I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Universitas Mercatorum di Roma

Appunti personali di Disegno e modellistica sulle diverse fasi di filatura e sulla progettazione delle collezioni moda, collezioni primavera/estate, autunno/inverno, collezioni speciali, fasi del progetto, analisi e marketing.
...continua
Per un’azienda godere di risorse umane motivate, che nutrono sentimenti positivi verso l’organizzazione e che vivono il proprio lavoro con positività ed entusiasmo, significa avere maggiori possibilità di raggiungere performance di eccellenza. Proprio per questo, negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi che pongono in risalto i legami diretti tra il concetto di salute e quello di organizzazione, sottolineando, l’importanza dei fattori psicosociali nella determinazione del costrutto di salute dell’organizzazione. Nell’elaborato prendo in esame alcune linee di ricerca sul concetto di benessere, concentrando l’attenzione sui contributi più recenti ma analizzando come psicologi e altri studiosi abbiano elaborato nel tempo questo concetto fino ad arrivare alla situazione attuale.
...continua
L’argomento che ho scelto per la mia tesi analizza, in ambito sanitario, come i cambiamenti organizzativi insieme con il clima organizzativo, abbiano influito sulle risorse umane. L’elaborato è suddiviso in tre parti con una conclusione. ho concentrato la mia attenzione esclusivamente sull’aspetto teorico del clima e del benessere organizzativo, soprattutto sulla loro importanza all’interno di un’organizzazione. Specificamente, ho analizzato il clima organizzativo nelle sue varie sfaccettature e definizioni, iniziando dagli studi di Lewin negli anni ’30 fino ad oggi. Oggi, l’analisi del clima organizzativo ha assunto una forte rilevanza per chi gestisce le risorse umane in un’organizzazione e lo strumento utilizzato è il questionario, del quale ci sono diverse forme e tipologie come: quelli dell’Organizational Climate Questionnaire redatto da Litwin e Stringer; il Team Climate Inventory TCI ideato da Anderson e West; il Mayer – D’Amato Organizational Questionnario. Nell’ultimo paragrafo, ho parlato della cultura organizzativa secondo Schein. Quest’ultimo la definì come una componente inconscia che troviamo nella vita organizzativa e la scompone in tre livelli: gli artefatti che rappresentano solo quello più evidente, i valori dichiarati al secondo posto e gli assunti che sono quelli meno intuibili. La cultura, secondo Schein, ha una dimensione ampia capace di influenzare la vita quotidiana con i valori, le relazioni e tutti gli aspetti della vita organizzativa; inoltre, è una delle dimensioni più stabili di un’organizzazione in quanto si trova in tutti i modi di pensare dei suoi membri.
...continua
In questo elaborato ho cercato di analizzare e comprendere come i cambiamenti organizzativi e il clima organizzativo, in ambito sanitario, abbiano influito sulle risorse umane. In un primo momento, la mia attenzione è stata rivolta esclusivamente sull’aspetto teorico del clima e del benessere organizzativo e della loro importanza all’interno di un’organizzazione. Specificamente, nella prima parte ho analizzato il clima organizzativo nelle sue varie sfaccettature e definizioni, iniziando dagli studi di Lewin negli anni ’30 fino ad oggi. Ad oggi, l’analisi del clima organizzativo ha assunto una forte rilevanza per chi gestisce le risorse umane in un’organizzazione e lo strumento utilizzato è il questionario, del quale ci sono diverse forme e tipologie che ho analizzato nella prima parte . Prima di passare alla descrizione del benessere organizzativo nella seconda parte, ho analizzato le differenze tra clima e cultura organizzativa. Successivamente ho effettuato, invece, un’attenta descrizione del benessere organizzativo originariamente concepito come semplice assenza di malessere, fino ad essere oggi l’indicatore cardine della salute dell’organizzazione, ma soprattutto la salute di chi la compone, cioè le risorse umane. Ho analizzato come l’organizzazione, attraverso l’ascolto e la comunicazione, possa mantenere e migliorare il benessere all’interno di essa. Si può avere un ottimo benessere organizzativo non soltanto con l’ascolto e la comunicazione, ma anche con il controllo delle fonti tossiche come lo stress. Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi che pongono in risalto i legami diretti tra il concetto di salute e quello di organizzazione sottolineando l’importanza dei fattori psicosociali nella determinazione del costrutto di salute dell’organizzazione. Con il termine salute organizzativa si intende “l’insieme dei nuclei culturali, dei processi e delle pratiche organizzative che animano la dinamica della convivenza nei contesti di lavoro promuovendo, mantenendo e migliorando la qualità della vita e il grado di benessere fisico, psicologico e sociale delle comunità lavorative”. Il presente lavoro prende in esame alcune linee di ricerca sul concetto di benessere, concentrando l’attenzione sui contributi più recenti ma analizzando come psicologi e altri studiosi abbiano elaborato nel tempo questo concetto fino ad arrivare alla situazione attuale; ho approfondito i concetti di salute e di benessere dal punto di vista organizzativo; ho analizzato sinteticamente alcuni tra i comportamenti sintomi di disagio; ho analizzato il percepito di benessere organizzativo da parte degli operatori sanitari all’interno di una residenza sanitaria assistita. Nell’ultima parte ho trattato attraverso una ricerca, il clima organizzativo all’interno del Consorzio Isola di Ariano per i servizi socio- sanitari.
...continua

Esame Marketing digitale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Masucci

Università Universitas Mercatorum di Roma

Appunti esame
Appunti di Marketing digitale. Definire i requisiti di sicurezza necessari e caratterizzare gli approcci che soddisfano tali requisiti è un compito difficile (partendo dalla rete locale ai sistemi più estesi in aree geografiche). La raccomandazione X. 800 dell’ITU-T, Security Architecture for OSI, stabilisce un approccio sistematico basato sulla definizione di: attacchi alla sicurezza, meccanismi di sicurezza e servizi di sicurezza.
...continua

Esame Marketing digitale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Zifaro

Università Universitas Mercatorum di Roma

Appunti esame
Appunti di Marketing digitale. Esame delle macro- contestazioni– portare il debitore a chiudere la pratica con Europa factor stragiudizialmente- La società non si occupa giudizialmente di questa parte. La società valuterà se porre in giudizio o meno. Portafogli Utilities: telefonia, gas, luce. Attività di phone collector- esaminare le pratiche assegnate (società o persona fisica), capire il tipo di debito e abbattere le contestazioni. Tre giornate teoriche e due giornate pratiche - Giovedì mattina e pomeriggio, venerdì solo mattina per le simulazioni. Verrà affidata una pratica da esaminare, comprendere il tipo di insoluto e fare una simulazione di chiamata con i formatori a cui esporre l’insoluto e abbattere le contestazioni portando a chiudere la pratica.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cocco

Università Universitas Mercatorum di Roma

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. Il diritto commerciale è una branca del diritto privato che regola le attività imprenditoriali e i rapporti tra operatori economici. Cosa disciplina: i contratti tra imprese, come quelli di vendita, distribuzione, franchising e licenze. La Costituzione, la gestione e la dissoluzione delle società. I titoli di credito. Le procedure concorsuali. La repressione della concorrenza sleale. Le politiche antitrust.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Fioravanti

Università Universitas Mercatorum di Roma

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale. Secondo Massimo Severo Giannini la Costituzione è “la vita” perché va rapportata al sostrato sociale. La Costituzione è la massima espressione dei valori fondamentali del nostro ordinamento giuridico. Va interpretata in funzione ai valori filosofici e politici che i nostri costituenti hanno lasciato. La Costituzione riflette la nostra forma di Stato democratico, espressa da un solido apparato di garanzie per le minoranze.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Tiscini

Università Universitas Mercatorum di Roma

Appunti esame
Appunti di Economia politica su: - PIL e inflazione: le principali variabili macroeconomiche sono: il PIL (prodotto interno lordo)- Italia 2015 1.700 miliardi di euro collocando l’Italia al 8° posto dei Paesi che producono più PIL; il tasso di disoccupazione (in Italia nel 2015 era intorno al 11,5% e il 12%); tasso di inflazione, ovvero il tasso di crescita dei prezzi- nel 2015 intorno al 1%; - tassi di crescita del PIL, in Italia intorno al 0.8% nel 2015; - la parola merce identifica sia un bene che un servizio. Una merce finale è destinata al consumo o all’investimento produttivo. L’investimento produttivo è l’acquisto di prodotti che servono per “realizzare” qualcosa, che è il suo scopo.
...continua
Elaborato di Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate sull'arte multimediale. Argomenti: la Net Art, arte generativa, Crypto art, era digitale. - Nam June Paik, nato in Corea del Sud nel 1932 e trasferitosi negli Stati Uniti negli anni ’60, è riconosciuto come il padre della videoarte. Attraverso l’uso innovativo di tecnologie televisive e video, Paik ha esplorato e sperimentato nuove forme espressive, dando vita a un nuovo genere artistico che continua a espandersi e a evolversi. La sua carriera artistica iniziò con la musica classica, studiando storia dell’arte all’Università di Tokyo prima di spostarsi in Germania per approfondire gli studi musicali. Influenza di John Cage: l’uso del caso e delle tecnologie nella creazione artistica. Influenza sull’arte video contemporanea: artisti e opere ispirate da Paik. Impatto sulla cultura pop: il video come mezzo di espressione artistica mainstream. Contributi alla teoria dei media: Paik come teorico oltre che praticante. L’arte video, una volta considerata una novità, è ora una componente fondamentale dell’arte contemporanea, grazie al coraggio e alla creatività di visionari come Paik. (superato)
...continua
Alcune domande che si trovano all'esame di Diritto dell'Unione Europea. Paniere facile da studiare e riassuntivo di tutte le videolezioni e le lezioni presenti del corso di Diritto dell'Unione Europea. Molto importanti le date degli articoli.
...continua
Nel presente lavoro si porrà l’attenzione sul sistema della delocalizzazione del lavoro che pur essendo una figura attenzionata sia dal legislatore lavorista che da quello aziendalista oggi ha assunto connotati nuovi dipingendo i confini delle varie forme di lavoro a distanza che le esigenze pandemiche prima e quelle economiche dopo hanno imposto alla società. Lo smart working e le modalità con le quali lo stesso è entrato e continuerà a penetrare nella vita della collettività è un fenomeno che merita una disamina accurata. Dapprima si procederà ad individuare tutte le caratteristiche ed i principi fondanti dello smart working, analizzandone al contempo i benefici e le criticità. Successivamente si procederà all’individuazione e alla valutazione dello smart working. Si concluderà con un’analisi analitica dei dati relativi all’utilizzo del lavoro agile nella fase pandemica, con particolare attenzione all’esperienza dei comuni in tale fase e le modalità con le quali gli stessi enti hanno affrontato la fase iniziale del lockdown nazionale.
...continua
Tutte le 610 domande all'esame di Diritto commerciale avanzato del prof. Francesco Fimmanò e del prof. Angelo Sgroi, per l'anno accademico 2024/2025, per il corso di laurea magistrale Management (LM-77) dell'università Mercatorum.
...continua

Esame Finanza aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Tiscini

Università Universitas Mercatorum di Roma

Panieri
4 / 5
Questo contenuto racchiude tutti i test della materia di Finanza aziendale e presenta svariate risposte che poi sono state trovate nell’esame in questione. L’indicazione che ho ricevuto è stata quella di studiare queste risposte e poi iniziare a fare dei test.
...continua

Esame Scenari economici

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Esposito

Università Universitas Mercatorum di Roma

Panieri
Questo contenuto racchiude tutti i test della materia di Scenari economici e presenta svariate risposte che poi sono state trovate nell’esame in questione. L’indicazione che ho ricevuto è stata quella di studiare queste risposte e poi iniziare a fare dei test.
...continua

Esame Business english

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Angelini

Università Universitas Mercatorum di Roma

Panieri
E’ una banca dati, contiene Domande e risposte corrette dell’esame di business english della laurea magistrale lm 77 della Università mercatorum, Università Della camera di commercio di Roma. Test e risposte
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Fioravanti

Università Universitas Mercatorum di Roma

Appunti esame
Corso in Storia contemporanea. CdL in Comunicazione e multimedialità (L-20). Docente: Prof. Mattia Giuseppe Granata. Prof.ssa Benedetta Panchetti. Lezioni 16- 31 con appunti relative alle slide del docente.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Marchetti

Università Universitas Mercatorum di Roma

Panieri
3,5 / 5
Paniere completo del corso di Corso in Storia contemporanea. CdL in Comunicazione e multimedialità (L-20). Docente: Prof. Mattia Giuseppe Granata. Prof.ssa Benedetta Panchetti. Risposte corrette dei test di fine lezione.
...continua
Tesi di laurea magistrale Titolo: L’innovazione tecnologica come leva di sostenibilità. Corso di laurea magistrale in Management. LM-77. Università Telematica Unimercatorum. Tesi. 110 e lode. prof. Isabella Bonacci
...continua

Esame Economia applicata

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Patella

Università Universitas Mercatorum di Roma

Prove svolte
Una serie di domande e risposte aggiornate di Economia applicata L36 Mercatorum Scienze politiche. Utile per il ripasso generale e la memorizzazione di tutte le risposte con ottima valutazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua