I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Motori a combustione interna

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ferrara

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
5 / 5
Il testo contiene le risposte (dettagliate) alle più comuni domande che vengono fatte durante l'esame orale di Motori a combustione interna tenuto dal professore Giovanni Ferrara (il testo ricopre solo la parte inerente ai MCI, non alle macchine volumetriche).
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. T. Cerri

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto di Motori a combustione interna completo di appunti presi in aula basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Cerri, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Raccolta di esami risolti relativi all'esame di Powerunit/Motori a combustione interna sostenuto con il Prof. Enrico Mattarelli. Voto 28/30. Gli esercizi d'esame sono risolti personalmente con successivo confronto con colleghi. Esercizi molto dettagliati con descrizione dei passaggi.
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Formulario completo relativo all'esame di Powerunit - Motori a combustione interna sostenuto con il Prof. Enrico Mattarelli. Voto 28/30. Il file comprende tutte le formule fondamentali raccolte durante le lezioni di teoria necessarie e sufficienti per svolgere l'esame in tranquillità N.B. Tutte le formule sono commentate con i nomi dei relativi termini presenti in esse.
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ferrara

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi a lezione ed integrati riascoltando le lezioni. Argomenti trattati: generalità sui motori a 4 e 2 tempi, rendimenti di un motore a combustione interna , curve caratteristiche di un motore, regolazione del carico, alimentazione dell'aria, valvole e coefficienti di efflusso, effetti dinamici, diagrammi di distribuzione, lavaggio nel 2t la sovralimentazione alimentazione di combustibile nei motori a benzina alimentazione di combustibile nei disel moti della carica moti organizzati della carica combustione combustioni anomale
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ferrara

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Trattazione completa degli argomenti più ostici del corso, ossia: moti della carica e combustione (molto richiesti!), oltre a coefficiente di riempimento, valvole e banco di flussaggio, effetti dinamici, sovralimentazione, carburatore, iniettore e molto altro.
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ferrara

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Motori a combustione interna del prof. Ferrara. Gli appunti sono il risultato dello studio del libro, dello studio delle slides fornite dal prof. Ferrara e degli appunti presi a lezione. Lo studio del file garantisce una ottima preparazione all'esame.
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Piscaglia

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi presi in aula, completamente scritti seguendo le parole del docente, data l'assenza delle slide in italiano. Molto utili per il passaggio dell'esame scritto. Appunti di motori a combustione interna basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piscaglia.
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Piscaglia

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Domande e risposte complete per l'esame del corso di motori a combustione interna. le risposte sono dettagliate e interrante prese dal libro e dagli appunti presi in aula. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piscaglia.
...continua
Prima parte degli appunti del corso di Motori a Combustione Interna (6 CFU), tenuto dal prof. Mattarelli, Ingegneria del Veicolo (UniMoRe): introduzione sui parametri motoristici fondamentali, motori di F1, analisi dei cicli termodinamici (Otto, Diesel, Sabathè), accenni di analisi della combustione e dei combustibili, processo di ricambio della carica, studio del gruppo valvola, effetti dinamici del motore, processi di aspirazione e scarico, condizioni di accordatura fluidodinamica e campi di moto nel cilindro (swirl).
...continua
Seconda parte degli appunti del corso di Motori a Combustione Interna (6 CFU), tenuto dal prof. Mattarelli, Ingegneria del Veicolo (UniMoRe): campi di moto nel cilindro (tumble, squish), sistema di aspirazione per un aspirato pluricilindrico, sistema di scarico per un aspirato pluricilindrico, sistemi di controllo delle valvole, sistemi di attuazione delle valvole (passivi, vvt, vva), sistemi di sovralimentazione (compressore volumetrico e turbocompressore), valvola waste gate, turbina a geometria variabile e sovralimentazione a due stadi.
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi in preparazione dell'esame di Motori a Combustione Interna (6 CFU), tenuto dal professor Mattarelli al corso di Ingegneria del Veicolo (UniMoRe): alesaggio, corsa, cilindrata, pressione media effettiva, potenza, coppia, regime e consumo specifico sono alcuni dei più importanti parametri impiegati in questi esercizi; cicli termodinamici (Otto, Diesel e Sabathè); risposte aperte con grafici e disegni relativi alla teoria affrontata a lezione.
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ferrara

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti scritti interamente al computer del corso di motori a combustione interna. Contiene qualsiasi cosa detta a lezione dal professore, con spiegazione dei grafici, concetti e dimostrazioni. Veramente indispensabile per la preparazione dell'esame.
...continua

Esame Motori Termici per la Trazione

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Camporeale

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
Esercizi di Motori Termici per la Trazione elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Camporeale, dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Motori Termici per la Trazione

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Camporeale

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Motori termici per la trazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Camporeale dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Piscaglia

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Motori a combustione interna per l'esame del professor Piscaglia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la combustione interna, la classificazione, l'accensione spontanea, le differenze motore Otto-diesel, la ruvidezza, la definizione del carico.
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. G. Ferrari

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Motori a combustione interna per l'esame del professor Ferrari che contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso: - Alimentazione aria: Analisi dei processi d'aspirazione e scarico nel motore a quattro tempi. Effetti quasi stazionari e dinamici sul riempimento del cilindro. Valutazione del flusso attraverso le valvole: portate e coefficienti d'efflusso. Ottimizzazione dell’area di passaggio, delle alzate e delle fasature delle valvole. Attuazione variabile delle valvole. Analisi del processo di lavaggio nel due tempi. Valutazione dei parametri sintetici di lavaggio. Flusso attraverso le luci. Analisi del processo di sovralimentazione ed ottimizzazione dei turbogruppi a pressione costante e ad impulsi. Flussi instazionari nei condotti di motori pluricilindrici ed ottimizzazione della geometria dei condotti. - Combustibili tradizionali ed alternativi. Proprietà dei combustibili per motori. Combustibili gassosi: gas naturale, idrogeno e miscele. bio-etanolo, bio-diesel e DME. Caratteristiche e loro impiego nei motori: soluzioni tecniche, prestazioni ed emissioni. - Alimentazione combustibile. Formazione della miscela aria/combustibile ed analisi dei componenti dei sistemi d'iniezione per motori Otto e Diesel. Ottimizzazione delle caratteristiche dello spray nelle camere di combustione ad iniezione diretta: polverizzazione, penetrazione e diffusione del getto di combustibile. Adattamento dell’impianto d’iniezione al motore. - Processi di combustione. Moti turbolenti della carica nel cilindro, moti di swirl, squish e tumble. Analisi dei processi di combustione normali ed anomali nei motori ad accensione per scintilla e per compressione. Struttura del fronte di fiamma e sua velocità di propagazione. Previsione del ritardo d'accensione e della velocità di combustione in fiamme premiscelate e diffusive. Forme innovative di combustione: GDI, CAI e HCCI. Progetto delle camere di combustione. - Controllo degli inquinanti e del rumore. Analisi dei meccanismi di formazione degli inquinanti nel motore Otto e Diesel. Controllo delle emissioni, agendo su combustibili, alimentazione, combustione e con interventi a valle (reattori catalitici, filtri per particolato, ..).. Analisi e controllo delle sorgenti di rumore. Progettazione ottimale dei silenziatori e valutazione dell’attenuazione da essi prodotta. - Mobilità ecosostenibile. Principi di funzionamento dei veicoli ibridi: soluzione serie e parallelo; motori a c.i. ed elettrici impiegati; frenata rigenerativa; batterie al litio, prestazioni e prospettive. Veicoli ibridi plug-in, motori a c.i. “range extender”. Veicoli elettrici, caratteristiche e prospettive. - Flussi di calore e carichi termici. Analisi dei flussi di calore tra gas e pareti del cilindro. Dimensionamento e controllo degli impianti di raffreddamento ad acqua e ad aria. Valutazione dei carichi termici prodotti da campi di temperatura stazionari e variabili nel tempo. Campi di temperature dei principali componenti. - Modelli di simulazione. Obiettivi e classificazione dei modelli. Livelli di approssimazione nella descrizione dei fenomeni fisici. Modelli termodinamici e fluidodinamici. Modelli per la valutazione degli effetti dinamici (effetto inerziale ed effetti d'onda a valvola aperta e chiusa) nei condotti di aspirazione e scarico. Simulazione con modelli 1D e 3D dei flussi instazionari e comprimibili tipici dei sistemi d’aspirazione, del processo d’iniezione di combustibile, della combustione di una miscela omogenea o eterogenea e dell’evoluzione degli inquinanti lungo i principali componenti dei sistemi di scarico
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi scritti nel corso di laurea specialistica in Ingegneria del Veicolo per l'esame di Motori a combustione interna del professor Mattarelli. Argomenti trattati: - Manovellismo di spinta.- Parametri operativi e prestazionali.- Rendimenti.- Cicli termodinamici; - processo di ricambio della carica.- riscaldamento della carica.- evaporazione del combustibile.- doppio iniettore.- perdite fluidodinamiche.- permeabilità delle valvole.- area efficace.- prove sperimentali.- calcolo del coefficiente di efflusso; -Fenomeni dinamici; - Campo di moto nel cilindro; -motore a due tempi; - sovralimentazione.
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti scritti nel corso di laurea specialistica in Ingegneria del Veicolo per l'esame di Motori a combustione interna del professor Mattarelli. Argomenti trattati: Sovralimentazione. - Tipologie di sovralimentazione. - Rendimento dell'intercooler. - Rapporto di sovralimentazione. - Dimensionamento del compressore. - Sovralimentazione con turbocompressore. - Installazione di un torbocompressre. - Condizione di autosufficienza. - Mappe caratteristiche. - Waste-gate.
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti scritti nel corso di laurea specialistica in Ingegneria del Veicolo per l'esame di Motori a combustione interna del professor Mattarelli. Argomenti trattati: motore a due tempi. - diagramma di indicatore lato cilindro e lato carter; - metodi per incrementare il coefficiente di riempimento; - processo di lavaggio; - scarico ad espansione; - Motore 2T Diesel; - Confronto tra 2T e 4T Diesel.
...continua