Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Appunti di Teorie e tecniche della fotografia Pag. 1 Appunti di Teorie e tecniche della fotografia Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teorie e tecniche della fotografia Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teorie e tecniche della fotografia Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teorie e tecniche della fotografia Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teorie e tecniche della fotografia Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teorie e tecniche della fotografia Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teorie e tecniche della fotografia Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teorie e tecniche della fotografia Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teorie e tecniche della fotografia Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teorie e tecniche della fotografia Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teorie e tecniche della fotografia Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teorie e tecniche della fotografia Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La fotografia come soluzione economica per Nadar

C”Prende in giro con i suoi ritratti fotografici gli autori, giornalisti e artisti. Personaggio molto in vista, pieno di debiti, come soluzione economica si avvicina alla fotografia.

Era inserito nella Bohème (cerchia di persone importanti dell’epoca parigina) [Nadar, Pantheon Nadar, 1854, litografia]. Grande litografia e complessa in cui venivano rappresentati in chiave caricaturale 280 famosi personaggi dell’epoca, doveva essere la prima di 4 ma per l’alto costo e bassi ricavi non avvenne.

Usò alcune foto di repertorio ma spesso le eseguì personalmente.

Interessato all'aeronautica si fece una mongolfiera e sorvolò Parigi con il brevetto di aeronautica del 1858 scattò alcune nitide immagini panoramiche della città e poi stereofotografie aeree.

Costruì l’enorme pallone le Géant capace di trasportare le attrezzature fotografiche e 15 persone. (Jules Verne)

dà il suo nome sotto forma di anagramma "Andar" al protagonista del suo romanzo "Dalla terra alla luna". Nel 1860 gli viene commissionato un servizio fotografico sui sotterranei Parigini, fotografando nelle fogne e catacombe su committenza del comune di Parigi.

Per primo ad utilizzare le pile Bunsen, come fonte di luce artificiale. [Nadar, Fogne di Parigi, 1861] [Nadar, Catacombe, catasta di teschi e ossa, 1861]

Inventa il primo flash utilizzato oltre che al buio anche per i ritratti. Fondo neutro, sicuro, attenzione della postura per far emergere il lato psicologico dei soggetti ritratti, sempre seduti leggermente girati quasi mai in piedi. Si evince la presenza di un format, catturava l'espressione. (Lo accusano di fare dei bei ritratti perché conosceva i soggetti ritratti). L'esperienza da caricaturista lo ha formato.

caratterizzato. Fondò la rivista "L'Aéronaute".

La fotografia artistica

Oscar Gustave Rejlander 1813-1875

Chi usa la fotografia fino a quel momento non ha una conoscenza tale per poter sfruttare al meglio le caratteristiche del mezzo.

Apre uno studio in Inghilterra, vuole ottenere immagini non realistiche ma idee, allontanamento della trascrizione automatica. [Le due strade della vita 1857]

Realizza questa fotografia e la espone a Londra.

Ricorre alla stampa combinata decine di negativi messi vicini e stampati sui supporti. Usata per creare un racconto articolato perché la più nobile forma di pittura ha lo scopo di raccontare la storia, chiama degli attori e fa delle foto a gruppi per poi combinarli.

Tema: giovane saggio e giovane distrutto, tema metaforico non realistico mette in scena l'idea attraverso la realtà.

Idealismo = pittura espressa dell'idea come allegoria della realtà, non trascrive la realtà.

Nella seconda

Metà dell'800 varie pittori con correnti diverse dall'idealismo, realismo e simbolismo.

19 Appunti esame di teorie e tecniche della fotografia

C'è bisogno di tempo, perizia spaziale e capacità di sfruttare al meglio lo spazio stesso.

Dimostrare che la fotografia è un'espressione che ricorre al mezzo meccanico con perizia e conoscenze pittoriche d'accademia.

La fotografia artistica indica la pittura perché nasce dal pittorialismo, calibra i suoi effetti da quelli pittorici, cercherà di valorizzare gli effetti fotografici.

1858 pubblica un articolo sulla composizione fotografica che comprende anche un'attività teorica dimostrando quanto sia importante in quanto si toccano temi innovativi.

Descrive le modalità tecnica introdotta come specifica modalità espressiva, come se fosse una tecnica pittorica, l'artista ha una sua perizia e caratteristica con capacità.

Con la manipolazione del negativo

si ottiene l'effetto di costruire un'immagine lontana dalla trascrizione della realtà. Immette immaginario e capacità [Tempi difficili 1860 circa] 20 Appunti esame di teorie e tecniche della fotografia Henry Peach Robinson 1830-1901, nasce come pittore [Fading Away stampa composta da 5 negativi,1858] Utilizza 5 negativi, con soggetti separati, poi li accosta creando una fotografia unica. Mostra il momento del trapasso comprata da una regina. Rappresenta una fanciulla in punto di morte circondata dai familiari affranti. "Una bella ragazza robusta di circa 14 anni, e scopo della composizione era quello di mostrare quale sarebbe potuto essere il suo aspetto all'approssimarsi della morte" → Afferma Robinson (1815-1879) Nonostante l'artificiosità e la mancanza di naturalezza della composizione risultasse evidente, soprattutto alla critica, il pubblico rimase molto turbato dal soggetto e il realismo dei personaggi venne considerato di cattivo

gusto.Julia Margaret Cameron 1815-1879

La fotografia diventa campo di sperimentazione extraistituzionale.

Nell'800 le donne fotografe sono pochissime rispetto agli uomini, ma tantissime come donne artiste.

Un pittore deve necessariamente formarsi in accademia la fotografia non ha alcun percorso di formazione istituzionale per cui non c'è alcuna convenzione socio istituzionale e le donne iniziano a fare fotografie.

Interessante è il rapporto donna-fotografia.

La fotografia implica una forma di identità, faceva immagini che rappresentano ritratti ricercando l'effetto "flu" (per sganciare il racconto della realtà presente, usato per i flashback) dava intonazione emotiva e non realista, accusata di non vederci bene perché le sue fotografie erano sfocate.

[Thomas Carlyle 1867 stampa su carta albuminata]

Ritratti riferiti alla montagna e alle ninfe, ritratti di grandi dimensioni e dove mette in scena piccole pantomime, riproducendo

immaginimitologiche legate al vittoriano.

21Appunti esame di teorie e tecniche della fotografiaPeter Henry Emerson 1856-1936 Americano

22Appunti esame di teorie e tecniche della fotografiaRiferimento alla pittura di paesaggio accentuato dall'effetto atmosferico tipicodell'impressionismo.[The Poacher,1888 fotoincisione] → tratta dall'originale.

Dal pittorialismo alla fotografia "Straight"Uso della fotografia professionale e di matrice estetica.

I fotografi si riuniscono nei circoli e parlano come professionisti.

Professionista=mezzo pratico

Passione/Hobby = valenza solo estetica

Nasce 1880 1890 l'estetica della fotografia, e circoli che organizzano concorsi apremi (che valgono anche oggi come concorsi) nei quali Alfred Stieglitz vincemolti premi.

Alfred Stieglitz, (un megalomane → fotografie sulla propria parete di sestesso) un americano talentuoso ma di origine ebrea, studia ingegneria in Italia econosce un fisico che perfezionava gli obiettivi fotografici.

É così che inizia a frequentare i circoli e a fare i primi scatti (Venezia) è considerato come il Picasso della fotografia. Sun rays - Paula,[Stieglitz, 1889]

Durante il suo soggiorno a Venezia scatta fotografie con effetti emotivi e pittorici, il virtuosismo nel scegliere il soggetto al buio con i riflessi della luce che entrano dalla persiana. 23 Appunti esame di teorie e tecniche della fotografia

Pittorialismo, primo movimento artistico nato in ambito fotografico, i fotografi si contrappongono ai professionisti (tecnicamente ineccepibili) riflettendo sulle possibilità della fotografia di essere un' espressione artistica.

Prima fiorisce in Inghilterra sul piano teorico, con il contributo di Rejlander, Robinson e Emerson.

Si inizia ad accettare l'idea che c'è bisogno della manipolazione e del ritocco come mezzi per potenziare l'artisticità e l'espressività della fotografia.

Avvia la fotografia moderna come animatore

culturale. Risolti i problemi tecnici, si concentra sui cambiamenti degli strumenti usati per la fotografia in senso estetico, considerando la fotografia come arte, passaggio dalla fotografia pittorialista alla fotografia estetica e diretta. Stieglitz 1893 ritorna a New York e si ritrova in un contesto fisico e sociale diverso rispetto all'Europa (Venezia), deve quindi trovare una poetica adeguata alluogo, per poterlo affrontare e rappresentare al meglio. Nasce per lui l'esplorazione del quotidiano che lo porta ad osservare con grande attenzione i paesaggi che lo circondano, per realizzare nuove immagini, portando così la fotografia ad essere vista come una bella immagine di tipo estetico, non emotivo. L'immagine diventa bella per come è in grado di rappresentare il soggetto, non per il soggetto in sé. Sviluppa un interesse alla città come luogo di modernità e di definizione di una cultura autoctona, che evidenziava un bisogno di avere

delle espressioni del proprio essere. Stieglitz attraverso le sue conoscenze e suggestioni provenienti dal suo soggiorno in Europa, comincia a fotografare soggetti non significativi. L'inverno della quinta strada, 1893, New York Per poter fare questo scatto resta ore nella tormenta di neve, per aspettare l'immagine da fotografare, l'idea che ci propone è quella del fotografo che aspetta l'immagine, che la realtà si conformi in maniera adeguata per avere una bella immagine, aspettava che gli elementi creassero una configurazione spontanea e naturale che lui stesso non costituiva, spontaneità che si presenta all'occhio del fotografo, che immagina la realtà tradotta in immagine, il soggetto di per sé non è espressivo, ma lo diventa nel contesto dell'immagine che si viene a formare. Si fotografava la qualunque, in quanto l'immagine parla attraverso toni, colore e disposizioni del contesto. Si fa spazio l’idea che lafotografia è bella perché è bravo il fotografo non perché il soggetto è bello, una fotografia caratterizzata da virtuosismi e giochi di luce che donano suggestione anche dal titolo, si nota infatti come anche con pezzettini di realtà si ha un significato, creando un effetto realistico.

24Appunti esame di teorie e tecniche della fotografia[La mano dell'uomo 1902]
Non c'è un treno ma l'idea ci parla per metafore, il pezzetto di realtà diventa metafora di qualcos'altro, capace di comunicare altro da sé, viene introdotto l'elemento dell'occhio del fotografo, che sceglie l'immagine, il taglio e i valori cromatici, diventa c
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
57 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher m.gatta2001 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie e tecniche della fotografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Casero Cristina.