Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANALISI DEI FILM
Corazzata Potemkin (Sergei Eisenstein, 1925) [Montaggio Sovietico]
Paese di produzione: URSS
Genere: Film Muto
È basato su eventi reali del 1905 a Odessa con rivolte, ammutinamenti e morti. La scena sulla scalinata è finta e aggiunta per rafforzare il concetto del cine-pugno che domina il 3 atto. Le scene della scalinata di Odessa e della carrozzina sono riprese in: (The godfather, Untouchables)
[I ATTO Uomini e Vermi]
Rivoluzione per la pace nella patria, la corazzata Potemkin che era ancorata all'isola di Tendra, sosteneva i lavoratori. I marinai guidati da Vakulincuk decidono di ribellarsi perché si accorgono che la carne a loro riservata è marcia e chiedono alle autorità della nave del cibo sano. In risposta viene convocato il medico di bordo che, negando l'evidenza, invita l'equipaggio a mangiarla senza fare storie e se qualcuno si fosse rifiutato sarebbe stato fucilato dalle autorità di bordo. A questo ricatto cedono gli ufficiali.
i sottufficiali e qualchemarinaio, i restanti vengono raggruppati sul ponte della corazzata, sotto un telone davanti alplotone di esecuzione in attesa di essere fucilati come esempio per chi provasse a tentarel'insubordinazione.[II ATTO Dramma Sul Ponte]
Tutti coloro che rifiutano il cibo vengono giudicati all'istante colpevoli di insubordinazione e poiportati sul bordo del ponte dove ricevono i riti religiosi riservati ai condannati a morte.
Davanti al plotone di esecuzione nessuno di loro mostra rimorso, convinti di ciò che stanno facendo;giunto il momento, il comandante dà l'ordine di aprire il fuoco ma, sorprendentemente, i soldati delplotone di esecuzione, anziché sparare, dopo un breve discorso del marinaio che faVakulinčuk,capire loro che non è giusto né umano sparare a sangue freddo ai propri compagni, abbassano lecanne dei fucili, dando il via all'inizio della rivolta.
I marinai sono male armati ma in soprannumero rispettoagli ufficiali, il che consente loro di prendere ugualmente il controllo della nave. Il medico che aveva giudicato buona la carne viene gettato in acqua e così alcuni ufficiali, mentre altri rimangono uccisi. [III ATTO Il morto chiama] L'ammutinamento purtroppo crea molte vittime dato che negli scontri molti restano uccisi, tra essi anche il capo carismatico dei rivoltosi che hanno preso possesso della nave, Vakulinčuk, ucciso dall'ufficiale in seconda della nave che scarica l'intero caricatore del suo fucile contro il marinaio. Arrivati nel porto di Odessa, il cadavere del marinaio viene trasportato a terra ed esposto pubblicamente dai suoi compagni in una tenda con un amaro cartello appoggiato al petto: "Morto per un cucchiaio di minestra". Tutta la popolazione si raduna per rendergli l'estremo saluto e inneggia a lui come ad un eroe, manifestando pubblicamente il proprio appoggio con comizi e ovazioni di gruppo, ma attirandosi inevitabilmente le.
attenzioni della severa polizia zarista.
ANALISI DEI FILM
[IV ATTO La scalinata di Odessa]
Sulla scena irrompono i cosacchi dello zar, che per rappresaglia, iniziano a marciare verso la follainerme con i fucili puntati. Il popolo scappa, dimostrando di non avere intenzioni bellicose neiconfronti dei soldati, i quali però si rivelano inflessibili, facendo fuoco, sparando e travolgendo tutto ciò che trovano a tiro: uomini, donne e bambini indifesi.
I soldati non accennano a voler smettere il massacro, i marinai della Potëmkin decidono allora disparare su di loro con i cannoni della corazzata. Intanto giunge la notizia che una flotta di navi dello zar sta arrivando nel porto per soffocare la rivolta della Potëmkin.
[V ATTO Una contro tutte]
I marinai della Potëmkin conducono la corazzata fuori dal porto di Odessa per affrontare la flotta dello zar. Quando ormai lo scontro sembra inevitabile, i marinai delle navi zariste si rifiutano incredibilmente di aprire il fuoco
contro i loro compagni, esternando con canti e grida di giubilo la loro solidarietà verso gli ammutinati e consentendo loro di passare indisturbati attraverso la flotta, sventolando la bandiera rossa. FOCUS:- Riferimenti al teatro seppur muto
- È diviso in 5 atti
- Basato su avvenimenti reali del quotidiano
- Teoria del montaggio delle attrazioni cine-pugno di Eisenstein
- Uso del Jump cut, salti in asse e inquadrature lunghe date da scene ripetute a rafforzare la violenza e drammaticità di alcune azioni. (es. donna con il bambino e la carrozzina).
- Uso dell overlapping editing (es. piatto che viene scagliato in terra)
- I soldati vengono mostrati solo attraverso dettagli che li rendono impersonali, inflessibili (gli stivali che marciano e che calpestano le vittime, i fucili che sparano) mentre la gente di Odessa cade in sequenze estremamente enfatiche e violente (es. la donna e la carrozzina con il bambino e gli occhiali della donna anziana sporchi di sangue).
ANALISI DEI FILM
Tempi Moderni (Charlie Chaplin, 1936) [Cinema Muto]
Film del 1936, protagonista Charlie Chaplin
Paese di produzione: USA
Genere: Commedia, muto
Charlot lavora in una fabbrica e i ritmi disumani e i gesti ripetitivi della catena di montaggio lo conducono al ricovero in manicomio quando esce, si trova coinvolto in una manifestazione sindacale e viene arrestato. Dopo aver sventato un evasione torna in libertà e salva una ragazza di strada dall'arresto, innamorandosi di lei. La loro vita non sarà felice ma insieme si incammineranno alla ricerca del nuovo futuro.
Presidente della fabbrica che controlla l'andamento del lavoro in fabbrica con l'ausilio di una camera posta nel suo ufficio, impartisce ordini ad un collaboratore chiedendo di velocizzare i nastri. Per incrementare il lavoro il presidente fa provare a Charlotte una macchina per il pranzo che a un certo punto impazzisce. In seguito al lavoro.riportano la ragazza in un orfanotrofio. Qui la ragazza fa amicizia con un'altra bambina di nome Alice, che diventa la sua compagna di giochi e confidente. Le due ragazze trascorrono il tempo insieme, condividendo gioie e dolori. Un giorno, però, Alice viene adottata da una famiglia e la ragazza si ritrova di nuovo sola. Passano gli anni e la ragazza diventa una giovane donna, ma il ricordo di Alice è sempre presente nella sua mente. Decide di cercarla e, dopo lunghe ricerche, riesce a trovarla. Le due amiche si riuniscono e scoprono di avere ancora tanto da condividere. Insieme affrontano le sfide della vita e si sostengono reciprocamente. La loro amicizia diventa ancora più forte e duratura nel corso degli anni.lei scappa per non finire in casa famiglia. Durante una visita in carcere del pastore e di sua moglie Charlotte dopo aver bevuto una tazza di tè inizia a stare male. Divenuto ormai un uomo libero alla sua scarcerazione lo sceriffo gli affida una lettera che lo aiuterà a trovare lavoro, nonostante lui voglia restare in carcere. In seguito ad un inconveniente causato da lui a lavoro, decide di voler tornare in carcere. Durante il tragitto incontra la ragazza orfana che, affamata, stava rubando un pezzo di pane. Lui, quando viene scoperto, dice di essere stato lei per essere arrestato e tornare in carcere. Non riuscendoci, va in un ristorante, consuma senza pagare e prende un sigaro con caramelle e cioccolata per dei bambini che passavano sotto gli occhi del poliziotto che lo riporta in carcere. La ragazza che è stata arrestata tenta di scappare dal furgone della polizia dove si trova anche Charlotte, finiscono giù da esso e scappano. Vedendo una coppia felice con la loro casa e un giardino, decidono di chiedere loro ospitalità.
Lavoro decidono che lo vogliono pure loro, Charlotte parte alla ricerca di un lavoro per poter creare la loro famiglia.
In un grande magazzino c'era stato un incidente e il guardiano si era rotta una gamba. Charlotte ne approfitta per avere il lavoro consegnando la lettera dello sceriffo. In questi grandi magazzini va con la ragazza e tra cibo, giochi e materassi si stabiliscono lì fino a prima dell'apertura.
Nella notte arrivano dei ladri e fra questi c'è Big Bill, un suo ex compagno della fabbrica di acciaieri che era lì perché aveva fame e non perché è effettivamente un ladro.
Charlotte si addormenta e viene scoperto il mattino seguente e portato in carcere per 10 giorni.
Una volta uscito, la ragazza gli dice che ha trovato una casa (catapecchia) dove si stabiliscono.
Il mattino seguente, appresa la notizia della riapertura delle fabbriche, Charlotte si precipita per l'assunzione.
Durante il controllo e la sistemazione delle
macchine rimaste ferme per tanto tempo Charlotte combinando altri casini fa finire il tecnico negli ingranaggi della fabbrica insieme a tutti gli attrezzi.
ANALISI DEI FILM
Le fabbriche chiudono di nuovo per uno sciopero, all'uscita dalla fabbrica camminando fa finire un mattone in testa ad un poliziotto e viene arrestato dalla polizia.
La ragazza inizia a lavorare come ballerina e intrattenitrice in un cafè, una settimana dopo Charlotte esce dal carcere e gli comunica che ha un lavoro per lui come cameriere nello stesso cafè dove lavora lei.
I poliziotti emanano un mandato di cattura per la ragazza, ricercata per vagabondaggio e sfuggita agli assistenti sociali.
Durante il servizio tra l'inconveniente dell'anatra arrosto e i polsini con la canzone dimenticata ma poi reinventata riesce ad ottenere finalmente il lavoro fisso.
Nel mentre la ragazza viene trovata dai poliziotti e sta per essere arrestata, i due scappano.
FOCUS:
● Prima scena: pecore e lavoratori
Montaggio delle attrazioni attraverso l'utilizzo di dueinquadrature provenienti da due contesti diversi si ha una metafora con lo scopo di arrivarealla coscienza dello spettatore.
● Minuto 44.25: Scena del sogno della casa con cibo e loro insieme rimando all'effettokuleshov
● Continue musiche di accompagnamento
ANALISI DEI FILM →Quarto Potere (Orson Welles, 1940) [Cinema Classico Americano] TYCOON
Paese di produzione: USA (Epoca del TYCOON→ Era dello studio-system dominata da direttoritiranni)
Genere: Drammatico
Trasmettere attraverso lo stile il senso del film, la vicenda è narrata sul piano storico-realistico,morale, psicologico. Rappresentazione di una realtà che è stilisticamente prospettica contraddittoriasfaccettata come i personaggi che la abitano, principalmente Kane. Tematica dell'ossessione perl'infanzia, la vecchiaia e infine la morte.
Nel castello di Candalù, in Florida, il vecchio magnate dell'edit