Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NEW HOLLYWOOD
La trasformazione e la sovversione
All'inizio degli anni '60 una serie di autori indipendenti diede vita a esperienze che rompevano con le regole stilistiche del cinema hollywoodiano utilizzando un montaggio spezzato, riprese mosse, narratività non lineare, temi proibiti, modi documentaristici. Erano influenzati dal cinema europeo, soprattutto dalla nouvelle vague, che circolava grazie ai cinema d'essai.
Queste sale attraevano giovani e intellettuali: nel 1950 erano un centinaio, ma a metà degli '60 superarono le 600.
Vi si proiettavano soprattutto film stranieri (inglesi, ma anche quelli del neorealismo, e altri considerati "spinti" dal pubblico USA).
Questi film sperimentali non furono certo campioni d'incassi, ma esercitarono una notevole influenza sulla successiva New Hollywood che ne utilizzò gli stilemi, pur addolcendoli.
Nel 1960 Jonas Mekas scrisse il Manifesto del New American Cinema Group.
("Nonvogliamo film mistificatori, ben fatti, persuasivi, ma grezzi e mal fatti, purché vitali"). Franco La Polla
"Verso la fine degli anni Sessanta si assiste a quello che quantitativamente è probabilmente il massimo tentativo di rinnovamento del cinema americano dai tempi del sonoro" (Franco La Polla, Il nuovo cinema americano, Marsilio, Venezia 1978).
Appunti + libro per esame teorie e tecniche del cinema e dell'audiovisivo
Il nuovo cinema americano-(1967-1975)
Non esiste una definizione univoca di New-Hollywood. Il termine si riferisce a:
Un gruppo di film realizzati in un periodo limitato nel tempo → 1967-1975
Viene utilizzato per descrivere aspetti differenti del cinema americano post-bellico
Secondo alcuni studiosi, in questi anni nascerebbe il "film d'arte americano" inteso come opera capace di superare le regole formali, narrative e ideologiche tipiche del cinema classico.
Altri studiosi, invece, mettono
Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:L'accento su come il cinema di questo periodo presenti una prospettiva ideologica fortemente in sintonia con le istanze più eversive della società americana.
N.B.: in realtà, abbiamo già visto come molti cambiamenti nel cinema americano siano dipesi dal mutamento delle strutture produttive avvenuto a partire dagli anni '50.
Tuttavia, per molti studiosi i film della New Hollywood sono anche il prodotto del tumultuoso contesto storico-sociale che caratterizza l'America tra la fine dei '60 e l'inizio dei '70.
La Hollywood Renaissance può essere articolata in tre momenti:
- Inizialmente si salda su film indipendenti di giovani registi provenienti dai campus universitari, generalmente produzioni low budget (youth movie) in cui si evince una visione critica e progressista della società frutto del clima culturale dell'epoca.
- Una fase autoriale e introspettiva nella quale compaiono giovani cineasti come Altman, Allen,
- Sebbene i film usciti nel periodo compreso tra il 1967 e il 1975 siano molto diversi tra loro, è possibile definire alcuni punti di contatto:
- Uno stile filmico diverso
- Un nuovo quadro industriale
Per uno studio della New Hollywood è necessario considerare alcuni indicatori quali:
- Il contesto sociale di riferimento
- Lo stile filmico
- Il quadro industriale
Questi tre aspetti sono interdipendenti e vanno sempre sovrapposti per non cadere in banali interpretazioni del fenomeno.
Inoltre, per comprendere gli elementi di novità dalla new wave americana è necessario fare sempre riferimento al cinema classico.
Importanti sono anche le influenze europee della nouvelle vague e degli...
Contesto sociale
- Alcuni importanti fatti storici da considerare.
- Le rivolte studentesche del '68 scoppiate nelle Università di Berkeley e Harvard
- I movimenti per i diritti civili (black power, femminismo, diritti degli omosessuali)
- I movimenti Hippies e la controcultura giovanile
- La guerra del Vietnam (combattuta tra il 1964-1975)
- Lo scandalo Watergate (1972-1974) che portò alle dimissioni del presidente Nixon
- Emersione del mondo giovanile. I giovani diventano protagonisti della società è causa diretta del boom demografico post bellico.
- Il cinema di Hollywood scopre:
- Un nuovo pubblico a cui indirizzare i film
- Un nuovo soggetto sul quale basare i plot (youth movie)
Lo stile filmico
- Il cambiamento di stile del nuovo cinema americano, rispetto al cinema classico,
- Nascono piccole case di produzione indipendente finanziate spesso dagli stessi registi ed attori
- Nasce una nuova ondata di attori
- Si affermano nuovi registi
- Emergono alcuni registi non nuovi ma di origine europea scappati negli Stati Uniti durante la seconda guerra
individuo e società – critica verso le istituzioni
Emersione della violenza in diverse forme (violenza fisica, sociale, relazionale)
Emersione della solitudine e dell’incomunicabilità
Emersione della sessualità – messa in crisi dei rapporti uomo/donna
Appunti + libro per esame teorie e tecniche del cinema e dell’audiovisivo
I NUOVI LEADING MEN
Lo stile: Cinema classico VS New Hollywood
Cinema classico
- Taglio delle inquadrature
- Inquadrature frontali
- Alternanza di campi lunghi d’ambientazione e primi piani
- Uso di diversi angoli di ripresa per fornire la prospettiva ideale sulla storia
- Pulizia formale
- Il montaggio
- Montaggio continuo e invisibile che rende il flusso della narrazione scorrevole
- Raccordo sull’azione e sull’asse
- Regola dei 180°
- Si persegue la continuità
- La narrazione
- È organizzata secondo rapporti di causa ed effetto
- Narrazione lineare
- Struttura a tre atti scandita
- La produzione- Studio system- Sistema a integrazione verticale: le major controllano la produzione e la distribuzione (gestiscono le sale)- Calo degli spettatori- Avvento della Tv- Le vecchie star di Hollywood sono sul finire di carriera così come i vecchi registi dell'epoca classica 55
- New Hollywood- Taglio delle inquadrature- Inquadrature spesso sporche – macchina a spalla, uso insistito dello zoom, focalizzazione funzionale- Non è più necessario rispettare l'alternanza tra campi e piani- Uso di piani sequenza, e di inquadrature con angoli di ripresa insoliti- Non è più necessario fornire la prospettiva ideale- Mancanza di inquadrature di raccordo- Abbondanza di artifici.
- Montaggio spesso frammentato, si fa ricorso al montaggio simbolico- Ritmo incalzante- Scavalcamento di campo- Mancanza di raccordi
sull'asse e sul movimento- Si persegue la discontinuità – rottura del montaggio continuato- Emersione dell'istanza narrante
La narrazione- Non sempre si assiste ad una consequenzialità degli eventi- Sospensione narrativa- De-drammatizzazione del plot- Viaggio dell'eroe- Commistione con altri linguaggi (Tv-pubblicità-arte)
La produzione- I sistemi anti trust mettono in crisi l'integrazione verticale dello studio system- Negli anni '60 molti film vengono prodotti in Europa- Questi due fattori concorrono a frammentare il sistema produttivo- Nascono piccole case di produzione indipendente finanziate spesso dagli stessi registi ed attori- Nasce una nuova ondata di attori- Si affermano nuovi registi- Emergono alcuni registi non nuovi ma di origine europea scappati negli Stati Uniti durante la seconda guerra
56Appunti +libro per esame teorie e tecniche del cinema e dell'audiovisivo
GENERI RINNOVATI
WAR FILM
Propone diversi film antimilitaristi dove per la prima volta si vedono negativamente gli ufficiali e gli orrori della guerra.
La strada viene aperta da Orizzonti di gloria (Paths of Glory, r. di Stanley Kubrick, 1957).
Duello nel Pacifico (Hell in the Pacific, r. di John Boorman, 1968) pone i primi dubbi, ma i film che attaccarono la guerra "americana" sono di registro satirico:
MASH (Robert Altman, 1970).
Nel 1979 Apocalypse Now (Francis Ford Coppola, 1979) Clip: https://www.youtube.com/watch?v=G6wi6V-WpCg apre la strada a film molto critici verso la guerra del Vietnam. Es. Oliver Stone: Nato il quattro luglio (1989); Platoon (1986).
HORROR