I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Cinema, fotografia, televisione

Analisi svolta grazie alla frequentazione delle lezioni del prof. Boschi e all'utilizzo del manuale di Noel Simsolo, “Billy Wilder”, Maestri del cinema. Argomenti -- suddivisione e trattazione su: sceneggiatura, luoghi, cast, produzione, accoglienza, premi, curiosità e particolarità proprie della pellicola e del regista.
...continua
Analisi svolta grazie alla frequentazione delle lezioni del prof. Boschi e all'utilizzo del manuale di Noel Simsolo, “Billy Wilder”, Maestri del cinema. Argomenti -- suddivisione e trattazione su: sceneggiatura, luoghi, cast, produzione, accoglienza, premi, curiosità e particolarità proprie della pellicola e del regista.
...continua
Analisi svolta grazie alla frequentazione delle lezioni del prof. Boschi e all'utilizzo del manuale di Noel Simsolo, “Billy Wilder”, Maestri del cinema. Argomenti -- suddivisione e trattazione su: sceneggiatura, luoghi, cast, produzione, accoglienza, premi, curiosità e particolarità proprie della pellicola e del regista.
...continua
Analisi svolta grazie alla frequentazione delle lezioni del prof. Boschi e all'utilizzo del manuale di Noel Simsolo, “Billy Wilder”, Maestri del cinema. Argomenti -- suddivisione e trattazione su: sceneggiatura, luoghi, cast, produzione, accoglienza, premi, curiosità e particolarità proprie della pellicola e del regista.
...continua
Analisi svolta grazie alla frequentazione delle lezioni del prof. Boschi e all'utilizzo del manuale di Noel Simsolo, “Billy Wilder”, Maestri del cinema. Argomenti -- suddivisione e trattazione su: sceneggiatura, luoghi, cast, produzione, accoglienza, premi, curiosità e particolarità proprie della pellicola e del regista.
...continua
Analisi svolta grazie alla frequentazione delle lezioni del prof. Boschi e all'utilizzo del manuale di Noel Simsolo, “Billy Wilder”, Maestri del cinema. Argomenti -- suddivisione e trattazione su: sceneggiatura, luoghi, cast, produzione, accoglienza, premi, curiosità e particolarità proprie della pellicola e del regista.
...continua
Analisi svolta grazie alla frequentazione delle lezioni del prof. Boschi e all'utilizzo del manuale di Noel Simsolo, “Billy Wilder”, Maestri del cinema. Argomenti -- suddivisione e trattazione su: sceneggiatura, luoghi, cast, produzione, accoglienza, premi, curiosità e particolarità proprie della pellicola e del regista.
...continua
Analisi svolta grazie alla frequentazione delle lezioni del prof. Boschi e all'utilizzo del manuale di Noel Simsolo, “Billy Wilder”, Maestri del cinema. Argomenti -- suddivisione e trattazione su: sceneggiatura, luoghi, cast, produzione, accoglienza, premi, curiosità e particolarità proprie della pellicola e del regista.
...continua
Analisi svolta grazie alla frequentazione delle lezioni del prof. Boschi e all'utilizzo del manuale di Noel Simsolo, “Billy Wilder”, Maestri del cinema. Argomenti: introduzione al genere di appartenenza, suddivisione e trattazione su: sceneggiatura, luoghi, cast, produzione, accoglienza, premi, curiosità e particolarità proprie della pellicola e del regista.
...continua
Riassunto per l'esame di "Storia del Cinema" tenuto dal prof. Boschi, basato su appunti personali e l'utilizzo del manuale consigliato: “Storia del cinema. Un’introduzione” di Kristin Thompson, David Bordwell. Argomenti trattati: sguardo generale sulla struttura e l' organizzazione del cinema americano classico, dal 1930 fino agli inizi degli anni 60'.
...continua

Esame Storia della radio e della televisione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Pallavicini

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di storia della radio e della televisione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pallavicini, dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in comunicazione e culture dei media. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia del cinema e del prof. Andreazza, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Vittorio De Sica, ladri di biciclette, Alonge, dell'università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia e antropologia dei media della prof.ssa Giaccardi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente "Gli strumenti del comunicare" (parte generale), Marshall McLuhan. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Analisi dei film

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Saba

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4 / 5
Appunti di analisi dei film sul film Elephant basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Saba dell’università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in discipline delle arti, della musica e dello spettacolo - DAMS. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fotografia e cinema digitale

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. E. Verra

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Fotografia e cinema digitale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Verra dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia del cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Andrea Minuz. Gli argomenti trattati sono l'analisi del film e la storia della sua lavorazione. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1.
...continua

Esame Istituzioni di storia e critica del cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Uva

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4,5 / 5
Vita e opere di Federico Fellini in riferimento al tema del mare. Testi consigliati: Il cinema di Federico Fellini; a cura di Peter Bondanella; Editore: Guaraldi (30 gennaio 1994); Federico Fellini, la vita e i film; a cura di Tullio Kezich; Editore: Feltrinell (30 marzo 2007)
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi del film e del linguaggio audiovisivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dalla Gassa Marco: “Manuale del film: Linguaggio, racconto, analisi” Gianni Rondolino, Dario Tomasi, dell'università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive.
...continua

Esame Storia del cinema e Analisi dei Film

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Bruni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Il seguente testo affronta le fasi più importanti dello sviluppo storico-culturale del cinema, dalle origini con i fratelli Lumière al cinema post-moderno. Appunti di storia del cinema e analisi del film basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bruni dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di tecniche delle riprese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Balducci. Gli argomenti trattati sono la differenza tra analogico e digitale e le varie parti che compongono l'apparato televisivo, come i monitor, la telecamera. Riassunto dettagliato capitolo per capitolo del manuale. nel riassunto sono compresi pure grafici, disegni, foto presi dal manuale per spiegare meglio il concetto. durante l'esame chiedevano di spiegare il concetto partendo da queste immagini, quindi il riassunto aiuta molto in vista dell'esame.
...continua