

UN AMBIENTE STIMOLANTE E ACCOGLIENTE PER CRESCERE

LA DENSITÀ IN UN MEDIATORE ICONICO SI RIFERISCE: ALLA CAPACITÀ DI RISSUMERE MOLTE

INFORMAZIONI IN MODO RAPIDO E CONCISO

LA DIDATTICA EXTRASCOLASTICA SI REALIZZA: IN AMBIENTI ESTERNI ALLA SCUOLA E DISTRIBUITI SUL

TERRITORIO

LA DIDATTICA LABORATORIALE: PERMEA TUTTO IL CURRICOLO O IL PROGETTO EDUCATIVO

LA DIDATTICA PER OBIETTIVI VEDE UNA FORTE RELAZIONE TRA: LA PROGRAMMAZIONE E LA

VALUTAZIONE

LA DIDATTICA PER OBIETTIVI, PARTICOLARMENTE CENTRATA SULLA TRASMISSIONE DI CONOSCENZE È

INSERIBILE: NEL MODELLO DELLE COMPETENZE DI BASE

LA DIDATTICA PUÒ ESSERE DEFINITA COME: INSIEME DI TEORIE E PRATICHE UTILI A RIPENSARE

L'INSEGNAMENTO IN DIVERSI AMBITI FORMATIVI

LA DIDATTICA UNIVERSITARIA DEVE AFFRONTARE SOPRATTUTTO LE SEGUENTI SFIDE: RIDEFINIRE I

CURRICULI PER FACILITARE LA CONNESSIONE TRA MONDO DELLA FORMAZIONE E MONDO DEL LAVORO.

LA DIFFERENZA TRA ACCERTAMENTO E VERIFICA CONSISTE: NEL FARE RIFERIMENTO O MENO AGLI

OBIETTIVI

LA DIFFERENZA TRA ASSESSMENT OF LEARNING E ASSESSMENT FOR LEARNING CONSISTE:NEL

CONSIDERARE LA VALUTAZIONE COME UN PROCESSO FINALIZZATO ALL'APPRENDIMENTO E NON COME

UNA MISURAZIONE

LA DIFFERENZA TRA MODULARITÀ E FRAMMENTAZIONE CONSISTE: NELL'AUTOSUFFICIENZA DEL

MODULO

LA DIFFERENZA TRA VALUTARE GLI OBIETTIVI E VALUTARE LE COMPETENZE: E' ALLINEATA ALLA

DIFFERENZA TRA PERFORMANCE E PROCESSO

LA DIFFICOLTÀ NEL TRASFERIRE IL CONCETTO DI COMPETENZA NELLA SCUOLA È DOVUTO: AL FATTO CHE

LA COMPETENZA È VISIBILE IN AZIONE E NON HA UN RISULTATO PREDEFINITO

LA DIMENSIONE ETICA PROFESSIONALE RICHIEDE CHE L'EDUCATORE: SI OPPONGA A QUALASIASI TIPO DI

COSTRIZIONE CHE NON SIA BASATA SU NORME

LA DIMENSIONE MACRO E LA DIMENSIONE MICRO DELLA PROGETTAZIONE: SONO LEGATE DA ELEMENTI

DI COERENZA COMUNI

LA DISCREZIONALITÀ DELL'OSSERVATORE È: MAGGIORE NELL'OSSERVAZIONE A BASSO LIVELLO DI

STRUTTURAZIONE

LA DISCUSSIONE IN ASINCRONO SI VERIFICA QUANDO: I SOGGETTI NON STANNO NELLO STESSO LUOGO

NELLO STESSO TEMPO

LA DISCUSSIONE TRA PARI, IN TERMINI DI CONOSCENZE, NON GARANTISCE: UN APPRENDIMENTO

CORRETTO ED EFFICACE

LA DISSOLVENZA, NELLA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA: RIGUARDA L'ATTEGGIAMENTO DI DISTACCO

CON IL QUALE IL SOGGETTO SI RELAZIONA AL SUO PASSATO

LA DISTORSIONE È UN PROBLEMA CONNESSO AI MEDIATORI SIMBOLICI PERCHÉ: LE CONOSCENZE

VENGONO DEFORMATE E ADATATTATE DAL SINGOLO ASCOLTATORE

LA DOCOMENTAZIONE EDUCATIVA È UN PROCESSO COLLETTIVO: SIA NEL MOMENTO DELLA PRODUZIONE

CHE DELAL FRUIZIONE

LA DOCUMENTAZIONE CO-COSTRUITA TRA RAGAZZI ED EDUCATORE NEI CAG È FUNZIONALE A:

RACCONTARE LA STORIA DEI GRUPPI CHE HANNO ABITATO IL CAG

LA DOCUMENTAZIONE DELL'EDUCATORE: HA VALENZE PLURIME, EDUCATIVE, ORGANIZZATIVE,

FUNZIONALI

LA DOCUMENTAZIONE È FONDAMENTALE NEL REGGIO APPROACH PERCHÉ: COSTITUISCE LA BASE SULLA

QUALE ATTIVARE LA RIFLESSIONE SULL'APPRENDIMENTO DEI BAMBINI

LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA HA UN FORTE VALORE: IN TERMINI DI CONDIVISIONE E DIFFUSIONE

DEL SAPERE PEDAGOGICO

LA DOCUMENTAZIONE QUOTIDIANA DELLA VITA AL NIDO DOVREBBE ESSERE POSIZIONATA:

NELL'INGRESSO PER CONSENTIRE SUBITO AI GENITORI DI CONOSCERE LA VITA QUOTIDIANA DEL NIDO

LA DURATA DELL'OSSERVAZIONE: DIPENDE DAL FOCUS DELL'OSSERVAZIONE

LA FASE DI BACKGROUNG NEL FOCUS GROUP È FUNZIONALE: AD ABITUARE I SOGGETTI A ESPRIMERE IL

PROPRIO PENSIERO IN RAPPORTO AGLI ALTRI

LA FASE DI RACCOLTA DEVE PREVEDERE, TRA LE ALTRE COSE: GLI OBIETTIVI

LA FASE DI RAFFREDDAMENTO È FUNZIONALE A: RECUPERARE LA DIMENSIONE DEL REALE

LA FASE DI RIFLESSIONE HA UN GRANDE VALORE PER: LA DEFINIZIONE DELL'IDENTITÀ

LA FASE DI SELEZIONE VIENE OPERATA: DURANTE TUTTO IL PROCESSO FORMATIVO

LA FIGURA DELL'EDUCATORE IN CARCERE È STAT PREVISTA DALLA RIFORMA PENITENZIARIA DEL: 1975

LA FILOSOFIA EDUCATIVA DI UN EDUCATORE PERMETTE DI: RENDERE VISIBILI I VALORI AI QUALI SI

SIPIRA

LA FINALITÀ DELL'ATTIVITÀ EDUCATIVA È: CONSENTIRE AL SOGGETTO DI COSTRUIRE UN PERSONALE

PROGETTO DI VITA

LA FINALITÀ DELL'INTERVISTA QUALITATIVA È DI TIPO: CONOSCITIVO

LA FINALITÀ PRINCIPALE DEL MODELLO MONTESSORIANO È: L'AUTOEDUCAZIONE

LA FINALITÀ, NELLA DIDATTICA PER OBIETTIVI È: UNA TRAIETTORIA DI SENSO CHE GUIDA LA

PROGRAMMAZIONE

La finalità principale del modello montessoriano è: L'autoeducazione

LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI/EDUCATORI NEL REGGIO APPROACH SI SVILUPPA

PREVALENTEMENTE: ALL'INTERNO DELLE COMUNITÀ DI AUTOAPPRENDIMENTO ALLE QUALI PARTECIPANO

INSEGNANTI/EDUCATORI E PEDAGOGISTI

LA FORMAZIONE DELL'EDUCATORE DOVREBBE TENDERE: ALLO SVILUPPO DI SAPERI TEORICI E PRATICI PER

PROGETTARE E GESTIRE L'INTERVENTO EDUCATIVO

LA FRATTURA INTERGENERAZIONALE TRA GIOVANI E ANZIANI RIGUARDA SOPRATTUTTO: LA DIVERSA

UTILITÀ DEI SAPERI DEGLI ANZIANI

LA GIUSTIZIA RIPARATIVA È UN MODELLO APPOSITAMENTE PREDISPOSTO PER: I MINORI IN CARCERE

LA LEGGE 1044/1971 CHE HA ISTITUITO I NIDI LI INTERPRETAVA COME: LUOGHI DI CUSTODIA PER

FORNIRE ASSITENZA ALLE FAMIGLIE

LA LOGICA DI CONTROLLO, NELLA VALUTAZIONE, PARTE DA UN'IDEA DI SAPERE: PREDEFINITA E UNITARIA

LA MAPPA È CARATTERIZZATA DA: DAL PORRE IN RELAZIONE I CONCETTI FORMANDO PROPOSIZIONI

LA MEDIAZIONE DIDATTICA CONSENTE DI: PRESENTARE LA CONOSCENZA ATTRAVERSO

METAFORIZZAZIONI DELLA REALTÀ

LA MEDIAZIONE DIDATTICA È: IL PROCESSO CHE CONSENTE ALL'INDIVIDUO DI APPROCCIARSI ALLA

CONOSCENZA DEL MONDO

LA MEDIAZIONE DIDATTICA SERVE A: RENDERE POTENZIALMENTE ACCESSIBILE IL SAPERE IN MODO

CORRETTO E STRUTTURATO

LA MEDIAZIONE INTERNA CONSISTE : NELLA SCELTA, OPERATA DAGLI INSEGNANTI,DEI CONTENUTI, DEI

MATERIALI DA PROPORRE, DEI COMPITI, DELLA VALUTAZIONE

LA METAFORA DELLA RETE PER LA PROGETTAZIONE RAPPRESENTA: L'INTRECCIO DI ELEMENTI MODULARI

AUTODETERMINATI, CHE PARTECIPANO DELLA COERENZA GENERALE MA POSSIEDONOUNA PROPRIA

COERENZA LOCALE

LA METAFORIZZAZIONE E LA DE-NATURAZIONE CONNOTANO: LA MEDIAZIONE DIDATTICA OPERATA

DALL'INSEGNANTE

LA METAVALUTAZIONE È UN PROCESSO DI TIPO: RIFLESSIVO

LA METODOLOGIA OSSERVATIVA DEGLI ETOLOGI PREVEDE CHE IL COMPORTAMENTO DEL SOGGETTO

VENGA STUDIATO: NEL SUO AMBIENTE NATURALE

LA MOBILITAZIONE ESPRIME: UNA MESSA A SISTEMA DELLE RISORSE SOGGETTIVE IN FUNZIONE DI UNO

SCOPO IN UNA SITUAZIONE

LA MODALITÀ DI LAVORO CONSIDERATA COME MULTITASKING VIENE ASSEGNATA DA PRENSKI: AI

NATIVI DIGITALI

LA MOTIVAZIONE ESTRINSECA È : REGOLATA E SUPPORTATA DA ALTRI CHE NON SIANO IL SOGGETTO

LA MOTIVAZIONE SI RENDE VISIBILE QUANDO UN SOGGETTO: INIZIA, DIRIGE E COMPLETA LA PROPRIA

ATTIVITÀ

LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA HA LO SCOPO DI: FAR EMERGERE LA "VERITÀ" SECONDO IL SOGGETTO

LA NARRAZIONE È PRESENTE ANCHE NEI GIOCHI DEI BAMBINI CON ETÀ INFERIORE AI TRE ANNI: E' VERO

SEMPRE, SIA QUANDO VERBALIZZANO O MIMANO CON IL CORPO

LA NOZIONE DI "SAPERI APPRESI" METTE IN EVIDENZA: IL RUOLO FONDAMENTALE CHE LO STUDENTE HA

NEL COSTRUIRE IL PROPRIO APPRENDIMENTO

LA PARTECIPAZIONE COSTITUISCE UNO DEI VALORI FONDANTI IL MODELLO DEL REGGIO APPROACH E

COINVOLGE: LA SCUOLA E LA COMUNITÀ NELLA QUALE È INSERITA

LA PEDAGOGIA DELL'ASCOLTO PERMEA IL MODELLO REGGIO APPROACH AL FINE DI: CONSENTIRE UNA

REALE VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE

LA PERSISTENZA NELL'AMBITO DELLE COMPETENZE AUTOREGOLATIVE È: LA COSTANZA CON LA QUALE

UNA PERSONA CONDUCE UN COMPITO

LA PERSONALIZZAZIONE CARATTERIZZA PARTICOLARMENTE: IL MODELLO DEI TALENTI PERSONALI

LA POSTURA DELL'EDUCATORE IN VESTE DI "INVESTIGATORE" PUÒ SORTIRE: DIFFIDENZA DA PARTE DEL

MINORE

LA POSTURA FORMARE SI DÀ TRA: L'INSEGNANTE E LO STUDENTE

LA POSTURA INSEGNARE OFFRE UN VANTAGGIO: ALL'INSEGNANTE PERCHÉ RIPRESENTANDO

PERIODICAMENTE LA LEZIONE APPRENDE A INSEGNARE

LA PREDISPOSIZIONE DI COMPITI AUTENTICI RENDE LA VALUTAZIONE PIÙ EFFICACE PERCHÉ: E' PIÙ

MOTIVANTE PER LO STUDENTE

LA PRIMA "CASA DEI BAMBINI" È STATA FONDATA DA: MARIA MONTESSORI

LA PRIMA FASE PER COSTRUIRE UN QUESTIONARIO RIGUARDA: LA PRECISAZIONE DELLO SCOPO

LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA AL NIDO SI DEVE ISPIRARE AI CRITERI DI: CONTINUITÀ, FLESSIBILITÀ E

PARTECIPAZIONE

LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA È UNA CO-PROGETTAZIONE PERCHÉ: DEVE NECESSARIAMENTE

COINVOLGERE L'EDUCANDO

LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA NON PUÒ PRESCINDERE DA: UN'ACCURATA OSSERVAZIONE INIZIALE

LA PROGRAMMAZIONE REDATTA DAI DOCENTI AD INIZIO D'ANNO, SECONDO LA DIDATTICA PER

OBIETTIVI, CONTIENE: GLI OBIETTIVI PER OGNI CLASSE

LA PROGRAMMAZIONE, SECONDO LA DIDATTICA PER OBIETTIVI, INIZIA CON: L'INDIVIDUAZIONE DEI

BISOGNI ESPRESSI E INESPRESSI

LA PROPOSTA EDUCATIVA È POTENZIALMENTE EFFICACE SE: SI COLLOCA NELLA ZONA DI SVILUPPO

PROSSIMALE

LA PROSPETTIVA DI ORIENTAMENTO CHE MEGLIO RISPONDE ALL'INCERTEZZA ATTUALE NEL LAVORO È: IL

LIFE DESIGN

LA PROSPETTIVA DI SIGNIFICATO IN ME

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
70 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Magnoler Patrizia.