I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Cinema, fotografia, televisione

Appunti completi delle lezioni (Triennio), con integrazioni basate su ricerche personali dell'autrice. Bibliografia: • G. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa, Il cinema: percorsi storici e questioni teoriche, Carocci, 2015. • G. Alonge, Il cinema: tecnica e linguaggio. Un'introduzione, Torino, Kaplan, 2011. • P. Bertetto, L'interpretazione dei film. Dieci capolavori della storia del cinema, Venezia, Marsilio, 2003. FILMOGRAFIA: 1. Nascita di una nazione (Birth of a Nation, David Wark Griffith, USA 1915) 2. Il gabinetto del dottor Caligari (Das Cabinet des Dr. Caligari, Robert Wiene, Germania 1920) 3. Il carretto fantasma (Körkarlen, Victor Sjöström, 1921) 4. Il monello (The Kid, Charlie Chaplin, USA 1921) 5. L'ultima risata (Der letzte Mann, Friedrich Wilhelm Murnau, Germania 1924) 6. Ottobre (Октябрь, Sergej Mikhajlovič Ejzenštejnin, URSS 1928) 7. La passione di Giovanna d'Arco (La passion de Jeanne d'Arc, Carl Theodor Dreyer, Francia 1928) 8. M - Il mostro di Düsseldorf (M - Eine Stadt sucht einen Mörder, Fritz Lang, Germania 1931) 9. King Kong (Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack, USA 1933) 10. Susanna! (Bringing Up Baby, Howard Hawks, USA 1938) 11. La regola del gioco (La Règle du jeu, Jean Renoir, Francia 1939) 12. Ombre rosse (Stagecoach, John Ford, USA 1939) 13. Quarto potere (Citizen Kane, Orson Welles, USA 1941) 14. Roma città aperta (Roberto Rossellini, Italia 1945) 15. Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, Italia 1948) 16. Viale del tramonto (Sunset Boulevard, Billy Wilder, USA 1950) 17. Rashomon (羅生門, Akira Kurosawa, Giappone 1950) 18. La finestra sul cortile (Rear Window, Alfred Hitchcock, USA 1954) 19. Il lamento sul sentiero (Pather Panchali, Satyajit Ray, India 1955) 20. Il posto delle fragole (Smultronstället, Ingmar Bergman, Svezia 1957) 21. Fiori d'equinozio (彼岸花, Yasujiro Ozu, Giappone 1958) 22. Fino all'ultimo respiro (À bout de souffle, Jean-Luc Godard, Francia 1960) 23. La dolce vita (Federico Fellini, Italia, Francia 1960) 24. L'avventura (Michelangelo Antonioni, Italia, Francia 1960) 25. Viridiana (Luis Buñuel, Spagna, Messico 1961) 26. Andrej Rublëv (Андрей Рублёв, Andrej Tarkovskij, URSS 1966) 27. 2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey, Stanley Kubrick, USA, Regno Unito 1968) 28. Antonio das Mortes (O Dragão da Maldade contra o Santo Guerreiro, Glauber Rocha, Brasile 1969) 29. La recita (Ο Θίασος, Theo Angelopoulos, Grecia 1975) 30. Nel corso del tempo (Im Lauf der Zeit, Wim Wenders, Repubblica Federale di Germania 1976) 31. Velluto blu (Blue Velvet, David Lynch, USA 1986) 32. Dov'è la casa del mio amico? (خانه دوست کجاست, Abbas Kiarostami, Iran 1987) 33. Pulp Fiction (Quentin Tarantino, USA 1994) 34. Casinò (Casino, Martin Scorsese, USA 1995) 35. In the Mood for Love (Wong Kar-wai, Hong Kong, Cina 2000) 36. Dancer in the Dark (Lars von Trier, Danimarca 2000) 37. Arca russa (Русский ковчег, Aleksandr Sokurov, 2002) 38. Gerry (Gus Van Sant, USA 2002) 39. Niente da nascondere (Caché, Michael Haneke, Francia, Austria, Germania, Italia 2005) 40. Redacted (Brian De Palma, USA, Canada 2007)
...continua
Tesina di 29 pagine realizzata per l'esame di Storia e Critica del Cinema. Il file descrive e tratta la nascita, le caratteristiche,le tecniche e le tematiche peculiari della Nouvelle Vague. Vengono analizzati gli stili e gli elementi distintivi dei registi rappresentativi della Nouvella Vague e che hanno stravolto il cinema moderno:Truffaut, Chabrol, Godard, Rohmer, Rivette. Nella tesina sono inoltre presenti immagini a colori,un paragrafo che analizza il contesto storico nel quale tale corrente si sviluppa e delle conclusioni personali.
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnologie del cinema e dell'audiovisivo basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato "Il sistema Pixar" del professore Christian Uva, dell'università di studi di Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Lettere e filosofia.
...continua
Riassunto per l'esame di storia del cinema e del prof. Andreazza, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Neorealismo: il nuovo cinema del dopoguerra, dell'università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia e critica del cinema

Facoltà Beni culturali

Dal corso del Prof. T. Subini

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di storia e critica del cinema su Teorema di Pasolini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Subini dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia del cinema e del prof. Minuz, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente The Star System Hollywood's production of popular identities, McDonald, della facoltà di Scienze umanistiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di storia del cinema basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tomasi dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e culture dell'Asia e dell'Africa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi in classe durante il corso di Filosofia e narrazioni della globalizzazione tenuto dal professore Mauro Ceruti. Programma del Corso Il corso, attraverso un approccio interdisciplinare, si concentra sullo studio delle principali teorie filosofiche della globalizzazione, intesa come processo multidimensionale e complesso: economico, geopolitico, antropologico, tecnologico, linguistico, simbolico, religioso... A partire dai concetti teorici e filosofici, saranno poi analizzate e commentate alcune narrazioni della condizione umana globale, attraverso la lettura di romanzi o racconti, la visione di immagini, di film e documentari. In particolare saranno introdotti i concetti e i metodi per studiare il processo di globalizzazione come processo di interpretazione e traduzione.
...continua

Esame Il cinema e le arti

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Marcheschi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti del corso Il Cinema e le arti, a.a. 2018/19, prof. ssa Elena Marcheschi Validi per i corsi Scienze dei Beni Culturali e Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Riassunto per l'esame di Regia, Prof Ripa di Meana. Libro Consigliato: Il teatro di regia. Genesi ed evoluzione (1870/1950)a cura di Umberto Artioli. (Dal sistema capocomicale al teatro moderno.) Università degli Studi Accademia di Belle Arti di Brera - Accademiadibrera.
...continua
Tesina di esame su Otar Iosseliani ed alcuni suoi film, in particolare "I favoriti della luna" e "Giardini in autunno", per esame di Filologia Cinematografica del prof. Fabrizio Borin, università Ca' Foscari di Venezia. Presentazione del cineasta georgiano, con excursus biografico ed artistico. Analisi della tecnica, della scrittura e delle tematiche caratterizzanti. Raccolta di immagini/foto in appendice.
...continua
Tesina su "La Dolce Vita" di Fellini: un viaggio nell'Italia degli anni '60, nel quale vengono analizzate struttura e tematiche fondamentali e caratterizzanti dell'opera felliniana. La tesina è composta da una breve introduzione, analisi degli aspetti strutturali, le principali tematiche care al regista, una conclusione e un apparato iconografico.
...continua

Esame Storia della radio e della televisione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Toschi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Tutte le lezioni di Storia della Radio e della televisione! Solamente 40 pagine di riassunto per poter affrontare al meglio l'esame! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Toschi dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!v
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal professore Andrea Minuz: Manuale di Storia del cinema, Thompson e Bordwell. Il riassunto è dettagliato e scritto capitolo per capitolo, seguendo l'indice del libro. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto in italiano per l'esame di storia del cinema, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro e appunti del testo consigliato dal professor Andrea Minuz: The Star System, Paul Mcdonald, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia del cinema, media e teatro

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Giunti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Storia del cinema, media e teatro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Giunti dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Interfacoltà, del Corso di laurea in scienze del turismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesina su "La Dolce Vita" di Fellini: un viaggio nell'Italia degli anni '60, nel quale vengono analizzate struttura e tematiche fondamentali e caratterizzanti dell'opera felliniana. La tesina è composta da una breve introduzione, analisi degli aspetti strutturali, le principali tematiche care al regista, una conclusione e un apparato iconografico.
...continua

Esame Cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Bandirali

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di cinema basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bandirali dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del cinema e Analisi dei Film

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Bruni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Il file ripercorre la storia del cinema dalla sua nascita al cinema post-moderno, affiancando gli eventi ai film che hanno caratterizzato le diverse fasi del cinema. Appunti di storia del cinema e analisi dei film basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bruni dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teorie e tecniche del linguaggio cinematografico

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. R. De Biasi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti di teorie e tecniche del linguaggio cinematografico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Biasi dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa. Scarica il file in formato PDF!
...continua