I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Cinema, fotografia, televisione

Esame Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica radio, tv e testate online

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica: radio, TV e testate online con prof. Morreale Domenico, Corso di studio in Scienze della comunicazione e media digitali, Università Telematica UniMarconi.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche del cinema e dell'audiovisivo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Guerra Michele: "Storia del cinema. Un'introduzione", McGraw-Hill Education 2018, Thompson, K. & D. Bordwell. . Università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Teorie e tecniche del cinema e dell'audiovisivo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Guerra

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Analisi dei 15 film per l'esame di teorie e tecniche del cinema e dell'audiovisivo. -Lista dei film -Analisi con trama di essi. Nel PDF sono contrassegnati i film che maggiormente sono stati chiesti all'esame e i focus delle possibili domande.
...continua

Esame Teorie e tecniche della fotografia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Casero

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti presi in presenza di Teorie e tecniche della fotografia, integrati con le fotografie analizzate a lezione, i concetti delle slide proiettate dalla prof, le definizioni e le tecniche impiegate.
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morreale Domenico: Cinema Digitale. Teorie e paratiche, Christian Uva. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma - Unimarconi, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della radio, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Natale Anna: Cari amici vicini e lontani. L'avventurosa storia della radio, Giorgio Simonelli. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della radio, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Natale Anna: La radio in Italia: storia, mercati, formati, pubblici, tecnologie, Tiziano Bonini. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Analisi del film

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Mazzei

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
16 pagine di appunti presi a lezione del modulo di Analisi del Film incentrato sulla storia e sui film di Fritz Lang. Film trattati: Metropolis, M, Dietro la porta chiusa, Duello mortale, L'alibi era perfetto.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e tecnica della fotografia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Manodori Sagredo Alberto: Fotografia. Storie, generi, iconografie, Manodori Sagredo Alberto. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia del cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi del corso di Storia del cinema II con Morreale. Gli appunti sono provvisti di approfondimenti in merito agli argomenti trattati durante il corso. È provvisto anche uno schema riguardante lo studio del libro consigliato: “La mafia immaginaria”.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica radio, tv e testate online, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morreale Domenico: Odio Social di Sara Monaci e Manuale di Comunicazione Pubblica di Paolo Mancini, Sara M. e P. Mancini. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma - Unimarconi, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Teoria e storia della fotografia

Facoltà Arti visive

Dal corso del Prof. F. Carlini

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunti esame
In questo documento ci sono tutti gli appunti per quanto riguarda la materia di Teoria e metodo dei mass media con approfondimenti e immagini relativi a completare la formazione intellettuale per l'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro e dello spettacolo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Locatelli Stefano: Storia del teatro , Cesare Molinari . Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Gestione ed organizzazione di festival cinematografici, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Burgio Giuseppe: I festival del cinema - Quando la cultura rende, Mario Abis e Gianni Canova. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Gestione ed organizzazione di festival cinematografici, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Armocida Pedro: Lo schermo diffuso, Daniele Ongaro. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
- Origini del cinema (Fratelli Lumière) - Georges Méliès (“Le Voyage dans la Lune”) - Cinema narrativo - Espressionismo Tedesco: “Il gabinetto del dottor Caligari” - Robert Wiene (analisi del film) - Anni ’20: le Avanguardie e il Surrealismo: “Un chien andalou” – Luis Buñuel e Salvador Dalí (analisi del film) - Cinema classico hollywoodiano: “Accadde una notte” – Frank Capra (analisi del film) - Scuola sovietica del montaggio - Neorealismo italiano: “Roma città aperta” – Roberto Rossellini (analisi del film) - Cinema noir - Cinema giapponese: “Rashomon” – Akira Kurosawa (analisi del film) - Nouvelle Vague: “Cléo dalle 5 alle 7” – Agnès Varda (analisi del film) - Cinema di Federico Fellini – “8 ½” (analisi del film) - Fattori di crisi della Old Hollywood - New Hollywood: “Easy Rider” – Dennis Hopper (analisi del film) - “Star Wars” – George Lucas (analisi del film) - “Todo sobre mi madre” – Pedro Almodóvar (analisi del film) - “In the mood for love” – Wong Kar-wai (analisi del film) - L’universo di David Lynch: “Mulholland Drive” (analisi del film) - <Roma> e la situazione contemporanea: “Roma” – Alfonso Cuarón (analisi del film)  
...continua

Esame Sociologia e antropologia dei media

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di sociologia dei media integrati con “Vetrinizzazione”, “ mondo digitale”, “divismo”, “Jean Baudrillard”, “Il ritorno del medium” e “Teoria del medium”. Le lezioni integrate sono di Codeluppi e Polesana.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche del linguaggio cinematografico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Spanu Massimiliano: Il cinema: percorsi storici e questioni teoriche, Carluccio, Malavasi, Villa. Università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche del linguaggio cinematografico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Spanu Massimiliano: Manuale del film: linguaggio, racconto, analisi, Rondolino, Tomasi. Università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pitassio Francesco: Storia del cinema - Un'introduzione, Kristin Thompson, David Bordwell. Università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua