I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Cinema, fotografia, televisione

In questa tesi vengono analizzate diciannove fotografie scattate nel corso di quattro decenni (1967-2007) di conflitto israelo-palestinese. Le immagini fanno originariamente parte di un libro fotografico comprendente circa settecento fotografie, selezionate dalla filosofa e professoressa israeliana Ariella Azoulay. Nonostante il lavoro di analisi fotografica sia collocato alla fine della tesi, ciò è dovuto al fatto che i primi due capitoli sono necessari per contestualizzare il lavoro, sia sul piano della critica fotografica, e alla luce delle diverse opinioni sul tema della fotografia documentaria, sia sul piano storico. Inserito nel dibattito sul fotogiornalismo e nel contesto storico del conflitto arabo-israeliano, è così possibile inquadrare meglio il discorso sulle fotografie analizzate. Di diciannove fotografie, diciassette sono state suddivise in sette temi visivi, per essere poi analizzate singolarmente e in relazione le une con le altre, in base alle somiglianze estetiche e/o tematiche. Le relazioni tra le immagini stesse e tra un’immagine e altre forme d’arte si sono rivelate a volte lampanti ed estremamente suggestive.
...continua

Esame Tecniche di realizzazione e caratterizzazione di film

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gorrasi

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti relativi al corso di Tecniche di caratterizzazione e realizzazione di film, lezione tenuta dalla prof Gorrasi in merito ai tipi di spettrometrie (quella uv e quella ir) e richiami di fisica e di chimica.
...continua
Appunti di Cinema su: cinema neorealista, Cesare Pavese, Visconti, Roberto Rossellini, Germania anno zero e analisi, la trilogia della guerra antifascista, Jean-Luc Gordard, i 400 colpi e analisi, Fasoli, Emilio Garroni e Laura Boella.
...continua

Esame Estetica del cinema e dei media

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Carocci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Questi sono gli appunti delle analisi fatte in classe dei due film barry lindon e odissea nello spazio (Kubrick), molto importanti per sostenere l'esame del corso di estetica del cinema e dei media del prof carocci.
...continua

Esame Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso L20, di Sociologia della comunicazione del professore Angelo Romeo. Appunti dettagliati delle video lezioni, approfondimenti, analisi dei contenuti, mappe, spiegazione dei termini…..
...continua

Esame Storia del cinema 1

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Uva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti delle prime due lezioni di Cinematografia documentaria. Tipo di linguaggio estremamente complesso e fluido ma parte integrante del cinema, il cinema documentario è un campo dove è possibile interloquire.
...continua

Esame Cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Cinema italiano e pensieri personali sul film Ladri di biciclette. Consiglio vivamente la visione di questo film, non ne rimarrete delusi. provate a guardarlo con occhi curiosi e soprattutto da bambino.
...continua

Esame Storia del cinema 2

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Uva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti sulle lezioni di Storia del cinema 2 riguardanti la nouvelle vague italiana e in più le nozioni base sulle istituzioni di regia (scala dei campi e dei piani, tipi di montaggio, regole di regia, ecc...) + analisi di alcuni film visti in classe (si consiglia vivamente la visione!!).
...continua

Esame Cinema e televisione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Ghislotti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti delle lezioni sui Linguaggi della radio e della televisione. In 20 pagine sono descritti i temi principali relativi ai media e alla comunicazione di massa. Partendo dalla nascita del cinema e della televisione fino all'analisi dei linguaggi della televisione.
...continua

Esame Forme e generi della narrazione audiovisiva

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Boschi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Approfondimento di Forme e generi della narrazione audiovisiva su precisi generi cinematografici o di problematiche concernenti la storia del cinema, classico e contemporaneo. Ossessione (1943) di Luchino Visconti Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini Paisà (1946) di Roberto Rossellini La terra trema (1948) di Luchino Visconti Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica Riso amaro (1949) di Giuseppe De Santis Il cammino della speranza (1950) di Pietro Germi Domenica d’agosto (1950) di Luciano Emmer Umberto D (1952) di Vittorio De Sica Due soldi speranza (1952) di Renato Castellani.
...continua

Esame Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Di Toro

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunti esame
Appunti di Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione. Analisi cinema, analisi che riguardano alcuni temi fondamentali del cinema, analisi di alcune parti del film per analisi studiosi del cinema. Animazione, psycho, cinema primitivo, psicoanalisi, pixar.
...continua

Esame Cinema e turismo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lavarone

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti del corso di studio Cinema e Turismo a.a. 2022/2023 del corso di laurea magistrale Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Gli appunti contengono analisi dei film, overturism, heritage film, cineturismo.
...continua

Esame Storia del cinema a

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Tomasi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti completi delle lezioni tenute dal professor Dario Tomasi nel corso Storia del cinema A, modulo 1, durante l'Anno Accademico 2023/2024. Il corso presenta l'evoluzione del cinema sin dalle sue prime manifestazioni e tratta ampiamente i principali componenti del discorso filmico, come l'inquadratura, il montaggio e il suono.
...continua
Riassunto per l'esame di Moda e costume, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Isaia Eleonora: Moda e trasparenza - Regimi discorsivi e dialettiche tra sguardi , Eleonora Chiais. Università degli studi di Torino, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Alovisio Silvio: Introduzione del cinema muto italiano, Silvio Alovisio, Giulia Carluccio. Università degli studi di Torino, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Analisi e descrizione della filmografia per l'esame di Cinema Italiano più analisi e saggi della Filmografia di Matteo Garrone: Film in programma: - Ladri di Biciclette (Vittorio de Sica) - Domenica d'agosto (Emmer) - La Spiaggia (Alberto Lattuada) - Vacanze a Ischia (Mario Camerini) - La dolce vita (Fellini) - Accattone (Pier Paolo Pasolini) - Il Sorpasso (Dino Risi) - La voglia matta (Luciano Salce) - Prima della Rivoluzione (Bernardo Bertolucci) - Per un pugno di dollari (Sergio Leone) - L'ombrellone (Dino Risi) - Ferie d'agosto (Virzi) - Ospiti (Matteo Garrone) film e saggio - L'imbalsamatore (Matteo Garrone) film e saggio - Reality (Matteo Garrone) film e saggio - Il Racconto dei racconti (Matteo Garrone) film e saggio
...continua
Riassunto per l'esame di Cinema italiano , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Uva Christian: La spiaggia, C'era una volta la commedia all'italiana, Guida alla storia del cinema italiano, Matteo Garrone, Christian Uva, Giacovelli, Brunetta, Christian Uva. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Fuori paniere di Storia del cinema, 2024/25. Università: eCampus. Docente: Francesco di Chiara. Materia: Storia del cinema. Per qualsiasi info non esitare a contattarmi. Nei documenti trovi anche risposte multiple e aperte.
...continua
Appunti esame di Audiovisual Translation (subtitling & dubbing) contenente la storia del cinema, la traduzione audiovisiva (sfide, fasi e linee guide), sottotitolaggio vs doppiaggio, caratteristiche e funzioni del dialogo.
...continua
Appunti esame di Traduzione audiovisiva (sottotitolaggio e doppiaggio) contenenti l'evoluzione del sistema televisivo contemporaneo (broadcasting, narrowcasting, multichannel e digital), i modelli narrativi (verticale, ibrido, orizzontale), tipi di serie verticali e orizzontali (tv movie, serie antologica, sitcom...), e gli elementi di base dell'adattamento audiovisivo.
...continua